Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Morfologia
Morfologia
Morfologia
E-book454 pagine2 ore

Morfologia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

In questo libro si affronta lo studio della morfologia, cioè di quella parte della grammatica che analizza e descrive le forme assunte dalle parole di una lingua a seconda della funzione che svolgono e dei significati che rivestono. Le singole parole, insieme ad altre che hanno caratteristiche analoghe, danno vita nella lingua italiana a nove «famiglie» che prendono il nome di «parti del discorso».
LinguaItaliano
Data di uscita3 gen 2022
ISBN9791220881067
Morfologia
Leggi anteprima

Leggi altro di Mario Canton

Autori correlati

Correlato a Morfologia

Titoli di questa serie (4)

Visualizza altri

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su Morfologia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Morfologia - Mario Canton

    Il verbo

    Sintesi

    Indica un’azione, un evento casuale, un’esistenza, un modo di essere, uno stato.

    È una parte variabile del discorso, in quanto può mutare a seconda della coniugazione, del modo, del tempo e della persona.

    Non ha una collocazione precisa, pertanto può trovarsi in qualsiasi parte del testo.

    È, insieme al nome, l’elemento più importante del discorso;

    senza di esso la comunicazione sarebbe impossibile. Ogni frase, infatti, è costruita attorno a un verbo, che normalmente è espresso, ma che, in casi particolari, può essere sottinteso.

    Nozioni propedeutiche necessarie

    Riconoscere i verbi all’interno di un testo.

    Individuare le informazioni fornite dalla coniugazione del verbo (modo, tempo, persona).

    Conoscere i paradigmi delle tre coniugazioni regolari.

    Riconoscere il genere del verbo (transitivo, intransitivo).

    Riconoscere la forma del verbo (attiva, passiva, riflessiva).

    Cose da imparare

    Riconoscere la funzione svolta dai verbi nel discorso.

    Individuare gli elementi che concorrono alla coniugazione del verbo.

    Riconoscere l’aspetto del verbo.

    Distinguere le caratteristiche proprie dei modi e dei tempi verbali.

    Riconoscere le funzioni specifiche svolte da alcuni verbi (ausiliari, servili, fraseologici, copulativi, impersonali).

    Riconoscere la particolare coniugazione di alcuni verbi (i