Intelligenza artificiale: classificare la corrispondenza
Di Dario Mazzeo
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Dario Mazzeo
Panoramica sulle principali metodologie per la sicurezza in ambito automotive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoluzione in Perl al problema del cammino minimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoftware per la minimizzazione di reti logiche e macchine sequenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Intelligenza artificiale
Ebook correlati
Manuale di buonsenso in rete Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come cercare lavoro: Come utilizzare gli strumenti WEB per la ricerca del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEbookCopiaIncolla - EbookRivendiGuadagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRete Reti Internet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Civica: In che modo la tecnologia emergente può aiutare ad avvicinare la società e il governo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla scrittura del Profilo LinkedIn: come ottimizzarlo e diventare leader di settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmail marketing che funziona: La guida che ti svela come utilizzare l'email marketing per aumentare le vendite e ridurre i costi del tuo business Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiventa ricco con i blog Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVba Se vi Piace 01 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPhp le basi: per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreare un blog di successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Web Nascosto: I segreti della rete e del Deerk Web, Deep Web, Dark Web e Criptovalute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDIRTY TRICKS nel marketing online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreate un sito Web in un'ora: Una semplice guida digitale per creare un sito web su Wordpress o Wix Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttira una MIRIADE di clienti con gli SMS: SMS Marketing per tutti! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli e web Come farli navigare in sicurezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSegreti per ottimizzare Wordpress: Per un Blog di rango superiore Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Digital divide et impera: Il ritardo del digitale è un caso? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVideo truffa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSharePoint Guida Pratica: Siti e App con Office 365 e SharePoint Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaledetta informatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scuola sulle ali della tecnologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinux Facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcommerce book 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPagina Facebook Vincente: Edizione 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pubblica amministrazione digitale 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Intelligenza artificiale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Intelligenza artificiale - Dario Mazzeo
1. PREMESSA
Il Codice dell’Amministrazione Digitale
¹ fornisce utili indicazioni per il corretto funzionamento del servizio di protocollazione informatico e della gestione dei flussi documentali. In questo contesto è previsto che ogni Amministrazione pubblica² individui una o più Aree Organizzative Omogenee, all’interno delle quali sia nominato un responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi. Una delle fasi più complesse del sistema di gestione documentale riguarda la protocollazione della corrispondenza in ingresso e la relativa assegnazione allo specifico Ufficio competente, che dovrà successivamente prendere in carico il documento e procedere con la trattazione.
La corrispondenza in ingresso può essere acquisita dall’Amministrazione con diversi mezzi e modalità, in base alla tecnologia di trasporto utilizzata dal mittente³. Nella seguente trattazione verrà analizzata soltanto la modalità di inoltro con posta elettronica certificata (PEC), ricevuta sul sistema di protocollazione.
Con la centralizzazione della corrispondenza in entrata su un unico indirizzo di protocollo PEC, si sono sviluppate due strategie gestionali: la prima, prevede che l’Ufficio di Direzione protocolli e assegni la corrispondenza agli Uffici; la seconda che può ritenersi un’estensione della prima contempla che ogni Ufficio possa accedere al sistema di protocollazione per prelevare autonomamente la corrispondenza di propria competenza.
Uno degli svantaggi di questa seconda soluzione consiste nel fatto che gli stessi messaggi verranno consultati e scaricati più volte dal personale, con conseguente dispendio di tempo, consumo di banda⁴ e aumento del traffico di rete⁵. Inoltre, utilizzando questa modalità, il personale tenderà a non utilizzare le funzionalità di assegnazione e presa in carico del documento. Funzionalità molto utili per il coordinamento e il monitoraggio dell’Ufficio e dei carichi di lavoro.
Senza entrare nel merito dei pro o contra che implicano le due soluzioni, l’efficienza della scelta dipenderà dalle capacità e dalla professionalità che avrà maturato negli anni il personale addetto alla protocollazione. Tali peculiarità, infatti, si acquisiscono nel tempo, sul campo e mediante l’osservazione continua della corrispondenza⁶.
Da quanto fin qui evidenziato non possiamo fare a meno di formulare dei quesiti che sottendono una risposta esauriente: "È