La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi
()
Info su questo ebook
L’opera si compone di una breve nota biografica, che dà conto dei caratteri di straordinarietà dell’esistenza di questa donna certamente “fuori dagli schemi”, di una narrazione, in forma di graphic novel realizzata con grande professionalità e perizia da Claudia Leonardi, di alcuni aspetti rilevanti della sua riflessione e attività culturale e politica, nonché di dieci voci che mettono a fuoco, ricavandole in particolare dalla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina una serie di questioni-chiave, che da esse emergono: uguaglianza e differenza; libertà; giustizia; teatro; parola; suffragio; cittadinanza; lavoro; schiavitù e oppressione; rivoluzione.
con una graphic novel di Claudia Leonardi
Con scritti di
Tindara Addabbo, Serena Ballista, Silvia Bartoli, Thomas Casadei, Natascia Corsini, Caterina Liotti, Annamaria Loche, Vittorina Maestroni, Anna Scapocchin, Serena Vantin
Leggi altro di A.A. V.V
Il Libro Tibetano dei Morti: Il Manoscritto del Bardo Thodol Valutazione: 5 su 5 stelle5/5The book of Enoch Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSteampunk vs. Dieselpunk Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi
Ebook correlati
La Giustizia degli Ultimi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa legge italiana sull'aborto: Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza (Legge 194/78) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSono solo animali?: Il quotidiano sfruttamento perpetrato dall’uomo ai danni di chi ogni giorno nasce, vive e muore nella costrizione e nella sofferenza. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon lo sguardo di una donna. Racconti. Edizione 2020. Concorso letterario Caratteri di donna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocietà secolare e Diritto: Percorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommentario breve alla Convenzione di Palermo sulla criminalità organizzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice Penale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFanKulo agli IDIOTI: Tutto il mondo è paese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturo Anteriore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViolenza Di Genere, Femmiicidio E Diritti Umani Delle Donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDichiarazione Universale dei Diritti dell'Animale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa prova certa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita è come una piuma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo sfruttamento dei rider del food delivery: Caporalato, lavoro straniero e piattaforme digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiepilogo - Unfinished business / Affari incompiuti : Donne, uomini, lavoro, famiglia Di Anne-Marie Slaughter Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilastrocche geografiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEutanasia. L'uccisione pietosa: Medicina - Morale - Eugenetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto alla tutela dei dati personali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa truffa sentimentale: Cos'è - Le tecniche Usate dai Truffatori - I danni causati alle vittime - Come difendersi - La Legge Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA. Le novità in vigore dal 22.6.2022 introdotte dalla l. 26.11.2021, n. 206 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLove is a human right: Omosessualità e diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché il Potere ce l'ha (a morte) con i vegani? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDario Composta: Le coordinate del pensiero filosofico-giuridico: natura, morale, diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl filo rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL NUOVO PROCEDIMENTO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE. Introdotto dal d.lgs. n. 149 del 2022: (c.d. riforma del processo civile) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInquadramento sistematico e profili di diritto interno e internazionale: Nozione, requisiti e limiti dei poteri impliciti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sanzione del 30% nelle Accise: Il testo dell'art. 13 del D.lgs. n. 471/1997 e del D.lgs. n. 472/1997 (ravvedimento operoso) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa condizione femminile Le norme dall'Unità alle soglie della Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi - A.A. V.V
A Tommaso, Alberto e Caterina,
ai loro compagni e alle loro compagne di classe
di ieri, oggi e domani,
a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo
Indice
Presentazione, Vittorina Maestroni e Thomas Casadei
Olympe de Gouges: una graphic novel
di Claudia Leonardi
Olympe de Gouges: una vita fuori dagli schemi
Biografia a cura di Silvia Bartoli
Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (1791)
Traduzione e cura di Annamaria Loche
Parole-chiave
Uguaglianza e differenza, Vittorina Maestroni
Libertà, Serena Ballista
Giustizia, Annamaria Loche
Teatro, Silvia Bartoli
Parola, Anna Scapocchin
Suffragio, Caterina Liotti
Cittadinanza, Thomas Casadei
Lavoro, Tindara Addabbo
Schiavitù e oppressione, Serena Vantin
Rivoluzione, Natascia Corsini
Strumenti
Lo sapevi che…
Consigli di lettura
Profili
Presentazione
Questo progetto nasce da un intenso, costante dialogo e dalla stretta collaborazione, consolidata mediante una convenzione, tra il Centro documentazione donna di Modena e il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
A partire dal 2014 numerose sono state le occasioni di lavoro comune e di iniziativa pubblica sui temi dell’educazione alle differenze e della promozione della parità di genere, dei diritti delle donne, della storia e dell’attualità del femminismo, delle molteplici forme di violenza maschile contro le donne e delle pratiche di prevenzione e contrasto, nonché sulle sfide rappresentate oggi dalle relazioni di cura, dalle forme di maternità e paternità, dalla diffusione delle nuove tecnologie e dal loro impatto nel rapporto tra i sessi, oltre che tra le generazioni.
Più in particolare, facendo tesoro del confronto sviluppato mediante workshop, tavole rotonde, convegni, seminari, eventi – promossi in ambito associativo, accademico e cittadino, anche in date assai significative come l’8 marzo e il 25 novembre di ogni anno – o, ancora, mediante rassegne e presentazioni di libri, mostre e celebrazioni istituzionali (come quella del 2 giugno), l’idea di questo volume è maturata registrando una forte convergenza e sintonia.
A partire dalla figura simbolo di Olympe de Gouges (1748-1793), è emersa una sorprendente consonanza e affinità tra approcci formativi praticati sia nel dialogo con i ragazzi e le ragazze delle scuole (per esempio, all’interno dei vari cicli del progetto Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere
¹, realizzato da un nutrito numero di associazioni femminili e dal Centro documentazione donna con il coordinamento del Comune di Modena e la collaborazione dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, mediante il CRID) sia nella pratica di insegnamento e di scambio nelle aule universitarie del Dipartimento di Giurisprudenza (per esempio, nei corsi di Filosofia del diritto, di Teoria e prassi dei diritti umani, di Didattica del diritto e media education o ancora nell’ambito delle attività del Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità del CRID).
Il fatto che de Gouges sia non solo un classico misconosciuto o da riscoprire², da leggere, studiare e discutere, ma anche un’autrice che con i suoi scritti e la sua stessa esistenza offre ancora oggi straordinari spunti di riflessione nell’indagare i rapporti tra uomini e donne, è alla base dell’architettura di quello che vorremmo fosse un utile strumento per rileggere la storia del passato e, allo stesso tempo, per comprendere alcune fondamentali questioni del presente.
L’opera si compone così di una breve nota biografica, che dà conto dei caratteri di straordinarietà dell’esistenza di questa donna certamente fuori dagli schemi
, di una narrazione, in forma di graphic novel realizzata con grande professionalità e perizia da Claudia Leonardi, di alcuni aspetti rilevanti della sua riflessione e attività culturale e politica, nonché di dieci voci che mettono a fuoco, ricavandole in particolare dalla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina una serie di questioni-chiave che da esse emergono: uguaglianza e differenza; libertà; giustizia; teatro; parola; suffragio; cittadinanza; lavoro; schiavitù e oppressione; rivoluzione.
Alcuni suggerimenti di lettura al termine di ogni voce, una rubrica dedicata ad alcune curiosità e informazioni rilevanti (intitolata Lo sapevi che…
), nonché una serie di indicazioni bibliografiche e documentali completano un insieme di strumenti che, con modalità innovative, riteniamo possano essere adottati non solo per forme di apprendimento individuale ma, soprattutto, per discussioni e confronti in classe.
Gli insegnanti, i formatori e le formatrici, potranno a loro volta ritrovare spunti, suggerimenti, materiali per costruire percorsi di carattere interdisciplinare, all’interno delle attività di Educazione civica o in particolari progetti che riguardino i temi dei diritti, della democrazia, del femminismo, dell’oppressione e dell’asservimento, e, più in generale, della storia, della filosofia del diritto, della letteratura. Proprio nella logica di un’ampia diffusione della pubblicazione sono state realizzate anche una versione e-book e una serie di video sulle parole-chiave.
I temi che de Gouges affronta sono moltissimi e innovativi (basti pensare a quelli della tutela della maternità, dell’indigenza e della povertà, dell’igiene e della bellezza) e dunque si è operata, non senza difficoltà, una selezione che auspichiamo possa comunque far comprendere l’originalità della sua elaborazione, la radicalità delle sue prese di posizione (che gli costarono la vita), gli aspetti che pongono in dialogo i suoi scritti e noi.
Modena, 8 marzo 2022
Vittorina Maestroni e Thomas Casadei
1 Si tratta di un progetto finanziato dalla Legge regionale dell’Emilia-Romagna n. 6 del 2014 Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere
giunto alla sua quinta edizione e che ha coinvolto, complessivamente, oltre quattromila ragazzi e ragazze del territorio modenese.
2 Come ha magistralmente spiegato Annamaria Loche nella sua opera La liberté ou la mort
. Il progetto politico e giuridico di Olympe de Gouges, postfazione di Th. Casadei, Modena, Mucchi editore, 2021. Il testo che di fatto costituisce la prima opera monografica in Italia sull’autrice, oltre a suscitare un forte interesse in ambito non solo