Uso di derivati della cannabis nei pazienti oncologici
()
Info su questo ebook
Resta inteso che la cellula è l'unità morfologica e funzionale di ogni essere vivente. Questa organizzazione biologica è in grado di crescere per essere trasformata in cellule staminali e quindi essere divisa da due processi; mitosi: dando origine a due nuove cellule figlie identiche e processo di meiosi: incaricato di dare il via alla formazione di quattro diverse cellule figlie con metà del codice genetico della cellula staminale. Generalmente, le cellule muoiono per apoptosi e successivamente vengono sostituite da nuove.
Nel cancro, queste cellule si moltiplicano autonomamente, senza alcun controllo, in modo irregolare, arrivando ad invadere localmente, così come i tessuti vicini, provocando metastasi e, a loro volta, alti tassi di morbilità e mortalità. Il cancro può essere definito come la perdita del controllo di un sistema organizzato, in cui le cellule vengono alterate, perdendo il programma di apoptosi o "suicidio cellulare", con conseguente malattia temibile e letale.
Epidemiologicamente il cancro è una delle principali cause di morte nel mondo. Nel 2018 ci sono stati un totale di 18,1 milioni di nuovi casi e 9,5 milioni di morti. Date le alte cifre che si prevedono per il futuro riguardo al cancro, devono essere sviluppate alternative terapeutiche che consentano di ridurre al minimo la crescita del tumore, nonché gli effetti avversi delle chemioterapie che comportano un minor rischio per la vita di un paziente. Attualmente non esistono farmaci specifici per inibire la crescita del tumore o la gestione assoluta del dolore nei pazienti oncologici terminali.
In modo straordinario, grazie alla moderna ricerca scientifica, è stato stabilito il ruolo antitumorale del sistema endocannabinoide sulla malattia del cancro, così come il sollievo di altri sintomi dai trattamenti convenzionali. Il sistema endocannabinoide ha un'attività modulatoria emergente su proteine e fattori nucleari che regolano la proliferazione, la differenziazione e la sopravvivenza cellulare. Pertanto, è possibile pensare che questo sistema sia coinvolto nel controllo dei processi omeostatici fondamentali e nella trasformazione neoplastica. I cannabinoidi naturali e gli endocannabinoidi, così come gli agonisti sintetici CB1 e altre molecole che mostrano attività cannabinoide agonista indiretta, come il trasporto degli endocannabinoidi e gli inibitori della degradazione dei cannabinoidi, hanno dimostrato di limitare la crescita del tumore e la progressione di vari tipi di cancro a causa dell'inibizione della motilità cellulare. Questi includono, ma non sono limitati a, tumori linfoidi, tiroidei, mammari, prostatici, cutanei, glioma, glioblastoma e leucemie.
Man mano che la letteratura scientifica viene esplorata, diventa sempre più chiaro che il sistema endocannabinoide è strettamente correlato agli elementi che rallentano la progressione delle cellule tumorali. Inoltre, gli vengono attribuite altre proprietà benefiche per questo tipo di pazienti, tenendo conto di alcuni effetti dei cannabinoidi come ansiolitico, antinfiammatorio, antiemetico, effetto regolatore del sonno e altri.
In questo modo, l'uso della cannabis medicinale è considerato un'ottima alternativa terapeutica di grande interesse come coadiuvante nella gestione e nel trattamento delle malattie oncologiche, posizionandosi in futuro come uno dei modi più efficaci e sicuri per fermare la progressione questa malattia. Pertanto, in questo testo Pharmacology University esplora i meccanismi fisiopatologici che si verificano nel cancro, le sue fasi, nonché i modi in cui il sistema endocannabinoide deve arrestare la sua progressione e i benefici che la sua somministrazione può avere nel miglioramento clinico di questi pazienti.
Pharmacology University
Pharmacology University is a company with more than 12 years of experience in educational systems focused on medicinal cannabis. We were born in Texas and since then we have had the challenge of transforming the social stigma of medicinal cannabis with the best tool in the world: Education.
Correlato a Uso di derivati della cannabis nei pazienti oncologici
Ebook correlati
Cancro? Guarisce ma solo così Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Gradi della Conoscenza Superiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnatomia Esoterica: Le ghiandole a secrezione interna e lo sviluppo dei poteri psichici Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'alimentazione nel paziente oncologico: Spunti di riflessione per strategie nutrizionali adiuvanti le terapie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro dei morti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCOME FAR MORIRE DI FAME IL CANCRO. Guida completa sulla storia del trattamento e prevenzione del cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso della cannabis negli animali domestici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffrontare il COVID-19 con i benefici della cannabis medica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMMS - Un antidoto in più contro il cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancro S.P.A.: Il Business Intoccabile: Le cose da sapere che possono salvarti la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cancro -Vademecum-: (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPossiamo evitare il cancro? Mini guida per una sana alimentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMangiare meglio per prevenire e curare il male Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso della cannabis per combattere la depressione un libro che puó salvare delle vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nuovo programma anticancro: Disattivare il gene del tumore è possibile! - Un metodo efficace per attuare una prevenzione a tutto campo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEffetti dell'iperinsulinemia acuta sul sistema endocannabinoide del tessuto adiposo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenefici della cannabis medica nel glaucoma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgricoltura senza padroni: Un cibo sano, pulito e giusto, per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunto E Guida – La Bella Cura: Sfrutta Le Difese Naturali Del Tuo Corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cura del cancro con il bicarbonato di sodio - frode o miracolo?: Il bicarbonato di sodio nella prevenzione e nel trattamento di tutte le malattie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sole che guarisce: Le incredibili proprietà terapeutiche della Vitamina D. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimenti preventivi contro il cancro: Prefazione del dottor Roger Halfon. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso di cannabis nell'epilessia refrattaria infantile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetabolismo ed effetti avversi dei cannabinoidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio della cannabis attraverso il tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Malattie tumorali: approccio multidisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCANNABIS: droga di strada, rimedio casalingo o medicina? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso della cannabis nel trattamento dello stress post-traumatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCannabis Medica e il suo Dosaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpilessia tumorale. Aspetti clinici, percorsi di cura e riabilitazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Uso di derivati della cannabis nei pazienti oncologici
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Uso di derivati della cannabis nei pazienti oncologici - Pharmacology University
Copyright ⓒ 2021 PHARMACOLOGY UNIVERSITY
Tutti i diritti riservati
Indice di contenuto
Introduzione:
1 Cancro: una malattia di origine cellulare
2 Sistema endocannabinoide (SEC)
3 Farmaci a base di derivati della cannabis per i malati di cancro
Conclusioni
Acerca del Autor
Riferimenti bibliografici
INTRODUZIONE:
La cellula è l'unità morfologica e funzionale di ogni essere vivente. Costituisce la più piccola organizzazione biologica, essendo in grado di crescere fino a diventare cellule staminali e quindi in grado di dividersi attraverso due processi; La mitosi, che dà origine a due nuove cellule figlie identiche, e il processo di meiosi che dà origine alla formazione di quattro diverse cellule figlie con metà del codice genetico della cellula staminale. Generalmente, le cellule muoiono per apoptosi e successivamente vengono sostituite da nuove. Le cellule sono geneticamente preparate per soddisfare il loro ciclo e scopo. Quando un evento altera questo programma, provoca effetti dannosi per l'organismo che lo compone, come nel caso del cancro.
Cancro è un termine ampio usato per descrivere malattie in cui le cellule anormali si moltiplicano in modo incontrollabile, invadendo anche altri tessuti, causando metastasi e, a loro volta, alti tassi di morbilità e mortalità. Può essere definita come la perdita del controllo di un sistema organizzato, in cui le cellule vengono alterate, perdendo il programma di apoptosi o suicidio cellulare
, con conseguente malattia temibile e letale.
Epidemiologicamente, il cancro è considerato una delle principali cause di morte a livello mondiale con circa 10 milioni di morti entro il 2020.