Riflessioni Storiche Della Fisica: Da Archimede, …, Einstein A Oggi.
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Santo Armenia
Archimede: Riflessioni Sul Principio Dei Corpi Galleggianti. La Forma Dei Corpi Solidi. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchimede - Galilei - Newton - Einstein: La Forma Dei Corpi Solidi. La Forma Dei Contenitori Dei Fluidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGalilei E Einstein: Riflessioni Sulla Teoria Della Relatività Generale - La Caduta Libera Dei Gravi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Riflessioni Storiche Della Fisica
Ebook correlati
Esercizi di fisica: ottica e elettromagnetismo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I dieci esperimenti che sconvolsero la fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa natura supera la fantasia. Le 5 regole della natura per cambiare al meglio la tua vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiologia quantistica e Cronobiologia fasciale osteopatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e il senso della realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadionica: medicina del futuro - Nuovi metodi di terapia in armonia con la natura Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Longevità e Immortalità per Mezzo delle Vibrazioni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le Forze Sottili e la loro Azione - Contributo alla medicina psicosomatica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il libro di fisica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica della materia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5HWA, la molecola innamorata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: cinematica Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La relatività da Lorentz a Einstein.: Una guida per principianti, perplessi e scienziati sperimentali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Metallo, l'Isolante e il Superconduttore: Uno sguardo alla moderna fisica della materia condensata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi di Metapsichica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli zeri della funzione zeta di Riemann e il fenomeno di Lehmer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote sulla Many Worlds Interpretation Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRewind Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Cerchio Celeste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Materia Oscura. Prologo de L’Isola delle Celebrità (4 di 4) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBodhisattva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi a massa variabile: Propulsione di razzi, missili e astronavi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn quarto regno della natura? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica, quantificatori, connettivi, modelli multipli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe catene di Von Neumann Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOscillatore armonico su piano inclinato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBodybuilding: I segreti per la costruzione di un corpo sano, forte e muscoloso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di fisica dello stato solido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Riflessioni Storiche Della Fisica
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Riflessioni Storiche Della Fisica - Santo Armenia
Prefazione
di CARMELO VINDIGNI
Per questo 4° libro, che tu stesso presenti come Questa è la quarta opera di una tetralogia, ora voluta, che nasce dalla ricerca della Verità.
, hai voluto che fossi ancora io l’autore della Prefazione.
Con rinnovato vigore ed orgoglio, proseguo nel compito che mi hai affidato.
Auscultando la tua conchiglia, Odisseo hai intrapreso il tuo viaggio storico della Conoscenza. Hai osservato e visto che nonostante il progredire, di fatto, l’errore di Archimede, di Stevino e di Galileo, dovuto alla loro limitata conoscenza istintiva, è stato successivamente mantenuto ed aggravato dagli altri: Newton, Lagrange, Einstein e dalla Comunità Scientifica.
Dal tuo incessante remare e vangare, culminati nella tua "nuova marcia del sale", che possa iniziare un necessario confronto scientifico per proseguire nel cammino della Conoscenza, superando finalmente l’errore millenario di ritenere la gravezza dei corpi immutabile.
Hai già preannunciato il tuo 5° lavoro, anche su nuovi fronti, e non pago di navigare e vangare vuoi ora anche volare?
Che Dedalo e Prometeo ti siano compagni.
Presentazione dell’autore
Questa è la quarta opera di una tetralogia, ora voluta, che nasce dalla ricerca della Verità.
Il primo lavoro è:
GALILEI E EINSTEIN
Riflessioni sulla teoria della relatività generale
La caduta libera dei gravi
La forma dei corpi solidi
Il secondo lavoro è:
ARCHIMEDE
Riflessioni sul principio dei corpi galleggianti
La forma dei corpi solidi
Il terzo lavoro è:
ARCHIMEDE – GALILEI – NEWTON - EINSTEIN
La forma dei corpi solidi
La forma dei contenitori dei fluidi
Disvelazione - Epifania
Gli esperimenti riportati sono visionabili con youtube: armenia santo o tramite il mio sito www.armeniasanto.it
Introduzione
Da sempre i filosofi naturali avevano ritenuto la gravezza dei corpi immutabile.
Euclide ha costruito la sua geometria basandosi sugli enti fondamentali (punto, retta e piano) e sui postulati. Uno per tutti: per due punti passa una ed una sola retta.
La geometria è una costruzione mentale dell’uomo che in natura non esiste.
Archimede ha sviluppato i sui studi in due campi:
1 – quello della geometria;
2 – quello della natura.
Il campo della geometria comprende il calcolo del perimetro delle figure piane, il calcolo della superficie delle figure piane, il calcolo del volume delle figure solide, la determinazione del baricentro delle figure piane e solide, etc.
Il campo della natura comprende l’equilibrio dei corpi, lo studio del fenomeno del galleggiamento, etc.
Archimede, in forza del principio di ragion sufficiente o per conoscenza istintiva, ha sviluppato i sui studi sulla natura basandosi su postulati.
La Fisica moderna e contemporanea (classica, relativistica e quantistica), da Galilei a oggi, nonostante la definizione di voler essere sperimentale, continua a basarsi su postulati, costruendo teorie su teorie.
Nel corso del presente studio sarà evidenziato come l’errore millenario, derivante dal postulato di ritenere la gravezza dei corpi immutabile, nonostante fosse stato superato dalla legge di attrazione gravitazionale universale di Newton, in base alla quale la gravezza