Meditazione - Teoria e Pratica
()
Info su questo ebook
MEDITAZIONE - Teoria e Pratica
In un mondo alla disperata ricerca di significato e di nuovi valori, la pratica della meditazione si va sempre più diffondendo. Molti, però, dopo i primi tentativi senza successo, si arrendono e rinunciano ad utilizzare un fondamentale strumento spirituale, che potrebbe cambiare la loro vita.
Forse la difficoltà maggiore incontrata da chi comincia a meditare è di non saper bene cosa sta tentando di fare. La natura della meditazione si rivela presto molto elusiva. In questo suo fondamentale testo, il dott. Baker va diritto al cuore dell'argomento e spiega in maniera chiara ed approfondita quale sia la vera natura della meditazione, quali ne siano gli scopi, e con quali metodi tali scopi possano essere raggiunti.
La meditazione è un processo complesso, che può essere però suddiviso in vari stadi, ciascuno dei quali, sempre che si abbia la costanza necessaria, può essere appreso con relativa facilità. Il metodo di meditazione indicato è, perciò, organico e graduale e chiunque ha la possibilità di seguirlo. La ricompensa per chi si dedica con serietà a questo tipo di meditazione è l'acquisizione di un linguaggio, grazie al quale è possibile dialogare con la propria anima.
Douglas M. Baker
DOUGLAS M. BAKER Le Docteur Douglas Baker est bien connu du public de langue anglaise. Poète, écrivain et scientifique, il est l'une des plus éminentes personnalités dans le domaine des sciences ésotériques. Diplômé en médecine à l'Université de Sheffield en 1964, il a, dès lors, porté à l'attention du public les aspects de l'art médical se trouvant aux confins de la connaissance scientifique. Il se sert d'exemples tirés de la vie de tous les jours et d'explications scientifiques, pour rendre compréhensibles à la mentalité occidentale les enseignements les plus complexes et abstraits. Le but des écrits du Docteur Baker est de rendre présente la Sagesse Antique, avec le langage actuel. Auteur prolifique, il est reconnu en Angleterre comme la principale autorité dans le domaine astrologique. Son œuvre, composée de plus de quatre-vingts livres, couvre quasiment tous les aspects des sciences ésotériques.
Leggi altro di Douglas M. Baker
L'Aura Umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia Esoterica - L'Astrologia del Nuovo Millennio Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Diario Spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là dell'Iintelletto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Meditazione - Teoria e Pratica
Ebook correlati
Supercoscienza e Meditazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Leggi Karmiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimboli, tra conoscenza e destino Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Perchè mi ammalo?: Nuove chiavi di lettura della malattia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Tarocchi: dal caos al cosmos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Apertura del Terzo Occhio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Poteri Latenti Nell'Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Diario di un Alchimista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMa davvero veniamo dall’Africa? Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Karma nelle Nostre Iniziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristalloterapia: Tutto quello che ti serve sapere per riequilibrare i chakra attraverso la purezza di pietre e cristalli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo yoga della nutrizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro Oracolo Angelico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Zodiaco, chiave dell'uomo e dell'universo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarigione Esoterica - Vol. 1: Esoteric Healing - Italian, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita Sugli Altri Planeti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Loto Egoico - Lo splendore dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAuto-shiatsu e dō-in Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alchimia Degli Oli Essenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Sette Raggi - chiave dei misteri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Miracolo in Sè: Il dominio di se stessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarigione Esoterica - Vol. 3, Rimedi Floreali e Astrologia Medica: Esoteric Healing - Italian, #3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarigione Esoterica - Vol. 2, Stress e Malattia: Esoteric Healing - Italian, #2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCabala e Chakra: Un percorso iniziatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAureo Fiorire: la dottrina della prosperità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla Povertà al Potere - La realizzazione della Prosperità e della Sicurezza economica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAma i tuoi organi ama te stesso: Vivere in perfetta salute con i 5 elementi della medicina orientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Caverna e il Labirinto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDepositum Opera Omnia "Raccolta di insegnamenti esoterici e spirituali della Saggezza Universale" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Meditazione - Teoria e Pratica
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Meditazione - Teoria e Pratica - Douglas M. Baker
INDICE:
MEDITAZIONE - Teoria e Pratica
PREFAZIONE
PRIMA SEZIONE - La Natura della Meditazione
IL MONDO INTERIORE DEI SIMBOLI
L'Analogia della Caverna
I CHAKRA
IL PASSAGGIO DEL FUOCO
ALTA MAGGIORE, IL CHAKRA DELLA MASCELLA
TEMA DI MEDITAZIONE
AJNA, IL CHAKRA DELLA FRONTE
Concetti su cui meditare
La fisiognomia divina
L'Unicorno e la Fanciulla
MULADARA, IL CHAKRA ALLA BASE DELLA COLONNA VERTEBRALE
SAHASRARA, IL CHAKRA DELLA CORONA
TEMA DI MEDITAZIONE
SECONDA SEZIONE - Meditazione di Gruppo
I TRIANGOLI MONDIALI
La Grande Invocazione
MEDITAZIONE PLANETARIA
LE NUOVE RESPONSABILITA DELL'UOMO
MEDITAZIONE DELLA LUNA PIENA
Meditazione individuale
TERZA SEZIONE - Gli Stadi della Meditazione Individuale
SEDERSI
INCENSO
RESPIRAZIONE
IL DIARIO SPIRITUALE
RITRARSI DAI SENSI
TRE ESERCIZI PER IL CONTROLLO DELLA MENTE
L'energia segue il pensiero
CONCENTRAZIONE
VISUALIZZAZIONE
Esercizio
Temi di meditazione
I QUATTRO ELEMENTI
L'Elemento Terra
L'ELEMENTO ACQUA
ALCHIMIA DIVINA
L'ELEMENTO ARIA
Azoto
Arteriosclerosi
Ossigeno
Prana
I globuli della vitalità
L'ELEMENTO FUOCO
TEMA DI MEDITAZIONE
IL SOLE E IL LOGOS
I Petali del Sacrificio
QUARTA SEZIONE - Tecniche di Meditazione
L'isola e la ninfea
Meditazione e Guarigione
Il lago e la barca
Meditazione su un Sonetto di Shakespeare
IL VASAIO
Narciso e l'Anima
Commento esoterico:
Meditazione sul Sé Superiore
QUINTA SEZIONE - Gli Effetti della Meditazione
SEGNALI SUL SENTIERO
IL SILENZIO
SESSO E CELIBATO
LE ATTIVITÀ MATTUTINE DEL DISCEPOLO
Il Diario Spirituale
Il Sole nascente
Triangoli
Tema della meditazione della Luna Piena
Esercizi oculari
Respiro a soffietto
Meditazione
Una stanza tutta propria
MEDITAZIONE - Teoria e Pratica
TITOLO ORIGINALE:
The Theory and Practice of Meditation
© Copyright 1975 Douglas Baker
Italiana prima cartacea edizione 1995
© Copyright 1995 Edizioni Crisalide
ISBN 8788871830438
Grafica: BRUNO IRMICI
Questo è l'unico eBook autorizzato dell'edizione cartacea
© Copyright Dr. Douglas M. Baker 2013
Pubblicato da Baker eBooks Publishing
ISBN 9781625690876
Molte delle audioconferenze ed alcune delle immagini e dei diagrammi usati qui possono essere scaricati gratis in alta definizione dal nostro sito web https://www.douglasbaker.org.
La vendita di questo libro è sottoposta alla condizione che esso non verrà in alcun modo commercializzato, dato in prestito, rivenduto o comunque fatto circolare, in qualunque forma, copertina o rilegatura, senza il previo consenso dell'editore e senza che questa condizione venga imposta al successivo acquirente.
Per questo ed altri libri cartacei in italiano
del Dott. Baker rivolgersi a:
Edizioni Crisalide.
Via Campodivivo, 43.
Spigno Saturnia (LT) Italia
www.crisalide.com
info@crisalide.com
Dedicato con gratitudine a tutti gli Uomini di Buona Volontà, ovunque essi si trovino, perché è in essi che la Meditazione fiorisce.
PREFAZIONE
La meditazione è un'arte e come tutte le arti deve essere praticata quotidianamente: non basta dedicarsi ad essa per qualche giorno, e poi interrompere per riprendere chi sa quando. È la costante perseveranza quella che infine permetterà di raggiungere la meta. Per quanto musicalmente dotato possa essere un bambino, egli ha bisogno di un buon insegnante che, nel caso del pianoforte, gli mostri la corretta posizione delle mani sui tasti, gli spieghi che la forza delle braccia deriva dalla corretta postura del busto, lo segua nei suoi progressi, ecc... Nessuna scala può essere eseguita con leggerezza e scioltezza perfino dai più grandi pianisti, senza la pratica quotidiana di anni.
Mi ritengo privilegiata per aver ascoltato delle scale eseguite a regola d'arte dall'allora più grande pianista vivente (Careneo), e mi sono dunque resa conto che esse sono alla base di ogni buona esecuzione pianistica. Per il violino o per il violoncello è l'archetto a essere di somma importanza, Casals, il grandissimo violoncellista, aveva un archetto speciale con cui faceva esercitare i suoi allievi. Tutti i suonatori di strumenti a fiato devono imparare ad avere un buon controllo del respiro prima che il suono divenga fluido e piano. In modo simile, quando si studia l'arte della meditazione, bisogna adottare una corretta 'postura' prima di poter ottenere buoni risultati.
Alcuni anni fa, in Occidente, si parlava di meditazione quasi con circospezione, e chiunque praticasse questa arte era considerato un individuo un pò 'strano'. Ora, grazie a Dio, con l'Età dell'Acquario all'orizzonte, la meditazione è una pratica di vita per migliaia di esseri umani, ed è straordinario osservare come per la nuova gioventù questa arte sia diventata parte integrante della vita quotidiana. Siamo pieni di speranza nei riguardi del futuro, perché ora che il contatto è stato raggiunto e compreso; l'Uomo entrerà in nuove dimensioni di consapevolezza.
È veramente sbalorditivo in che misura la meditazione, se praticata correttamente, abbia un effetto diretto sul corpo fisico. Ho visto persone stanche, depresse e afflitte cominciare a meditare guidate da un insegnante comprensivo e poi, forse dieci minuti dopo (chi non ha esperienza di meditazione non può mantenere la concentrazione a lungo), aprire gli occhi diventati luminosi e provare una notevole vivacità in tutto il corpo.
Qual è il segreto? Prima di tutto, ritrarsi dai sensi, ridurre la tensione emotiva, rilassare completamente il corpo, e tenere la mente vigile e aperta all'influenza spirituale. Poi, quando il meraviglioso contatto con il mondo interiore viene raggiunto, lo spirito - che ha bisogno di quiete per essere udito - inonda la mente e il corpo, procurando evidente sollievo.
Una meditazione di gruppo, specialmente se praticata con gente giovane, è una cosa potente e positiva. Le persone cominciano ad amare il silenzio, e questo è in se stesso un fatto che può essere percepito e riconosciuto. Non mancano mai di andare ad un incontro, e se devono ritirarsi dal gruppo per qualche ragione si sentono private di qualcosa, come se dovessero volare con un'ala sola. In questi tempi, molti si sono resi conto del valore della meditazione individuale e del fatto che la loro vita non può svilupparsi pienamente senza il sostegno dello spirito. Dappertutto nascono uomini e donne della Nuova Era, il cui compito è di illuminare il Sentiero e di guidare il genere umano ai piedi del Sole Spirituale.
A volte, in una meditazione di gruppo, l'energia spirituale che circola fra le persone è così forte che ad alcuni capita di addormentarsi. Questo, ovviamente, non è l'intento della meditazione ma è meglio che niente, perché nel sonno la mente spesso viene impressa positivamente.
La meditazione non è l'occasione per chiedere per sé, e qui molte persone, sbagliano, ma per offrire se stessi. Meditando, impariamo ad offrire le nostre anime e i nostri corpi, mettendoli a disposizione dei nostri simili; allo stesso tempo, ci apriamo al mondo dello spirito, e lasciamo che il nostro 'piccolo io' sia controllato dalla più vasta volontà e non dalla volontà personale.
Luia, la Signora Forbes
(Allievo di Alice A. Bailey e insegnante
di tecniche di meditazione.)
Inghilterra, 1° gennaio 1975
PRIMA SEZIONE - La Natura della Meditazione
Non molto tempo fa un giovane molto stimato e ben considerato da tutti venne da me per riferirmi di alcune esperienze, che aveva avuto utilizzando sostanze allucinogene. Si trattava di esperienze molto simili a quelle di altri: fugaci visioni di nuovi mondi, distorsioni percettive e così via. Egli terminò dicendo che, durante l'ultimo viaggio
, si era concentrato su una pianta invasata, accelerandone la crescita. Credo che affermasse che la pianta era cresciuta di circa due centimetri e mezzo durante la notte. Non ho alcun dubbio che dicesse la verità. Certamente l'Uomo possiede dentro di sé poteri capaci di stimolare la vita delle piante. Ciò che più mi colpì di questo giovane, tuttavia, fu che nonostante la sua brillante personalità, la sua competenza e le sue esperienze psichedeliche, egli non aveva la più pallida idea di cosa fare della sua vita; era inquieto e insicuro circa il suo futuro ed in generale molto confuso.
Credo che il consiglio che diedi a questo giovane potrebbe essere riassunto in una sola frase: Non si può far maturare una mela con la fiamma ossidrica
. Egli non sarebbe stato così inquieto e confuso, se avesse meditato quotidianamente. Avrebbe potuto incanalare le sue potenzialità in passatempi molto più creativi che non far soldi e far crescere rapidamente germogli.
È una fortuna per chiunque che un ragazzo non diventi un uomo, nel senso più pieno della parola, dal mattino alla sera. Eppure chiunque calchi seriamente il sentiero, si trova ad affrontare proprio questo. L'Uomo può essere considerato un individuo completo, secondo i canoni validi su un piccolo pianeta sperduto nell'immensità della nostra galassia, ma a livello spirituale è soltanto un embrione. I'fatti della vita' possono essere rivelati all'adolescente in modo delicato e amoroso da genitori premurosi, possono presentarsi in maniera improvvisa e brutale, oppure gradualmente ed in tempi molto lunghi. Alla persona spiritualmente orientata i fatti della Verità possono essere illustrati dai nostri Fratelli maggiori, i Maestri, ma devono tuttavia essere compresi ed assimilati grazie allo sforzo consapevole, e ciò avviene attraverso la meditazione. Non c'è religione più elevata della verità
, e la verità costituisce la base della vita spirituale.
L'alternativa è il lungo, faticoso viaggio attraverso innumerevoli rinascite, durante le quali la verità viene conquistata mediante prove ed errori dal selvaggio, attraverso la separazione del giusto dallo sbagliato dall'Uomo ordinario, e infine attraverso la distinzione fra il Reale e l'irreale dall'Uomo sul Sentiero. In termini astrologici, ciò è descritto come la salita e la successiva crocifissione sulle croci Fissa, Mobile e Cardinale. (1) Oppure può essere simboleggiato a livello mistico come l'apertura dei tre ordini di petali del Loto Egoico, cioè i Petali della Conoscenza, dell'Amore e del Sacrificio, in successione. (2)
1) Vedi il mio libro l Gioiello nel Loto, Terza Sezione.
2) Ibidem.
La meditazione è la contemplazione interiore di realtà divine, e i temi di meditazione sono aspetti della Verità. Come dice Manly Palmer Hall nel suo validissimo libro Self Unfoldment, le discipline della meditazione e lo stile meditativo di vita devono svilupparsi in modo organico e non grazie ad uno sforzo volontaristico, e talvolta velleitario.
La crescita dell'embrione spirituale va di pari passo con lo sviluppo della capacità di disciplinarsi.
Tutte le discipline hanno lo scopo non solo di fare in modo che la Verità, la Bellezza e la Bontà emergano, ma anche che entrino a far parte integrante della vita disciplinata.
Il sentiero può essere solitario, ma non deve necessariamente essere tale, specialmente se si raggiunge l'equilibrio della personalità e se vengono praticate simultaneamente le tre discipline fondamentali.
Tutte le discipline spirituali possono essere fatte rientrare in tre categorie, per ragioni pertinenti che saranno spiegate dettagliatamente più avanti. Queste sono:
Studio degli insegnamenti classici della Saggezza Antica
Servizio a favore dell'umanità
Meditazione
La solitudine subentra quando una di queste discipline viene trascurata o quando è all'opera la 'fiamma ossidrica'.
La verità emerge soltanto quando il neofita è in uno stato di tranquillità. Non ci deve essere tensione o sforzo.
Gli sforzi intellettuali, la maturazione della personalità, le scintille del genio e i poteri latenti acquisiti in vite precedenti devono essere permeati dall'essenza della coscienza spirituale. Senza di questa, l'individuo è il monarca sul trono senza la sua corona, la corona senza i suoi gioielli, il gioiello senza la sua lucentezza:
Oltre il puro intelletto, nella costituzione di ogni identità umana superiore, c'è un mirabile qualcosa che comprende senza bisogno di ricorrere alla ragione, spesso senza quella che è chiamata educazione (sebbene io ritenga lo sviluppo di questa facoltà la meta e l'apice di ogni educazione degna di tale nome), un'intuizione dell'equilibrio assoluto, nel tempo e nello spazio, della totalità di questa molteplicità, di questa folle sarabanda, di quella serie di inganni e finzioni che chiamiamo mondo; una visione, dal punto di vista dell'anima, di quell'indizio divino, di quel filo invisibile che tiene tutta la congerie delle cose, tutta la storia, il tempo e tutti gli eventi, non importa se importanti o insignificanti, come un cane al guinzaglio nelle mani del cacciatore. Di tale visione animica e di tale radice centrale della mente il mero ottimismo spiega soltanto la superficie.
Walt Whitman
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Ritratto da Willibrord Joseph Mähler
Tutto quello che devo fare è scrivere ciò che sento.
In ogni campo delle attività umane ci sono coloro che portano la testimonianza delle forze incredibili che accompagnano la crescita di questa coscienza intuitiva e spirituale. Milton, colpito da cecità, produsse tuttavia il Paradiso Perduto attraverso la sua capacità intuitiva, che egli chiamava la sua 'musa'. Beethoven diventò sordo, ma affermava che ciò accrebbe la sua creatività musicale.
Per molti versi, meditare è come apprendere una nuova lingua o una nuova scienza. Ogni medico vi dirà che imparare la medicina è come imparare un nuovo linguaggio, eccetto che qui le parole sono definizioni e ciò che è classificato deve essere compreso in modo chiaro e preciso. Se non siete un medico, dovete solo ascoltare un gruppo di medici discutere il vostro caso di fronte a voi per scoprire che il loro linguaggio, o 'medichese', vi è quasi del tutto incomprensibile. La meditazione è il linguaggio attraverso cui i Regni della Natura comunicano.
L'Uomo, se solo lo sapesse, interpreta un ruolo speciale come regno intermedio fra quelli superiori e quelli inferiori. Ciò che comunica ai regni inferiori è duplice: egli da una parte trasmette manas, o intelligenza attiva, e dall'altra energie di varia natura. Egli agisce come trasmettitore ai Regni Animale, Vegetale e Minerale di quella forza e intelligenza che spinge tutti i regni verso una crescente diversità, complessità e perfezione, tutto ciò a cui noi ci riferiamo in genere con il termine Evoluzione.
Apprendendo le leggi della chimica e della biologia, egli comunica e applica in maniera più efficace le sue energie e la sua intelligenza ai regni inferiori. Talvolta ciò che comunica è deleterio e negativo, e ciò ostacola l'evoluzione. Le paure e le insicurezze dell'Uomo, le sue crudeltà, le sue guerre e sconsideratezze si mostrano rapidamente nei regni inferiori. L'attuale inquinamento del pianeta e la distruzione di specie come il bufalo del Nord America sono soltanto i segni esteriori delle energie negative dell'Uomo. Se potessimo osservare il potere occulto o nascosto delle energie negative e positive dell'Uomo rimarremmo sconvolti. I suoi pensieri crudeli stimolano indirettamente gli ordini più bassi della vita, vale a dire, i batteri, i virus, ecc. Le grandi epidemie d'Europa nel Medio Evo non furono soltanto il risultato delle condizioni degradate di vita, della mancanza di igiene, e così via; esse furono in primo luogo un'espressione dello stesso tipo di forze negative che misero in moto le grandi Guerre di Religione dello stesso periodo. Si devono soltanto esaminare il lavoro di Cleve Backster e le sue osservazioni sugli effetti dei pensieri e dei sentimenti dell'Uomo sulla vita vegetale, per comprendere quale impatto l'Uomo, come Regno, può avere sulla vita - sotto di lui e dentro di lui - per il bene o il male, o per dirla in modo più occulto, per l'evoluzione o l'involuzione.
Il termine occulto è usato in questo libro per indicare 'le forze nascoste della natura', e non si dovrebbe mai dimenticare che la meditazione è un processo occulto. Oh, certo, molto presto la scienza si approprierà dell'intero campo della meditazione, lo analizzerà, sceglierà e darà rilievo a ciò che è capace di produrre risultati misurabili e scarterà il resto, non sapendo che la meditazione produce i suoi effetti maggiori in sfere della coscienza e del corredo dell'Uomo che non sono tangibili, misurabili o in alcun modo indicative di risultati. Voi giudicate dai risultati come fa tutto il mondo
non è solo il grido di Thomas à Becket mentre si arrende all'assassinio da parte degli agenti del mondo temporale; è la risposta che chiunque abbia raccolto i frutti della meditazione deve dare a coloro che si lamentano di non fare alcun progresso in quest'arte. Una persona che ha da poco cominciato a meditare non è ancora pronta per giudicare gli imponenti risultati interiori che la meditazione produce, né per comprendere il valore di un processo che può produrre alcuni dei suoi effetti solo in vite future.
La meditazione può essere praticata senza la comprensione dei suoi processi occulti, ma nessuno dovrebbe ignorare le implicazioni di quanto sta facendo e, una volta conosciutele, evitare di assumersene la responsabilità. È la capacità di assumersi sempre maggiori responsabilità verso il proprio regno, e quelli inferiori, che segna l'accelerazione del processo spirituale nell'individuo. Nella meditazione, l'Uomo può entrare in contatto col nucleo di ogni organismo al di sotto e al di sopra di lui, e comunicare con esso. Tramite questo processo, egli può trasmettere forze ed energie evolutive al nucleo di un minerale, di una pianta, di un animale o di un Uomo, modificandolo in modo permanente. I biologi del futuro scopriranno che le mutazioni genetiche in tutti i regni sono influenzate dagli atteggiamenti di massa dell'umanità o da quelli individuali di coloro che meditano perché, come mi sono dato la pena di evidenziare in un precedente lavoro, tutta la vita su questo pianeta si è evoluta, fin dal suo stesso inizio, sotto la tutela della Monade (3) umana e grazie al coinvolgimento di questa nella materia.
3) Vedi Il Gioiello nel Loto, pag. 99.
I1 campo in cui la meditazione diviene più rilevante per chi la pratica è quello dell'interazione fra l'Uomo e i regni superiori. Anche in questo caso sono in gioco le stesse forze descritte precedentemente. I regni superiori trasferiscono energia all'umanità, e comunicano con essa, in quanto regno inferiore in ordine gerarchico. La misura in cui l'Uomo è consapevole di essere in rapporto con gli ordini di vita superiori lo rende eleggibile a ricevere le energie e la consapevolezza di Esseri elevati. Questi sono interessati al contatto diretto con gli individui spirituali, individui il cui nucleo è ricettivo alla stimolazione delle energie superiori e all'influenza della più ampia coscienza.
La meditazione è il processo attraverso cui viene saldamente stabilito e rafforzato il canale che lega l'Uomo agli ordini di vita superiori. Tutti gli individui possiedono un canale o antakarana, come descritto nella filosofia orientale. Questo fu stabilito qualcosa come 19 milioni di anni fa, quando l'animale-uomo s'individualizzò attraverso la stimolazione della corteccia cerebrale da parte di Esseri superiori. Questo processo fu definito individualizzazione. L'Uomo di oggi può fare un salto simile in avanti nella sua evoluzione attraverso la costruzione dell'antakarana, anche chiamato 'ponte di arcobaleno', grazie al quale si riversano in lui quelle forze evolutive che Socrate chiamava Verità, Bellezza e Bontà.
È del linguaggio di comunicazione con i regni superiori (superiori in termini di energia e coscienza) che la meditazione si occupa.
A causa nel nostro stile di vita, noi Occidentali dobbiamo lottare strenuamente per trovare il tempo e l'opportunità di meditare; quando sprechiamo quella mezz'ora preziosa, strappata alla confusione della vita quotidiana, perché non sappiamo cosa stiamo cercando di fare, subito ci scoraggiamo, e lo stimolo a raggiungere il 'contatto spirituale' può