I Socialisti e l'assemblea costituente (1946-1948): Come e dove è nata la nostra Costituzione
Di Marco Zanier
()
Info su questo ebook
Un saggio che analizza i processi, gli spunti, la passione, l'impegno che hanno permesso di dare vita alla nostra Costituzione.
Con questo studio si è cercato di creare interesse attorno ad una materia poco nota esplorando le idee, l'impegno e il contributo dei socialisti alla nascita della Costituzione italiana: Lelio Basso e l’eguaglianza di tutti i cittadini, Lina Merlin e la difesa della donna lavoratrice, Vittorio Foa e la tutela sindacale, Riccardo Lombardi e la necessità di pianificare l’economia, Mario Zagari e il ripudio della guerra.
Al di sopra di tutti il magistero di Pietro Nenni, allora vice-Presidente del Consiglio e Ministro per la Costituente.
Marco Zanier
Marco Zanier è nato a Roma nel 1973, città in cui vive e lavora. Ha fatto parte nei primi anni 2000 dell'«Associazione cittadini Castro Pretorio – Sallustiano» relazionandosi con le istituzioni locali per le questioni del territorio e col SUNIA per i problemi abitativi degli inquilini residenti. Iscritto all’attuale PSI dalla sua fondazione, ne è stato il Responsabile cultura di Roma per due anni (un suo saggio sul Centro socialista interno diretto da Rodolfo Morandi negli anni Trenta è stato pubblicato nel 2009 dal Circolo Rosselli di Milano e da altre riviste). Ha collaborato nel 2014 alla realizzazione del sito/archivio dell’«Associazione della Repubblica» sulla storia dell’Italia repubblicana. Ha seguito tra il 2017 ed il 2018 il ciclo seminariale formativo «Go Beyond» organizzato dalla Fondazione Nenni, dalla FEPS, dal Forum dei Giovani e dalla UIL.
Correlato a I Socialisti e l'assemblea costituente (1946-1948)
Ebook correlati
La Chiave e la Pergamena: Il Male è qui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere dal carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fine della cosa: Poi-Pds Seminario delle Mozioni del No Arco di Trento 28-30 settembre 1990 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti (1935-1945) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d’Italia 1946-1994 Dalla nascita della Repubblica allafine della “Prima Repubblica” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrittori russi: Un saggio letterario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale: Storia e misteri della nostra classe dirigente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Repubblica di Machiavelli. Da Monti a Renzi. L’ultimo scorcio della Seconda Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn cielo così sporco Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Misteri D'italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fattore Renzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNecessità attuale dell'universalismo cristiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Bernocco. Il sindaco della carità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#VEDRAIVEDRAI - Illusioni, sogni e promesse di Matteo Renzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniII consenso per servire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero politico di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli avvenimenti di Sicilia e le loro cause Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndrà tutto bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fascismo spiegato da Mussolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStai sereno! Mica tanto... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Regioni alla Costituente: Il «caso» Molise (1946-1947) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMuoia Sansone, ma non i dorotei: L’Italia degli irrottamabili Valutazione: 3 su 5 stelle3/52018 Fuga dall'Euro: Sì all'Europa ma padroni e sovrani a casa nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesia e Prosa del 1400 e 1500 (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSopra le vie del nuovo impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli enti locali in epoca fascista: Le aggregazioni: San Giovanni di Bieda diventa frazione di Bieda Valutazione: 5 su 5 stelle5/5“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni