E-book50 pagine
Quale avvenire per la psicanalisi?: Pensieri preliminari per un convegno
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questi Pensieri sono stati scritti in vista del convegno su La psicoanalisi come arte liberale, che la Comunità internazionale di Psicoanalisi sta organizzando per l’ottobre 2022.
Per quanto possa sembrare paradossale dirlo, vista la sproporzione dei termini paragonati, possiamo dire che la legge 56 del 1989, quando viene interpretata come se togliesse la libertà d’esercitare liberamente la psicanalisi a chi è in grado di farlo, se questo qualcuno non è dotato di alcune caratteristiche professionali, che non sono di nessuna rilevanza nella psicanalisi, potrebbe essere paragonata solo alle leggi antiebraiche naziste e fasciste.
Che il diritto costituzionale, a trent’anni dall’approvazione di quella legge, non se ne sia accorto, pone un serio dubbio sul diritto costituzionale, non sulla psicanalisi. Un diritto totalitario contrasta non solo con l’etica, ma anche con la morale e con il diritto. Tuttavia nessuno può pretendere che il diritto – vale a dire la legge, con l’intero apparato giudiziario – possa rispondere dell’etica e della morale. Crederlo non sarebbe meno totalitario che pretendere che l’etica e la morale si debbano adeguare al diritto. Per questo la legge, come sappiamo da quando Sofocle scrisse l’Antigone, è sempre in contrasto con sé stessa. Per questo un diritto che non se ne ricordi è totalitario – e perciò incostituzionale – per definizione. Ma è proprio questo che i giuristi non possono riconoscere, se non diventando filosofi del diritto. Quindi il problema della formazione degli psicanalisti non può essere garantito da una legge più giusta dell’attuale. Esso non è di competenza di nessuna legge. Per questo la psicanalisi è paragonabile solo alle arti liberali, non alle professioni. Le arti liberali sono “fuori legge”, non perché contrastino con la legge, ma perché non sono di competenza di nessuna legge. Lo sono solo le professioni.
Pretendere che la formazione sia libera, come prevede anche la Costituzione italiana, è quindi un problema che non riguarda solo gli analisti, ma l’intero diritto.
Correlato a Quale avvenire per la psicanalisi?
Titoli di questa serie (9)
Se abbiamo perduto Giobbe: Che cosa insegna il Libro di Giobbe oggi agli psicanalisti? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa consegna di Giovanni Sias Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSullo statuto giuridico dello psicanalista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicanalisi, cura, libertà: Appunti per una concezione soggettivistica del lavoro clinico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere sulla psicanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDecidere Freud: Per una psicanalisi non terapeutica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuale avvenire per la psicanalisi?: Pensieri preliminari per un convegno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli psicanalisti non sono dei professionisti competenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscernere la guerra civile in atto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
La costituzione della Repubblica Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Costituzionale: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasi clinici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl male assoluto: Dallo Stato di Diritto alla modernità Restauratrice L’incompatibilità tra Costituzione e Trattati dell’UE Aspetti di criticità dell’Euro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera sulla base etica nella Costituzione Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'adolescente all'adulto e ritorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiforma costituzionale: le ragioni del no! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDell'eguaglianza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coerenza dell'Ordinamento: Il Lavoro come "causa" della Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Psicoanalisi - Manuale di Psicologia comparata per medici e psicologi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer la comunità cristiana: Principi dell'ordinamento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Psicoanalisi - Edizione Illustrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia della psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di psicoanalisi e altri scritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nella costituzione italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione della Repubblica Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione della Repubblica Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'affilata falce della luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione della Repubblica Italiana e Statuti Costituzionali del Regno d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicanalisi, cura, libertà: Appunti per una concezione soggettivistica del lavoro clinico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione della Repubblica Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlm(a) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa resilienza: una posizione soggettiva di fronte alle avversità. Prospettive psicoanalitiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della psicoanalisi: Manuale di psicologia dinamica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’altra faccia della luna: Emozioni e Psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniM. Proust e W.R. Bion: due vertici di uno stesso percorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMessaggi dal futuro: Dio non gioca a dadi con l'universo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni