E-book433 pagine6 ore
Laboratorio Rojava: Confederalismo democratico, ecologia radicale e liberazione delle donne nella terra della rivoluzione
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La seconda metà degli anni Dieci passerà alla storia per ciò che sta accadendo in Medio Oriente dove, respingendo gli attacchi delle bande fasciste dell’Isis e resistendo alle aggressioni dell’esercito turco, la regione curda del Rojava si sta organizzando su basi completamente diverse rispetto a quanto è possibile osservare nel resto del pianeta.
In questa zona, infatti, la democrazia è davvero un fenomeno partecipato dal basso nell’ambito di una società antirazzista e multietnica, l’attenzione ai temi ecologici riveste un ruolo di primo piano nella prassi collettiva e la liberazione delle donne è un fatto ben più profondo rispetto a quanto la retorica delle “guerrigliere con gli occhi verdi” sia solita dare in pasto all’opinione pubblica occidentale.
Nello stesso tempo, nel Rojava, qualunque ideologia reazionaria modellata sull’esempio ottocentesco dello stato-nazione è respinta come nemica dello spirito anticapitalista che anima il processo di trasformazione.
Gli abitanti del cantone rivoluzionario definiscono il nuovo sistema «confederalismo democratico», implementando le riflessioni del leader curdo Abdullah Ocalan, prigioniero in Turchia dal 1999, e rendendo concrete le politiche che altrove si limitano soltanto a parlare di libertà o di uguaglianza.
Laboratorio Rojava è il primo studio completo dedicato alle trasformazioni in corso nel Kurdistan siriano: la storia straordinaria di una lotta in grado di vincere e di affermarsi a dispetto di ogni probabilità.
In questa zona, infatti, la democrazia è davvero un fenomeno partecipato dal basso nell’ambito di una società antirazzista e multietnica, l’attenzione ai temi ecologici riveste un ruolo di primo piano nella prassi collettiva e la liberazione delle donne è un fatto ben più profondo rispetto a quanto la retorica delle “guerrigliere con gli occhi verdi” sia solita dare in pasto all’opinione pubblica occidentale.
Nello stesso tempo, nel Rojava, qualunque ideologia reazionaria modellata sull’esempio ottocentesco dello stato-nazione è respinta come nemica dello spirito anticapitalista che anima il processo di trasformazione.
Gli abitanti del cantone rivoluzionario definiscono il nuovo sistema «confederalismo democratico», implementando le riflessioni del leader curdo Abdullah Ocalan, prigioniero in Turchia dal 1999, e rendendo concrete le politiche che altrove si limitano soltanto a parlare di libertà o di uguaglianza.
Laboratorio Rojava è il primo studio completo dedicato alle trasformazioni in corso nel Kurdistan siriano: la storia straordinaria di una lotta in grado di vincere e di affermarsi a dispetto di ogni probabilità.
Correlato a Laboratorio Rojava
Ebook correlati
Laboratorio Rojava: Confederalismo democratico, ecologia radicale e liberazione delle donne nella terra della rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConsapevolezza, adattamento creativo e crescita: Per una sociologia clinica dell’innovazione, del cambiamento migliorativo e del well-being Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOccidente. Le idee che hanno portato allo Stato democratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni68: Moventi, speranze, sogni ed effetti del Sessantotto in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn attesa dell'homo donans - Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri e proposte di civiltà e progresso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere la democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVite lavorate: Corpi, valore, resistenze al disamore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza moderna e l'anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberazione o morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fallimento educativo della scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Tregua: STORIA DEI COMITATI COMUNISTI PER IL POTERE OPERAIO (1975-1976) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOra et labora. Tra realtà e spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa giustizia non può attendere!: A proposito di persone, carcere, diritti, democrazia in tempi di pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fionda Nulla sarà più come prima?: Nulla sarà più come prima? Gli scenari della post-emergenza: Italia, Europa, Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocialismo liberale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSingolarità e istituzione: Antropologia e politica oltre l'individuo e lo stato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn alto loco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNUOVO STATO SOCIALE - Dai Comuni all'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'evoluzione dell'immagine della donna nell'Italia degli anni Cinquanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGandhi: La trasformazione nonviolenta della società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manifesto del Partito Comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia 1922. Dalle origini a oltre il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato di Sociologia: dalla Distopia all’Utopia. Volume 4/4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Golia: Manifesto per la sovranità democratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anarchia: Il nostro programma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPovertà e impoverimento: Giovani e donne, attori di un'altra economia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni