Il problema dell'aumento dell'energia umana (Tradotto): Con particolare riferimento allo sfruttamento dell'energia del sole
Di Nikola Tesla
()
Info su questo ebook
Nikola Tesla
Nikola Tesla (1856–1943) was a Serbian-American inventor, writer, physicist, and engineer, best known for his work on the alternating current (AC) electricity supply system.
Correlato a Il problema dell'aumento dell'energia umana (Tradotto)
Ebook correlati
Le Catene Lineari del Corpo e dello Spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPranayama, la scienza del respiro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'armonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei termini giuridici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE avvertirono il cielo. La nascita della cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZenix: Cronache cosmiche e riflessioni metafisiche alla luce delle evidenze del passato Valutazione: 5 su 5 stelle5/5LA MECCANICA DI NEWTON: Didattica Flipped per le scuole secondarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio pensiero libero: Un viaggio infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosmo e dintorni - vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDASEIN. Rivista di Filosofia e Psicoterapia Esistenziale: Il Medico Filosofo e il Filosofo in Medicina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve manuale degli esperimenti scientifici per lo scienziato dilettante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima Raccolta di Analisi, Studi, Perizie e altre cose (in)utili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElisir "Principi Universali della Salute e del Benessere" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dio della scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle dottrine politiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfanare il profano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cerca del vero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scrittura e il debito: Conflitto tra culture e antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlante del pensiero Orientale: Per vivere nel mondo di oggi con gli strumenti della saggezza millenaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa solitudine dell'uomo moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsperienze e ricordi, tecniche e ragionamenti - Volume II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl legame tra fisica e mente dimostrato fisicamente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercepire la scienza in motocicletta: Racconti e viaggi di un naturalista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElementi introduttivi allo studio della Bioetica: Appunti di studio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di scienze della religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente - Scienze e tecniche: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisegno storico dell'espansionismo umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti di storia e critica della scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi di Metapsichica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita improduttiva: Georges Bataille e l'eterologia sociologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Il problema dell'aumento dell'energia umana (Tradotto)
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il problema dell'aumento dell'energia umana (Tradotto) - Nikola Tesla
IL MOVIMENTO VERSO L'ALTO DELL'UOMO - L'ENERGIA DEL MOVIMENTO - I TRE MODI PER AUMENTARE L'ENERGIA UMANA
Di tutta l'infinita varietà di fenomeni che la natura presenta ai nostri sensi, non ce n'è uno che riempia la nostra mente di maggiore meraviglia di quel movimento inconcepibilmente complesso che, nella sua interezza, indichiamo come vita umana; la sua origine misteriosa è velata nella nebbia perennemente impenetrabile del passato, il suo carattere è reso incomprensibile dalla sua infinita complessità e la sua destinazione è nascosta nelle profondità insondabili del futuro. Da dove viene? Che cos'è? Dove tende? sono le grandi domande a cui i saggi di tutti i tempi hanno cercato di rispondere.
La scienza moderna dice: Il sole è il passato, la terra è il presente, la luna è il futuro. Da una massa incandescente siamo nati e in una massa ghiacciata ci trasformeremo. La legge della natura è spietata e ci trascina rapidamente e irresistibilmente verso il nostro destino. Lord Kelvin, nelle sue profonde meditazioni, ci concede solo un breve periodo di vita, qualcosa come sei milioni di anni, dopo i quali la luce brillante del sole avrà cessato di brillare e il suo calore vivificante sarà svanito, e la nostra terra sarà un grumo di ghiaccio che si affretta nella notte eterna. Ma non disperiamo. Ci sarà ancora una scintilla di vita e ci sarà la possibilità di accendere un nuovo fuoco su qualche stella lontana. Questa meravigliosa possibilità sembra esistere, a giudicare dai bellissimi esperimenti del professor Dewar con l'aria liquida, che dimostrano che i germi di vita organica non vengono distrutti dal freddo, per quanto intenso; di conseguenza, possono essere trasmessi attraverso lo spazio interstellare. Nel frattempo, le luci rallegranti della scienza e dell'arte, sempre più intense, illuminano il nostro cammino, e le meraviglie che rivelano, e i piaceri che offrono, ci fanno dimenticare in modo significativo il cupo futuro.
Anche se non saremo mai in grado di comprendere la vita umana, sappiamo con certezza che si tratta di un movimento, di qualsiasi natura esso sia. L'esistenza del movimento implica inevitabilmente un corpo che si muove e una forza che lo muove.
Fig. 1: Bruciare l'azoto dell'atmosfera
Quindi, ovunque ci sia vita, c'è una massa mossa da una forza. Ogni massa possiede l'inerzia, ogni forza tende a persistere. A causa di questa proprietà e condizione universale, un corpo, sia esso a riposo o in movimento, tende a rimanere nello stesso stato, e una forza, manifestandosi ovunque e per qualsiasi causa, produce una forza opposta equivalente, e come necessità assoluta di ciò ne consegue che ogni movimento in natura deve essere ritmico. Molto tempo fa questa semplice verità fu chiaramente evidenziata da Herbert Spencer, che vi giunse attraverso un processo di ragionamento un po' diverso. È confermata in tutto ciò che percepiamo: nel movimento di un pianeta, nell'ondeggiare e nel riflusso della marea, nel riverbero dell'aria, nell'oscillazione di un pendolo, nelle oscillazioni di una corrente elettrica e nei fenomeni infinitamente vari della vita organica. Non lo testimonia forse l'intera vita umana? Nascita, crescita, vecchiaia e morte di un individuo, di una famiglia, di una razza o di una nazione, cos'è se non un ritmo? Tutta la vita-manifestazione, quindi, anche nella sua forma più intricata, come quella esemplificata nell'uomo, per quanto coinvolta e imperscrutabile, è solo un movimento, al quale devono essere applicate le stesse leggi generali del movimento che governano tutto l'universo fisico.
Nota alla Fig. 1. Questo risultato è prodotto dalla scarica di un oscillatore elettrico a dodici milioni di volt. La pressione elettrica, alternata centomila volte al secondo, eccita l'azoto, normalmente inerte, facendolo combinare con l'ossigeno. La scarica simile a una fiamma, mostrata nella fotografia, misura sessantacinque piedi di diametro.
Quando parliamo dell'uomo, abbiamo una concezione dell'umanità nel suo complesso e, prima di applicare metodi scientifici all'indagine del suo movimento, dobbiamo accettarlo come un fatto fisico. Ma oggi qualcuno può dubitare che tutti i milioni di individui e gli innumerevoli tipi e caratteri costituiscano un'entità, un'unità? Pur essendo liberi di pensare e di agire, siamo tenuti insieme, come le stelle del firmamento, da legami inseparabili. Questi legami non si vedono, ma si sentono. Mi taglio un dito e mi fa male: questo dito è parte di me. Vedo un amico ferito, e questo fa male anche a me: io e il mio amico siamo una cosa sola. E ora vedo abbattuto un nemico, un grumo di materia che, tra tutti i grumi di materia dell'universo, mi sta meno a cuore, e mi addolora lo stesso. Questo non dimostra forse che ognuno di noi è solo una parte di un tutto?
Per secoli questa idea è stata proclamata nei saggi insegnamenti della religione, probabilmente non solo come mezzo per assicurare la pace e l'armonia tra gli uomini, ma come una verità profondamente fondata. Il buddista la esprime in un modo, il cristiano in un altro, ma entrambi dicono la stessa cosa: siamo tutti uno. Le prove metafisiche, tuttavia, non sono le uniche che siamo in grado di portare a sostegno di questa idea. Anche la scienza riconosce questa connessione tra individui separati, anche se non nello stesso senso in cui ammette che i soli, i pianeti e le lune di una costellazione sono un unico corpo, e non c'è dubbio che sarà confermata sperimentalmente nei tempi a venire, quando i nostri mezzi e metodi di indagine degli stati e dei fenomeni psichici e di altro tipo saranno stati portati a grande perfezione. Ancora di più: questo unico essere umano vive ancora e ancora. L'individuo è effimero, le razze e le nazioni vengono e passano, ma l'uomo rimane. Qui sta la profonda differenza tra l'individuo e il tutto. Qui si trova anche la spiegazione parziale di molti di quei meravigliosi fenomeni di ereditarietà che sono il risultato di innumerevoli secoli di influenza debole ma persistente.
Consideriamo quindi l'uomo come una massa spinta da una forza. Sebbene questo movimento non sia di tipo traslatorio, che implica un cambiamento di luogo, le leggi generali del movimento meccanico sono applicabili ad esso, e l'energia associata a questa massa può essere misurata, secondo principi ben noti, dalla metà del prodotto della massa per il quadrato di una certa velocità. Così, per esempio, una palla di cannone ferma possiede una certa quantità di energia sotto forma di calore, che si misura in modo analogo. Immaginiamo che la palla sia composta da innumerevoli particelle minuscole, chiamate atomi o molecole, che vibrano o vorticano l'una intorno all'altra. Determiniamo le loro masse e velocità e da queste l'energia di ciascuno di questi sistemi minuti e, sommandole, otteniamo un'idea dell'energia termica totale contenuta nella palla, che è solo apparentemente in riposo. In questa stima puramente teorica, questa energia può essere calcolata moltiplicando la metà della massa totale - cioè la metà della somma di tutte le piccole masse - per il quadrato di una velocità determinata dalle velocità delle particelle separate. Allo stesso modo possiamo pensare che l'energia umana sia misurata dalla metà della massa umana moltiplicata per