Psicologia canina, comportamento del cane e la comunicazione del cane
()
Info su questo ebook
Psicologia canina, comportamento del cane e la comunicazione del cane
Avete difficoltà con il vostro cane e non sapete come comportarvi?
Forse non capite bene il vostro animale o il vostro cane non capisce cosa volete trasmettergli?
I contenuti del libro comprendono:
- Psicologia generale del cane
- Il linguaggio del corpo dei cani
- Comportamento espressivo dei cani
- Controllo del comportamento aggressivo
- Controllo degli impulsi nei cani
- Influenzare il comportamento del cane
Il linguaggio del cane è costituito da suoni, come l'abbaiare, e soprattutto dal linguaggio del corpo. Qui entrano in gioco le espressioni facciali del volto dell'amico a quattro zampe, oltre a molti gesti compiuti con la testa, la coda e l'intero corpo. È utile conoscere un po' la psicologia del cane se si vuole addestrarlo bene e farlo diventare un compagno fedele.
Buon divertimento e successo nella lettura, nella navigazione e nell'apprendimento.
Roland Berger
This is the author page of practical guidebooks on the subject of dog training. The individual breeds are presented by authors who have many years of experience and love for dogs. We wish you many happy and relaxed years with your dog!
Leggi altro di Roland Berger
Cane da pastore tedesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRhodesian Ridgeback Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlat Coated Retriever Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAddestramento Cani Contro Esca Avvelenata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarbone, Cockapoo, Goldendoodle , Maltipoo, Labradoodle, … Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Psicologia canina, comportamento del cane e la comunicazione del cane
Ebook correlati
Cani & Razze Canine - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande libro del cane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo vivo con un cane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Addestrare il Cucciolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBabo Cane da Pet Therapy: Gli interventi assistiti con gli animali spiegati ai bambini in 13 splendide illustrazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniORIGINI - Alla scoperta delle antiche razze canine: Parte Prima - Dalla Preistoria alla Grecia antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Cinometria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di addestramento ''Addestramento di ferro'' Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl comportamento del cane e le principali anomalie comportamentali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Temi di Cinotecnia 6 - Metodi di identificazione e standard di razza: Aspetti identificativi nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 4 - Fonti e documentazione: Aspetti documentali della valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 1 - Zoologia, origini e diversificazione razziale: Aspetti biologici dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni...e il cane decise di incontrare l'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAddestramento Cani: Guida pratica e completa per educare, interpretare, capire, addestrare il tuo cane attraverso comandi semplici in breve tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLevrieri & Segugi Primitivi: 2ª edizione digitale. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArmonia a quattro zampe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConsigli pratici e semplici per vivere meglio ogni giorno con il tuo cane. 2015/2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCure naturali per cani e gatti: Igiene, alimentazione e salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPositivaMente insieme. Cinque strategie per trasformare il rapporto con il tuo cane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 1: Questioni tecniche e scientifiche sui cani e sulle razze canine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Addestra il tuo cane in 10 minuti al giorno: Come capire e risolvere i problemi comportamentali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Psicologia canina, comportamento del cane e la comunicazione del cane
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Psicologia canina, comportamento del cane e la comunicazione del cane - Roland Berger
Psicologia canina, comportamento del cane e la comunicazione del cane
Controllare il comportamento aggressivo del cane e influenzarne il comportamento.
Roland Berger
––––––––
D:\Downloads\Depositphotos_126747064_xl-2015.jpgFigura 1Il cane che svolge le sue attività quotidiane preferite
Contenuto
Elenco delle figure
Psicologia generale del cane
Principi di psicologia canina
Fatti di psicologia canina
Linguaggio del corpo: capire il linguaggio del cane
Cosa vuole dirvi il vostro cane?
Comunicazione umana con il cane
E come vi parla il vostro cane?
Comportamento espressivo del cane
I gesti e le espressioni facciali del cucciolo - prime nozioni di base
L'espressione del viso
I gesti
Il liuto
I segnali odorosi
Comportamento aggressivo del cane
Come influenzare il comportamento del cane
Fondamenti dell'educazione
Sintesi
Il cane morde... e adesso?
Addestramento all'inibizione del morso nei cuccioli
Il cane abbaia troppo?
Aiuto: Il cane sta crescendo
Chiedere l'elemosina a tavola
Ricevere i visitatori
Lasciare il cane a casa da solo
Il momento clou della giornata: la passeggiata
Gestione dello stress: riconoscere e ridurre lo stress
Cane felice
Controllo degli impulsi nei cani
Elenco delle fonti
Informazioni su questa serie
Elenco delle figure
Figura 1: Il cane nelle sue attività quotidiane preferite
Figura 2: Il cucciolo si fa molto piccolo.
Figura 3: Esistono molti comandi e segnali manuali.
Figura 4: Segnale visivo "Sit
Figura 5: Segnale visivo "Luogo
Figura 6: Segnale visivo "Off
Psicologia generale del cane
Avete deciso di accogliere un cucciolo o possedete già un amico a quattro zampe? Ora vi trovate di fronte al problema di non capire il vostro cane o di non riuscire a interpretare ciò che vuole dirvi. Oppure è vero il contrario: Il cane non vi capisce o non riesce a interpretare ciò che volete dirgli. Soprattutto, ricordate che il cane ha un suo linguaggio e lo usa. L'origine è il lupo, perché tutti i cani discendono da lui. Inoltre, a prescindere dalla razza, un cane è sempre un predatore. Un cane pensa e sente in questo modo. È necessario tenere sempre presente questo contesto. Il linguaggio di un cane consiste in suoni, come l'abbaiare, e soprattutto nel linguaggio del corpo. Qui entrano in gioco le espressioni facciali del volto dell'amico a quattro zampe, oltre a molti gesti compiuti con la testa, la coda e l'intero corpo. È utile conoscere un po' la psicologia del cane se si vuole addestrarlo bene e farlo diventare un compagno fedele.
Sembra complicato, secondo voi? In realtà, non è affatto complicato. In poche parole, descrive solo il modo in cui l'animale spunta
all'interno. Dovete essere in grado di analizzare e comprendere il comportamento del vostro cane. Questo è l'unico modo per imparare a comunicare correttamente con l'animale. È proprio questo che vogliamo insegnarvi qui, in modo che possiate capire correttamente il vostro amico a quattro zampe e utilizzare questa conoscenza per insegnargli tutto ciò che deve sapere.
Come già detto, tutti i cani discendono dai lupi. Il lupo è un predatore e lo è anche il cane, nonostante l'addomesticamento da parte dell'uomo. Il fatto che il cane ami vivere in un branco e che vi sia una gerarchia è un'altra caratteristica del lupo. L'animale di rango più elevato è il lupo alfa. Nel rapporto cane-uomo, l'uomo è ovviamente l'animale alfa e il cane deve seguire i suoi ordini. In caso contrario, possono insorgere problemi con il cane, fino all'aggressività. Questo aspetto sarà discusso in un capitolo successivo. Ecco perché è così importante stabilire delle regole e seguirle o farle seguire al cane e non cambiarle mai. Tuttavia, ricordate sempre di trattare il vostro cane come un cane e di non umanizzarlo mai. È e rimane un cane e non un bambino. Fin dall'inizio, indipendentemente dal fatto che il vostro amico a quattro zampe sia un cucciolo o un cane adulto, dovrete insegnargli a vivere in un branco e ad accettarvi come capobranco. Non appena il cane entra nella vostra vita, vi vedrà come una madre sostitutiva o vi guarderà per proteggervi come un animale alfa. È necessario un buon equilibrio di affetto e amore, ma anche di disciplina, per garantire che il vostro amico inizi bene al vostro fianco.
Ad esempio, non dovreste mai permettere al vostro cane di cercare di dominarvi. Questo potrebbe essere il caso di un cucciolo che vuole saltarvi addosso durante il gioco. Questo non deve accadere. Se lo fa, toglietelo da voi e adagiatelo con cura sulla schiena accanto a voi. Sdraiarsi sulla schiena significa sottomettersi al cane. In questo modo gli insegnerete che siete di grado superiore al suo.
Il cucciolo prende oggetti da voi per giocare? Anche in questo caso, vuole dominarvi e voi dovreste evitarlo. Dategli dei giocattoli adatti ai cani con cui giocare. Questo è l'unico giocattolo che gli è consentito usare. Se il cane afferra comunque qualcosa da voi per giocare, dategli un chiaro no
per fargli capire che non è desiderato.
Naturalmente, i cani sono invitati a farsi accarezzare e a mangiare. Ma non esagerate con l'amore e l'affetto. L'animale deve imparare a capire che le ricompense vengono date solo quando se le è guadagnate. Se il cane esegue un comportamento desiderato o ascolta i vostri comandi, dovete premiarlo con un bocconcino. Il cane assocerà la ricompensa all'azione che ha compiuto e si comporterà di nuovo allo stesso modo. In questo modo impara a obbedire ai vostri comandi.
Dovreste dedicare tutto il tempo possibile a giocare o a fare una passeggiata con il vostro amico a quattro zampe. L'esperienza in psicologia canina ha dimostrato che un cane ha urgente bisogno della socievolezza del suo umano di riferimento, ma anche del contatto con i suoi simili. Se manca questa socializzazione, in seguito possono insorgere problemi di comportamento e disobbedienza.
Il cane cercherà sempre il proprio vantaggio, indipendentemente dalla situazione in cui vi trovate. Ma potete sfruttare questo comportamento a vostro vantaggio. Inoltre, tutti i cani sono ottimi attori. Quando si tratta di affermare i propri interessi, possono scivolare in ruoli completamente nuovi per raggiungere il loro obiettivo. Dovete imparare a capirlo.
Ad esempio, pensate che il vostro cane si stia comportando male in questo momento? La prego di riconsiderare la sua opinione. Potrebbe anche essere che il vostro animale non vi abbia capito? Purtroppo, questa possibilità è la causa più comune di presunti comportamenti sbagliati, perché con la mancanza di comprensione e la conseguente scarsa comunicazione tra l'uomo e il cane, le incomprensioni sono pre-programmate.
Il vostro amico a quattro zampe non capisce il significato di una certa parola o di un comando. Il cane è guidato soprattutto dal tono di voce, cioè da come ci si rivolge al cane. Inoltre, i proprietari di cani sono disposti ad antropomorfizzare troppo il loro animale. Questo porta a ulteriori incomprensioni e disastri. Ad esempio, un cane non è vendicativo, al massimo scatta
per un breve momento. Il vostro animale dimenticherà rapidamente l'incidente. Si ipotizzi la seguente situazione esemplare, che sicuramente si è già verificata: State portando a spasso il vostro animale al guinzaglio e questo tira molto forte, tanto che avete difficoltà a trattenerlo. Naturalmente parlate al vostro amico a quattro zampe, ma probabilmente con un tono un po' duro, perché siete infastiditi dal tirare