E-book123 pagine1 ora
L’osservazione dei comportamenti nei servizi educativi per l'infanzia
Di Ilaria Viola
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Le recenti direttive ministeriali e gli Orientamenti nazionali per i servizi zero-sei riconoscono nell’osservazione uno strumento professionale utile all’educatore per la promozione di un sistema educativo equo e inclusivo. La strutturazione di un progetto osservativo, che possa favorire la costruzione di percorsi educativi rivolti a tutti e a ciascuno, necessita di una attenta riflessione sulla realtà, sullo sviluppo del bambino e sulle potenzialità inclusive del gioco nella prima infanzia. Il volume ha lo scopo di fornire una “guida per gli occhi” per stimolare, nel lettore e nell’educatore che si approccia all’osservazione, una riflessione sul cosa, sul perché e sul come osservare. Nel testo, infatti, si approfondiscono gli strumenti osservativi da adottare nel contesto zero-sei, le intenzionalità educative e gli obiettivi dell'osservazione in relazione agli aspetti di vita del bambino.
Correlato a L’osservazione dei comportamenti nei servizi educativi per l'infanzia
Ebook correlati
Diagnosi Funzionale in Psicologia Clinica e Psicopatologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gioco nello sviluppo infantile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutismo: Tecniche educative e comunicative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl docente del XXI secolo: un profilo in evoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaper motivare i ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicopatologia per le professioni educative - Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscoprire l’autorità: Come educare alla libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Tattiche del Cambiamento - Manuale di Psicoterapia Strategica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Schizofrenia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia Montessori e le nuove tecnologie: Un’integrazione possibile? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMappe concettuali e mappe mentali: Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestire Il Proprio Tempo: Come Aumentare Produttività E Concentrazione Senza Procrastinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di un poliglotta. Consigli pratici per studiare una lingua straniera. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome imparare più velocemente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2019/3: Generatività Scelte familiari e relazioni educative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavorare al nido, testimonianze: In cambiamento quasi ogni giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi del Linguaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCriteri primari di metodologia pianistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaestro unico in una società a pezzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLimiti e regole: brutte, ma buone! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gentilezza che cambia le relazioni digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'è la didattica a distanza: metodologie e tecniche per un insegnamento nuovo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta scuola. Per una didattica delle competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valutazione scolastica: l'influenza del giudizio sulla motivazione sdei nostri figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni e fumetti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCi accomunavano le reti e le stelle Pensieri e parole di una comunità scolastica nel tempo del distanziamento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni