E-book65 pagine50 minuti
Su ciò che viene chiamato «arte»: L’arte vista da Tolstój
Di Bruno Osimo
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo saggio di Tolstój è stato scritto nel 1896, ossia sette anni dopo Sonata «Kreutzer», del 1889. Il tema di quel romanzo – il sottovalutato strapotere manipolatorio della musica sulla volontà umana – viene qui ripreso in forma diversa e più generale.
Le varie arti sono affrontate insieme in parallelo, e si analizza in particolare il ruolo dell’arte nella società. Se nel Parassitismo (1910) lo scrittore divide le persone in due categorie, quelle che faticano e quelle che vivono a spese di chi fatica, qui lo stesso tratto distintivo è applicato agli artisti e ai fruitori dell’opera d’arte. Tolstój si domanda come possa un artista – che conduce una vita priva di fatica fisica e ha valori etici di riferimento diversi dall’operaio e dal contadino “faticatori” – trasmettere attraverso l’arte un messaggio che risulti coinvolgente per le masse popolari.
Oggi forse diremmo che l’artista moderno – in questa visione tolstojana – è autoreferenziale, e quindi i suoi prodotti non possono esercitare un appello sulle masse. L’arte permette a chi conduce una vita di fatica di riposarsi, distrarsi, rigenerarsi mediante la «percezione passiva dei sentimenti altrui». Per Tolstój l’artista prova sentimenti che il faticatore per definizione non può provare – per mancanza di tempo ed energia – e li “mette a disposizione” del popolo attraverso l’opera d’arte. Secondo lo scrittore, la persona che ascolta, per esempio, un brano musicale prova le stesse cose che provava il compositore quando l’ha scritto. Oggi forse diremmo che l’artista fa provare in modo virtuale all’uomo di fatica ciò che l’artista ha provato in modo empirico.
Leggi altro di Bruno Osimo
Opere di Cechov Tre sorelle: versione filologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSivko-burko: fiaba popolare russa - edizione filologica con testo a fronte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario di psicoanalisi: con glossario inglese-italiano e italiano-inglese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMelanzane dall'antipasto al dolce: 251 ricette vegetariane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiaba su Ivàn-zarévič, sull’uccello-brace e sul lupo grigio: edizione filologica con testo a fronte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDecamerone delle donne: 100 novelle narrate da 10 donne da un reparto maternità sovietico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di traduzione di Roman Jakobson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di traduzione di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnna Ahmàtova Poesie apocrife: con testo a fronte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl poeta in affari veniva da molto lontano: Romanzo, sèguito di Disperato erotico fox Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie di Dino Campana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpariamo a scrivere dai bambini: Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraduzione e nuove tecnologie: Informatica e internet per traduttori. Seconda edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo spiegato ai bambini: Gesù interpretato da Tolstój Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon uccidere nessuno: versione filologica del saggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStazioni di transito (haiku scritti sull'acqua) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Su ciò che viene chiamato «arte»
Titoli di questa serie (6)
Perché non mangio la carne (tradotto): Il primo gradino, saggio per una vita buona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché la gente si droga? (Tradotto): versione filologica del saggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligione e morale (Tradotto): versione filologica del saggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSonata «Kreutzer»: versione filologica del romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl parassitismo (tradotto): secondo Tolstój Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSu ciò che viene chiamato «arte»: L’arte vista da Tolstój Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Antigone, amore mio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’aura ritrovata: Il teatro di Sylvano Bussotti dalla Passion selon Sade a Lorenzaccio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngolo morto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHistoire du soldat Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeethoven: La straordinaria complessità di un genio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi si scusi il paragone: Canzone d'autore e letteratura da Guccini a Caparezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRida senza dare nell'occhio: Erik Satie tra umorismo e ironia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterviste con l’Arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntonin Artaud: il corpo esploso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tenda: Teatro e conoscenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache letterarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusiche Parole Drammatizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuzzati in musica: L'opera italiana nel dopoguerra. Prefazione di Angelo Foletto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn fantasioso viaggio nell'intricato labirinto del colore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon tocchiamo questo tasto: Musica classica e mondo queer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Poetica di Tadeusz Kantor: L'eredità di un regista pittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Giardini Cinesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusiche Parole Drammatizzazione: Risposte est/etiche per la crescita dei valori civili e morali delle nuove generazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo e Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Musica (55): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 50 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCromopoesie: nota di Maurizio Ganzaroli libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni