E-book829 pagine8 ore
Il Novecento - Musica (73): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 68
Di Umberto Eco
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La condizione attuale vede una notevole difficoltà nell’individuare una civiltà musicale specificatamente europea, data l’ampia esportazione di musica del Vecchio continente in altre parti del mondo e la crescente presenza in Europa di musiche di altri Paesi, in un contesto quanto mai globale.
Se la cultura musicale europea, dall’alto della sua statura, si affaccia al Novecento con enormi potenzialità di autoanalisi e decostruzione delle proprie tradizioni, al contempo emergono musiche recenti ancorate a luoghi – spesso colonie – connotate regionalmente e localmente La storia della musica europea del Novecento è dunque anche la storia di una relazione di alterità coloniale e postcoloniale. Tra le prime a comprendere e ospitare le musiche esotiche è la cultura francese, grazie alla formazione locale di un gusto ricettivo verso blues e habanera, jazz e musiche creole caraibiche, Gamelan e spiritual. Varie danze poi, come il tango argentino, diffondono l’interesse verso una cultura popolare distante dal folklore europeo, intrisa di sensualità e carica erotica sconosciute al gusto dell’ovest europeo e che influenzerà l’evoluzione della stessa musica popular europea. Persino un genere d’impronta prettamente regionale come la canzone napoletana riceve influenze dalla musica francese, afro-americana e latino-americana. E mentre i repertori di carattere popolare acquistano una sempre maggiore importanza, la musica colta raggiunge livelli di eccellenza con figure come Debussy, Ravel, Stravinskij, Ligeti, Murail e Goebbels, nemmeno loro scevri di contaminazioni straniere.
Con questo ebook si vanno esplorando tutte le forme musicali che germogliano in Europa tra reciproche interrelazioni e sensibilità culturali assai diverse, e s’indaga la pratica musicale e i suoi significati a tutti i livelli, dalla musica colta, a quella popolare e giovanile, con attenzione alle sottili commistioni di linguaggi, fra danza, teatro, cinema e altre forme “sincretiche”, e alla relazione tra la musica del Novecento e la dimensione sociale.
Se la cultura musicale europea, dall’alto della sua statura, si affaccia al Novecento con enormi potenzialità di autoanalisi e decostruzione delle proprie tradizioni, al contempo emergono musiche recenti ancorate a luoghi – spesso colonie – connotate regionalmente e localmente La storia della musica europea del Novecento è dunque anche la storia di una relazione di alterità coloniale e postcoloniale. Tra le prime a comprendere e ospitare le musiche esotiche è la cultura francese, grazie alla formazione locale di un gusto ricettivo verso blues e habanera, jazz e musiche creole caraibiche, Gamelan e spiritual. Varie danze poi, come il tango argentino, diffondono l’interesse verso una cultura popolare distante dal folklore europeo, intrisa di sensualità e carica erotica sconosciute al gusto dell’ovest europeo e che influenzerà l’evoluzione della stessa musica popular europea. Persino un genere d’impronta prettamente regionale come la canzone napoletana riceve influenze dalla musica francese, afro-americana e latino-americana. E mentre i repertori di carattere popolare acquistano una sempre maggiore importanza, la musica colta raggiunge livelli di eccellenza con figure come Debussy, Ravel, Stravinskij, Ligeti, Murail e Goebbels, nemmeno loro scevri di contaminazioni straniere.
Con questo ebook si vanno esplorando tutte le forme musicali che germogliano in Europa tra reciproche interrelazioni e sensibilità culturali assai diverse, e s’indaga la pratica musicale e i suoi significati a tutti i livelli, dalla musica colta, a quella popolare e giovanile, con attenzione alle sottili commistioni di linguaggi, fra danza, teatro, cinema e altre forme “sincretiche”, e alla relazione tra la musica del Novecento e la dimensione sociale.
Correlato a Il Novecento - Musica (73)
Titoli di questa serie (40)
Antichità - Il Vicino Oriente – Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente - Arti visive / Archeologia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente - Scienze e tecniche: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 5 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Filosofia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 6 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 7 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Arti visive: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 8 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Letteratura: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Scienze e tecniche: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 10 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 12 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Filosofia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 13 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 14 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Arti visive: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 15 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Letteratura: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 16 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Scienze e tecniche: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 17 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 18 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Temi trasversali: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 21 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Scienze e tecniche (22): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 22 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Letteratura e teatro (23): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 23 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Arti visive (24): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 24 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Musica (25): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 25 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Storia (26): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 26 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Filosofia (27): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 27 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Scienze e tecniche (28): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 28 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Letteratura e teatro (29): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 29 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Il Cinquecento - Musica (49): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 44 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 18 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Musica (37): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 37 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Musica (43): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 43 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotti di corpi, notti di fuoco. Manuel de Falla: gli "anni andalusi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Arti visive (53): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 54 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Musica (55): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 50 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avanguardie musicali nazionali ed internazionali ed il socialism Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Settecento - Musica (61): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 56 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Ottocento - Musica (67): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 62 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Musica (25): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 25 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Musica (31): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 31 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La canzone italiana d'autore Valutazione: 2 su 5 stelle2/5