E-book184 pagine1 ora
Disturbi del Linguaggio
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La monografia intende offrire una rassegna aggiornata di pratiche, tecniche e strumenti pedagogici scientificamente validati per la presa in carico della Persona con Disturbo del Linguaggio e/o della Comunicazione Sociale Pragmatica e del suo nucleo familiare.
Pagina dopo pagina, ad orientare l’agire educativo in tutte le sue declinazioni è la convinzione della centralità e unicità della Persona, la costante scelta dell’empatia, dell’ascolto e dell’accoglienza come strumenti cardine della relazione d’aiuto e del miglioramento della qualità di vita come fine ultimo.
Le aree di intervento proposte sono quella individuale, familiare e scolastica, per ciascuna delle quali sono esplicitati gli obiettivi principali del progetto educativo, con un focus anche sul bilinguismo e sull’identificazione precoce di difficoltà linguistiche e comunicative.
La sezione dedicata alle tecniche di intervento e metodologie fornisce indicazioni operative per l’empowerment delle funzioni esecutive e il potenziamento delle molteplici abilità linguistiche e comunicative, strategie inclusive di matrice costruttivista quali il Cooperative Learning, Jigsaw, Leaning Together, ecc. per l’inclusione e la gestione dei compiti scolastici, linee guida per supportare lo sviluppo di strategie di coping e di autoregolazione emotiva, proposta della Lettura condivisa quale strumento per ampliare il vocabolario espressivo e indicazioni pratiche per l’attuazione di interventi educativi a distanza mediante l’uso della tecnologia delle telecomunicazioni.
A chiudere la trattazione, la definizione dei risultati attesi dall’intervento pedagogico, la presentazione di due casi clinici reali, le Linee Guida Nazionali e Internazionali e i riferimenti bibliografici e sitografici aggiornati agli ultimi trent’anni.
Pagina dopo pagina, ad orientare l’agire educativo in tutte le sue declinazioni è la convinzione della centralità e unicità della Persona, la costante scelta dell’empatia, dell’ascolto e dell’accoglienza come strumenti cardine della relazione d’aiuto e del miglioramento della qualità di vita come fine ultimo.
Le aree di intervento proposte sono quella individuale, familiare e scolastica, per ciascuna delle quali sono esplicitati gli obiettivi principali del progetto educativo, con un focus anche sul bilinguismo e sull’identificazione precoce di difficoltà linguistiche e comunicative.
La sezione dedicata alle tecniche di intervento e metodologie fornisce indicazioni operative per l’empowerment delle funzioni esecutive e il potenziamento delle molteplici abilità linguistiche e comunicative, strategie inclusive di matrice costruttivista quali il Cooperative Learning, Jigsaw, Leaning Together, ecc. per l’inclusione e la gestione dei compiti scolastici, linee guida per supportare lo sviluppo di strategie di coping e di autoregolazione emotiva, proposta della Lettura condivisa quale strumento per ampliare il vocabolario espressivo e indicazioni pratiche per l’attuazione di interventi educativi a distanza mediante l’uso della tecnologia delle telecomunicazioni.
A chiudere la trattazione, la definizione dei risultati attesi dall’intervento pedagogico, la presentazione di due casi clinici reali, le Linee Guida Nazionali e Internazionali e i riferimenti bibliografici e sitografici aggiornati agli ultimi trent’anni.
Correlato a Disturbi del Linguaggio
Titoli di questa serie (13)
Psicopatologia per le professioni educative - Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalattia di Alzheimer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo dell'Attenzione e Iperattività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi dell'Evacuazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo dello Sviluppo Intellettivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo Neurocognitivo dovuto a Trauma o Stroke Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo dello Spettro dell'Autismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo dello Sviluppo della Coordinazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi del Linguaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo Specifico dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchizofrenia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMutismo selettivo: Psicopatologia per le professioni educative Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicosi indotta da sostanze o farmaci: Psicopatologia per le professioni educative - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Disturbo dello Sviluppo Intellettivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo Specifico dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo dell'Attenzione e Iperattività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo Neurocognitivo dovuto a Trauma o Stroke Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo dello Spettro dell'Autismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi dell'Evacuazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna certa idea di valutazione: Apprendimenti, insegnanti, scuole, sistema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'omeopatia - Le malattie guarite col metodo dei simili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi Specifici d'Apprendimento (DSA):" Il ruolo della famiglia e della scuola nel percorso di riabilitazione dell'alunno con DSA" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMappe concettuali e mappe mentali: Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni e fumetti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDSA - Disturbo Specifico dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaper motivare i ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicopatologia per le professioni educative - Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’osservazione dei comportamenti nei servizi educativi per l'infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl docente del XXI secolo: un profilo in evoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalute Mentale E Sensibilità Elevata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInteligenza Emozionale nella Scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCyber Influence: Propaganda, persuasione e condizionamento psicologico online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAscolto Attivo: Ascoltare e farsi ascoltare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl profilo del docente, autonomia scolastica, metodologie e strategie per una didattica inclusiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tuo Futuro Con Le Carte Lenormand Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Impariamo a leggere le Lenormand Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Riepilogo - Good Habits, Bad Habits / Buone abitudini, Cattive Abitudini : La scienza di fare cambiamenti positivi che si attaccano da Wendy Wood Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni