Temporary Mother: Utero in affitto e mercato dei figli
()
Info su questo ebook
Quei figli che non ci è consentito di avere possiamo sempre comprarli. Basta pagare.
La riproduzione diventa produzione di cui siamo a un tempo mezzi e destinatari. Un consumismo che si spinge fino all’autoconsumismo, confezionato in forma di neo-desideri e neo-diritti che rivendicano di poter prescindere anche dalla biologia dei corpi e dalla differenza sessuale.
Chi è una madre “surrogata”, se non una madre?
Perché si pretende che scompaia dopo aver portato a termine il suo biolavoro?
Si può affittare il proprio corpo e mettere in vendita un essere umano?
Domande urgenti, alla vigilia di un dibattito che lacererà l’Europa, ultima roccaforte anti-surrogacy.
Un pamphlet “anarchico” e necessario di fronte alla portata della posta in gioco: i bambini e la differenza femminile, garanzia di civiltà e umanità.
Marina Terragni
Marina Terragni, milanese, ha cominciato giovanissima la professione di giornalista a Radio Popolare. Ha scritto in seguito per molte testate, fra cui Io Donna, Corriere della Sera, Via Dogana, L’Europeo, Linus, Panorama Mese. È autrice di vari saggi, tra cui Vergine e piena di grazia (Gammalibri 1981), La scomparsa delle donne (Mondadori 2007), Un gioco da ragazze (Rizzoli 2012). Opinionista e conduttrice radio e tv, formatrice sui temi della differenza femminile e della rappresentanza, è stata tra le prime blogger italiane. Fra i numerosi riconoscimenti ha ricevuto il premio Maria Grazia Cutuli (2003) e il Rhegium Julii (2012).
Correlato a Temporary Mother
Ebook correlati
La Fabbrica dei Bambini: La fabbricazione di bambini, la nuova forma di schiavismo. I retroscena della maternità surrogata, dalle derive dell'Eugenetica agli interessi delle Lobby Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio Vaccino: Il più grande e oscuro business del XXI secolo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pasteur, Microbi, Vaccini, la Verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTracce per una rivoluzione condivisa: (l'utopia necessaria) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa favola degli OGM: Quello che ogni mamma vuole sapere quando acquista ortaggi dal contadino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDecrescita e rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChildfree: senza figli per scelta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Il mito Pretty Woman: Come la lobby dell'industria del sesso ci spaccia la prostituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoki: Storia di una battaglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuga per la vita: La tragedia dei profughi: una strage annunciata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoglio la mamma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbortire tra gli obiettori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChildfree: Una vita felice senza figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon è un paese per mamme: Appunti per una rivoluzione possibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionile regole del gioco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nostre fragilità – L’arcobaleno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavoratrici al margine: Donne#Che lavorano#Con altre donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Marketing del Benessere: Il cambiamento necessario per una nuova economia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lavoro è un diritto?: Liberarsi da un grande equivoco per riprendersi il futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNé sesso né lavoro: Politiche sulla prostituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLei: Storie di donne da tutti i mondi possibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera a un razzista del terzo millennio Valutazione: 1 su 5 stelle1/5La Buona Economia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fabbrica fantasma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'acquario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2093 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDittatura Vaccinale: Dalla psicopandemia alla coercizione globale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitale disumano: La vita in alternanza scuola lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terra siamo noi: Storie e persone per salvare il nostro futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe pillole di Valeria: Economia - Diritto - Politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni