E-book55 pagine40 minuti
Francesco Domenico Guerrazzi e la colonia italiana in Alessandria d'Egitto
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Un’importante e fondamentale ricerca su uno spaccato di storia risorgimentale che va a connettere e intrecciare non solo le vicende della realtà politico-sociale ed economica della Toscana a cavallo tra l’ultima fase dell’età granducale e l’annessione al regno sabaudo, ma anche e soprattutto il dramma dell’emigrazione di numerosi nostri concittadini verso lidi lontani; emigrazione dovuta a motivi sia politici che economici, oltre che al desiderio di ricostruire altrove la propria vita e gettare le basi per un’agognata e a lungo sognata prosperità. Tutto questo nel quadro dei complessi rapporti internazionali della seconda metà del XIX secolo.
Livorno, città cosmopolita, non solo porto ma anche "porta" della Toscana sul Mediterraneo – quella Livorno che sola in Toscana, nel 1849, si era fieramente opposta all’ingresso degli Austriaci chiamati dal Granduca Leopoldo II per abbattere l’autoproclamato Governo "democratico" presieduto da Guerrazzi e per ristabilire l'autorità lorenese – va in questo saggio ad intrecciare la sua storia e le sue turbolente vicende con quelle di un’altra città a vocazione cosmopolita, anch’essa porto e "porta" per eccellenza sul Mediterraneo: Alessandria d’Egitto.
Livorno, città cosmopolita, non solo porto ma anche "porta" della Toscana sul Mediterraneo – quella Livorno che sola in Toscana, nel 1849, si era fieramente opposta all’ingresso degli Austriaci chiamati dal Granduca Leopoldo II per abbattere l’autoproclamato Governo "democratico" presieduto da Guerrazzi e per ristabilire l'autorità lorenese – va in questo saggio ad intrecciare la sua storia e le sue turbolente vicende con quelle di un’altra città a vocazione cosmopolita, anch’essa porto e "porta" per eccellenza sul Mediterraneo: Alessandria d’Egitto.
Correlato a Francesco Domenico Guerrazzi e la colonia italiana in Alessandria d'Egitto
Ebook correlati
Il Medioevo (secoli XI-XII) - Storia (26): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 26 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell’Italia moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLucca capitale della Tuscia nell'Alto Medioevo. Dal VI all'XI secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fieschi: Storia di una famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi sabaudi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento nella storia d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrotone sui giornali nazionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldini Ferraresi e la guerra del Veneto nel 1866 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTorino segreta dei Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia del Nomentano: Dalla preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini dello stato-mafia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie estensi: L'amministrazione degli Estensi. Bonifiche e industrializzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fucili di Mazzini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli Stati Sabaudi: 1416-1848 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarbonara Aquilonia 1799-1949: Insurrezioni, brigantaggio, rivolte contadine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia e Società in Irpinia nella prima età moderna: I casi di Montefusco e di Bisaccia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNiccola Nisco: Una vita per la patria e l'amore coniugale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEt in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sud Borbonico e le Verità Nascoste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stragi e gli eccidi dei Savoia: Esecutori e mandanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Reggio Emilia: Dalla preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiografia dell'Italia monarchica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalve, libertà: Foscolo, Calvo, Solomòs e il risveglio della coscienza nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno delle Due Sicilie (1734-1861): Studi e ricerche (vol. I) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFederico Cusin (1875-1972), una vita per l'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del Cristianesimo Vol.2: Evo medio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLoreto dal 1789 al 1815 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve trattato sull'eccellenza delle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria economica e sociale del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni