E-book286 pagine4 ore
La guardia rossa racconta
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La storia operaia degli anni Sessanta e Settanta è stata al centro dell'attenzione subito dopo la fenomenale esperienza dell'"autunno caldo". Anche da più posizioni, molte volte divergenti sull'obiettivo finale, si arrivava comunque alla conclusione che il vero protagonista di ogni trasformazione riformista o radicale in Italia dovesse essere la classe operaia. A cavallo degli anni Ottanta però, una volta determinatasi la sconfitta politica degli operai, i riflettori si sono spenti e tutta l'attenzione degli anni precedenti è svanita nel nulla, così oggi capita raramente di trovare ricerche, articoli, libri e documenti sulle lotte operaie dal secondo dopoguerra alla fine degli anni Settanta Una delle esperienze più interessanti di quel periodo è quella vissuta dal Comitato operaio della Magneti Marelli di Crescenzago, fabbrica tra Milano e Sesto San Giovanni, che alla metà degli anni Settanta è stata protagonista dell' "estremismo operaio" italiano. Fondamentale è la sua collocazione storica: nasce qualche anno dopo l'"autunno caldo", quando la crisi economica è ormai esplicita e le necessità di ristrutturazione del complesso industriale italiano sono palesi così come la volontà di restaurazione dell'ordine nelle fabbriche. La forza operaia è ancora determinante ma meno coesa sulle parole d'ordine e, schiacciata tra "compromesso storico" e rivoluzione. Molte volte sceglie il disinteresse. È nel pieno della ristrutturazione industriale, periodo estremamente difficile, di passaggio, che il Comitato si forma, rivendicando in pieno tutto il recente passato di egualitarismo e rifiuto della delega, di classe operaia capace di organizzarsi autonomamente. In questo periodo sono molte le esperienze di organizzazioni autonome che nascono nelle fabbriche, ma poche quelle che esprimono la forza del Comitato Marelli; nell'area milanese solo l'Assemblea autonoma dell'Alfa Romeo può vantare un'incidenza maggiore all'interno dell'azienda e per trovare qualcosa di simile si deve tornare indietro al Cub della Pirelli del 1968. La prima parte del libro è dedicata alla storia della società Magneti Marelli che risulta fondamentale per comprendere la situazione operaia in fabbrica. Le due parti successive sono il risultato vero e proprio della ricerca. Una ricostruisce in sintesi le lotte condotte dagli operai della Magneti Marelli di Crescenzago tra la fine della seconda guerra mondiale e il 1972, l'altra ripercorre l'attività del Comitato operaio fin dalle sue origini.
Correlato a La guardia rossa racconta
Ebook correlati
Il sindacato prima del sindacato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima trattativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sindacato - Nascita ed evoluzione storica fino ai nostri giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBrigate rosse: un diario politico: Riflessioni sull'assalto al cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Tregua: STORIA DEI COMITATI COMUNISTI PER IL POTERE OPERAIO (1975-1976) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Gentile e l'umanesimo del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla fabbrica alle bolle filtro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fabbrica del Manifesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini socialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manifesto del Partito Comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesi di Lione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mio Socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove stiamo andando?: Democrazia e lavoro nell'età dell'incertezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGente di fabbrica: Metalmeccaniche e metalmeccanici nel nuovo millennio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione del nostro tempo: Manifesto per un nuovo socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma: non si piange su una città coloniale. Note sulla politica romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiulio Pastore (1902-1969): Rappresentanza sociale e democrazia politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniciminiere ammainate: Venezia. Trent'anni di opposizione al declino industriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo del lavoro e le risorse over 55 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fionda: La grande trasformazione. Attacco al lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReddito di cittadinanza. Una antologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberazione o morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNeri come la morte: Lo squadrismo italiano dalle origini al regime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavorare meno: Se otto ore vi sembran poche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCivilizzare il Capitalismo: Globalizzazione politica religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Anarchici nel Movimento Sociale in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVite lavorate: Corpi, valore, resistenze al disamore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato essenziale, società vitale: Appunti sussidiari per l’Italia che verrà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Scienze sociali per voi
Mussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Prendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSK - Assassini Seriali: Un saggio-inchiesta di Liana Fadda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manuale del Buon Comunicatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte di Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Umberto Galimberti Cristianesimo vilipeso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come educare alla creatività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sessualità giapponese. Uno sguardo sociologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNozioni di base sul vino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Io Tu Noi Lucio: Le canzoni non comuni per i giorni comuni di Lucio Battisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggende del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCabalà per massoni Volume 1 - L'Albero e le Sefirot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nelle energie del Femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntinfluencer: contro i nuovi persuasori del nulla Valutazione: 5 su 5 stelle5/5