Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book157 pagine1 ora
Stenografia Armonica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Un prezioso e utilissimo manuale sull’armonia, facile da seguire e comprendere sia per chi già suona uno strumento sia per chi ha iniziato da poco ad approcciarsi a esso: le teorie dei grandi maestri, gli esempi, le immagini e un po’ di matematica sintetizzano e chiariscono il complesso mondo dell’armonia.
“Attilio Maggia Rosa nasce nel 1956 negli USA nello stato del Tennessee ma cresce a New York. La sua famiglia si trasferisce in Italia nel 1964. La sua formazione scolastica lo porta al diploma in Pittura all’Accademia di Brera a Milano negli anni ’70. Da sempre i suoi molteplici interessi coprono un vasto ventaglio di argomenti, dalle numerose invenzioni brevettate alle creazioni di oggetti d’arte e d’arredamento. Il suo amore per la musica si realizza anche attraverso gli insegnamenti privati di alcuni noti maestri del Conservatorio Verdi di Milano. Proprio questi insegnamenti combinati all’approfondimento di studi personali l’hanno portato a sviluppare un nuovo metodo, creativo e divertente, di sintesi e di interpretazione delle leggi che governano la creazione musicale. Questo libro, di lettura scorrevole e colloquiale, può essere un valido aiuto non solo a chi affronta per la prima volta l’argomento ma anche a chi si occupa professionalmente di musica, in qualsiasi contesto lo si voglia considerare.”
Riccardo Talamazzi, critico musicale
“Attilio Maggia Rosa nasce nel 1956 negli USA nello stato del Tennessee ma cresce a New York. La sua famiglia si trasferisce in Italia nel 1964. La sua formazione scolastica lo porta al diploma in Pittura all’Accademia di Brera a Milano negli anni ’70. Da sempre i suoi molteplici interessi coprono un vasto ventaglio di argomenti, dalle numerose invenzioni brevettate alle creazioni di oggetti d’arte e d’arredamento. Il suo amore per la musica si realizza anche attraverso gli insegnamenti privati di alcuni noti maestri del Conservatorio Verdi di Milano. Proprio questi insegnamenti combinati all’approfondimento di studi personali l’hanno portato a sviluppare un nuovo metodo, creativo e divertente, di sintesi e di interpretazione delle leggi che governano la creazione musicale. Questo libro, di lettura scorrevole e colloquiale, può essere un valido aiuto non solo a chi affronta per la prima volta l’argomento ma anche a chi si occupa professionalmente di musica, in qualsiasi contesto lo si voglia considerare.”
Riccardo Talamazzi, critico musicale
Non disponibile
Recensioni su Stenografia Armonica
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni