Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La scrittura e il debito: Conflitto tra culture e antropologia
La scrittura e il debito: Conflitto tra culture e antropologia
La scrittura e il debito: Conflitto tra culture e antropologia
E-book132 pagine2 ore

La scrittura e il debito: Conflitto tra culture e antropologia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

«All’inizio la scrittura non registra che il debito»: così ha scritto Clarisse Herrenschmidt nel libro L’invenzione della scrittura, pubblicato da Jaca Book.
La prima parte di questo volume muove appunto da un commento delle tesi dell’autrice, mostrandone la pregnanza tematica per una scienza che pretenda di ricostruire il mondo arcaico della scrittura e delle umanità antiche. Il discorso si allarga così a un confronto fra antropologia e filosofia sul filo del problema generale della scrittura.
Tema ripreso nella seconda parte, in relazione a un celebre saggio di Lévi-Strauss volto a sfatare il pregiudizio razziale e le illusioni che da tempo accompagnano la sempre più problematica idea di «progresso». La questione che Sini solleva concerne la possibilità stessa di una «scienza» dell’uomo e in particolare concerne il confronto tra le culture: tema di scottante attualità, che affonda le radici nei presupposti stessi dell’atteggiamento scientifico in generale. Ne deriva un percorso critico acuminato e a tratti sorprendente.
Per Sini si tratta di delineare un nuovo modo di pensare il confronto e il dialogo tra le culture, a cominciare da una critica puntuale dei dogmatismi impliciti nella scrittura occidentale del sapere antropologico, per aprirsi a un senso solidale dell’umano che il nostro tempo in molti modi suggerisce e sollecita.
LinguaItaliano
EditoreJaca Book
Data di uscita17 lug 2020
ISBN9788816802308
La scrittura e il debito: Conflitto tra culture e antropologia
Leggi anteprima
Autore

Carlo Sini

Ha insegnato per trent’anni Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. Accademico dei Lincei e membro di altre accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, ha tenuto conferenze, corsi di lezioni e seminari negli Stati Uniti, in Canada, Argentina, Spagna e altri Paesi europei. Per oltre un decennio ha collaborato con le pagine culturali del «Corriere della sera» e collabora tuttora saltuariamente con la stampa quotidiana, con la RAI e la Radiotelevisione svizzera. È autore di una quarantina di volumi, alcuni tradotti in varie lingue. Tra le sue più recenti pubblicazioni, presso Jaca Book: Idioma. La cura del discorso (2021); La tenda. Teatro e conoscenza (con A. Attisani, 2021); E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (con T. Pievani, 2020); Perché gli alberi non rispondono. Lo spazio urbano e i destini dell’abitare (con G. Pasqui, 2020); La vita dei filosofi (2019); Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano? (con C.A. Redi, 2018); Trittico (2018); Inizio (2016); Incontri. Vie dell’errore, vie della verità (2013); Il sapere dei segni. Filosofia e semiotica (2012); Del viver bene (2011, ult. ed. 2021); Il comico e la vita (2003, ult. ed. 2017); Filosofia teoretica (1992, ult. ed. 2018).

Leggi altro di Carlo Sini

Correlato a La scrittura e il debito

Ebook correlati

Libri consigliati per te