E-book273 pagine3 ore
La guerra è stupida
Di Marise Ferro
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La guerra è stupida è un originale romanzo di testimonianza del decennio 1935-1945 e insieme un coraggioso atto di accusa contro la guerra. Opera di una intellettuale che prova un “orrore raziocinante” per la violenza, La guerra è stupida è fin dal titolo un’asserzione polemica contro la guerra, filtrata attraverso l’esperienza autobiografica. Quest’esperienza è anche un viaggio di fuga dalla guerra e di esplorazione della memoria – da Londra a Milano, da Sestri Levante a Ventimiglia, da Rivanazzano, in provincia di Pavia, a Valbrona, vicino a Como – che offre al lettore vivissime scene di vita quotidiana in un tempo di paura e incertezze, dove tuttavia la singola presenza, essere umano, animale, oggetto, dettaglio di luce o paesaggio, si carica di presagi alimentando il mistero della vita e il suo fascino.
Correlato a La guerra è stupida
Titoli di questa serie (12)
Da Quarto al Volturno - Noterelle d'uno dei Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVite parallele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Morte in pantofole: racconti brevi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon Garibaldi alle porte di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI confini dell'odio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla Sirte a casa mia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiacomo l'immoralista: Sull'orlo del nulla. Leopardi e la mezza filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cappello del prete Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSull'oceano - e in Appendice: DAGLI APPENNINI ALLE ANDE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto del Magenta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa congiura del conte Gio. Luigi de' Fieschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra è stupida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Il Tramonto dei Giusti: I crimini di guerra e le resistenze europee al nazifascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cimitero cinese: Con i racconti Ritorno a Cassino e l’inedito I partigiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra passato e presente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni¡No pasarán!: Il libretto rosso delle brigate internazionali antifasciste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo di ieri. Ricordi di un europeo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La tragedia di Mayerling Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commissario Richard. Tre inchieste vol. 5 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasamatta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl delitto dell'altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSempre verso Itaca: Itinerari tra mito e riletture contemporanee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ossessione delle Brigate Rosse: (1968-1974) la parabola della “propaganda armata” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura tedesca dal 1870 al 1933 (Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuelle signore. Scene di una grande città moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Grande Sciagura. Scrittori e prima guerra mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredibile storia della seconda guerra mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte poliziesca di Scerbanenco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCime tempestose Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L' Archeologa sorrise prima di morire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl destino (Romanzo, Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suddito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla Sirte a casa mia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell’arte della guerra dall’Umanesimo al Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino: Storie di antifascismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazia e Grande Fratello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si seducono le donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio cadavere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli errori che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmediatamente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa letteratura è ossessione: Tredici voci per Michele Mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman.: Memorie plurali e memoria di Stato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni