L'epifania dell'orrore: Novelle gotiche italiane
()
Info su questo ebook
Una letteratura gotica italiana è probabilmente esistita e merita di essere rivalutata e conosciuta.
Questa raccolta si concentra prevalentemente sulla produzione novellistica italiana dell’Ottocento, scegliendo autori considerati erroneamente ‘minori’, le cui novelle più si avvicinano – per le tematiche trattate – ad alcuni topoi gotici del romanzo ‘nero’ anglosassone, benché siano finora state, di volta in volta, ascritte al genere del racconto ‘storico’, della fiaba, della parodia, oppure comprese sotto l’equivoca definizione di ‘letteratura fantastica’.
Correlato a L'epifania dell'orrore
Ebook correlati
Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRintocchi nel buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarne della sua carne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDecameron (novelle scelte) (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnime del Sud: una giornata qualunque ai tempi dell’€uro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti di cento e una notte d'insonnia: Dieci racconti e cornice in undici poesie E-book
Racconti di cento e una notte d'insonnia: Dieci racconti e cornice in undici poesie
diAlberigo Albano TuccilloValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon Candeloro e C.i Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle della tradizione siciliana. II volume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVecchie storie d'amore (Novelle) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle selvagge Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStratagemmi, intrighi e messaggi d’amore: Tre novelle dall’epoca Ming Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Lombarde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle agrodolci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli assassini della Via Morgue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Per Un Anno: Tutte le novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon esisterà più il tempo: Eternità e trama nell’arte del racconto Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Nell'azzurro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'albero cresciuto nel cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi, le novelle e il teatro Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lo stabilimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento e una ballata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNaïs Micoulin e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle per un anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti e Novelle del millecinquecento italiano 500 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovi racconti straordinari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti straordinari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle umoristiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRacconti senza tempo - L'ombra del vento 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPaco Roca - Monologhi al Telefono di Donatella Giordano: Con “Ritorno all’Eden” il fumettista spagnolo Paco Roca (Valencia, 1969) si aggiudica il Yellow Kid “Autore dell'anno” ai Lucca Comics Award 2022. Si tratta di un racconto biografico che però si immerge nella storia della Spagna del dopoguerra.... Episodio podcast
Paco Roca - Monologhi al Telefono di Donatella Giordano: Con “Ritorno all’Eden” il fumettista spagnolo Paco Roca (Valencia, 1969) si aggiudica il Yellow Kid “Autore dell'anno” ai Lucca Comics Award 2022. Si tratta di un racconto biografico che però si immerge nella storia della Spagna del dopoguerra....
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla... Episodio podcast
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni... Episodio podcast
Letteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello. Parte IV. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello. Parte III. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello. Parte I. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello. Parte II. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta... Episodio podcast
Il Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo... Episodio podcast
Letteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.38: Francesco Piccolo, “La bella confusione”: Può un libro che parla di due film essere un libro per parlare in realtà di se stessi? Sì, se quei due film sono “Otto e mezzo” di Federico Fellini e “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, e soprattutto se l’autore del libro è Francesco Piccolo. Nel suo... Episodio podcast
Ep.38: Francesco Piccolo, “La bella confusione”: Può un libro che parla di due film essere un libro per parlare in realtà di se stessi? Sì, se quei due film sono “Otto e mezzo” di Federico Fellini e “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, e soprattutto se l’autore del libro è Francesco Piccolo. Nel suo...
diVoce ai libri0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis è il primo esempio di romanzo italiano, nato dalla penna di Ugo Foscolo sulla scia del successo del Werther di Goethe. Il romanzo di Foscolo si discosta dall'opera dello scrittore tedesco, però, in diversi punti. In... Episodio podcast
Letteratura - Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis è il primo esempio di romanzo italiano, nato dalla penna di Ugo Foscolo sulla scia del successo del Werther di Goethe. Il romanzo di Foscolo si discosta dall'opera dello scrittore tedesco, però, in diversi punti. In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 giu 2022
8 min. di letturaDue sotto L’ALBERO Mistero MagazineArticolo
Due sotto L’ALBERO
1 dic 2021
1 min. di letturaI Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta Freedom - Oltre il confineArticolo
I Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta
22 gen 2022
9 min. di letturaIl Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti
20 nov 2021
2 min. di letturaLO SPETTRO Della Principessa Patriota Mistero MagazineArticolo
LO SPETTRO Della Principessa Patriota
8 feb 2023
6 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaEsperienze di PRE-MORTE Mistero MagazineArticolo
Esperienze di PRE-MORTE
1 lug 2022
1 min. di letturaFAIRY Painting Mistero MagazineArticolo
FAIRY Painting
1 lug 2022
5 min. di letturaAutunno In Mostra Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Autunno In Mostra
5 set 2019
L’universo di Miró arriva per la prima volta a Napoli con un percorso espositivo che condensa in ottanta opere la produzione artistica del surrealista spagnolo nei sei decenni 1927-1986. I disegni ed i dipinti, le sculture e gli arazzi provengono dal
1 min. di letturaDIAVOLO di Una Scultura Mistero MagazineArticolo
DIAVOLO di Una Scultura
1 dic 2021
6 min. di letturaChiome Profondo ROSSO Mistero MagazineArticolo
Chiome Profondo ROSSO
1 dic 2020
6 min. di letturaA Me Gli OCCHI! Mistero MagazineArticolo
A Me Gli OCCHI!
3 mag 2022
5 min. di letturaI Segreti Di LADY OSCAR Mistero MagazineArticolo
I Segreti Di LADY OSCAR
1 ott 2022
6 min. di letturaL’altro Shakespeare Freedom - Oltre il confineArticolo
L’altro Shakespeare
21 gen 2023
9 min. di letturaE Se Arrivassero Gli UFO? Mistero MagazineArticolo
E Se Arrivassero Gli UFO?
1 giu 2022
Ben ritrovati con il numero di giugno della vostra rivista preferita. Avete deciso la meta delle vostre prossime vacanze all’insegna dell’occulto e dell’esoterico, come vi abbiamo proposto il mese scorso con il nostro Magical Mystery Tour in Italia e
1 min. di letturaI QUADRI MALEDETTI DI AMADIO, in arte Giovanni Bragolin Mistero MagazineArticolo
I QUADRI MALEDETTI DI AMADIO, in arte Giovanni Bragolin
4 gen 2022
6 min. di letturaPremonizioni Mistero MagazineArticolo
Premonizioni
1 apr 2023
1 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA
1 dic 2022
5 min. di letturaIl Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Il Libro Sul Comodino
9 lug 2021
2 min. di letturaIl Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa Mistero MagazineArticolo
Il Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa
4 gen 2022
8 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre TERZA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre TERZA PUNTATA
2 ago 2022
5 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di letturaIL FANTASMA soldato Mistero MagazineArticolo
IL FANTASMA soldato
1 giu 2022
5 min. di letturaUno Smartphone Per HITLER Mistero MagazineArticolo
Uno Smartphone Per HITLER
1 ago 2020
8 min. di letturaChi Vuole Cambiare Il CLIMA? Mistero MagazineArticolo
Chi Vuole Cambiare Il CLIMA?
3 nov 2022
1 min. di letturaI CAMPIONI Di Fine Anno Mistero MagazineArticolo
I CAMPIONI Di Fine Anno
1 dic 2022
Guanda, 2022, 18 euro Da un autore tra i più interessanti della scena letteraria, un romanzo in cui torna protagonista l’ispettore Ferraro, in una Milano multietnica tratteggiata con pennellate livide e dialoghi serrati. L’architetto e scrittore Gian
1 min. di letturaTra GENIO E Segreti Mistero MagazineArticolo
Tra GENIO E Segreti
1 dic 2021