E-book144 pagine1 ora
Il carcere spiegato ai ragazzi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Di carcere si parla poco e male. E poco e male, di conseguenza, troppo spesso lo si conosce. Eppure è lì, un edificio concreto a volte perfino al centro delle città che abitiamo, un edificio astratto che racchiude un pezzo della nostra società e che è parte della collettività in cui viviamo.
Alcuni episodi (pestaggi e decessi di detenuti) hanno talvolta riportato l’attenzione sul lato oscuro del sistema carcerario. Questo libro si propone di raccontarcelo e di farcelo capire nella sua autentica, dolente realtà. Lo fa con un linguaggio piano e comprensibile anche ai più giovani e con l’aiuto di illustrazioni di grandi vignettisti.
Il volume descrive e spiega la realtà della reclusione in tutti i suoi aspetti, rendendola comprensibile al di fuori dei tanti pregiudizi che si hanno su di essa.
Spariscono gli stereotipi e il carcere appare per quello che è: un mondo sofferente dove vengono rinchiuse le diverse categorie sociali svantaggiate, dove percorsi individuali difficili trovano un drammatico punto di arrivo.
Alcuni episodi (pestaggi e decessi di detenuti) hanno talvolta riportato l’attenzione sul lato oscuro del sistema carcerario. Questo libro si propone di raccontarcelo e di farcelo capire nella sua autentica, dolente realtà. Lo fa con un linguaggio piano e comprensibile anche ai più giovani e con l’aiuto di illustrazioni di grandi vignettisti.
Il volume descrive e spiega la realtà della reclusione in tutti i suoi aspetti, rendendola comprensibile al di fuori dei tanti pregiudizi che si hanno su di essa.
Spariscono gli stereotipi e il carcere appare per quello che è: un mondo sofferente dove vengono rinchiuse le diverse categorie sociali svantaggiate, dove percorsi individuali difficili trovano un drammatico punto di arrivo.
Correlato a Il carcere spiegato ai ragazzi
Ebook correlati
Io, Federico Perna: Morto nel carcere di Poggioreale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAccompagnare i condannati invisibili: come fare volontariato accanto alle persone condannate alle pene di comunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIVERE LE RELIGIONI IN CARCERE Il progetto Simurgh - Conoscere e gestire il pluralismo religioso negli istituti di pena lombardi (2017-2019) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale facile per il concorso da Agenti ed Ufficiali di Polizia Municipale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLA DEVIANZA MINORILE. Il trattamento penitenziario minorile. Il ruolo della scuola nella prevenzione della devianza e la figura del Criminologo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLegge naturale e legge umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl malinteso della vittima: Una lettura femminista della cultura punitiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI poteri ex officio del giudice penale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl delitto, la legge, la pena: La contro-idea abolizionista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStalker per forza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLineamenti essenziali di procedura penale minorile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEutanasia il Parlamento si faccia vivo: L’urgenza di una buona legge per vivere liberi fino alla fine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto penitenziario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDell'eguaglianza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl crimine, le sue cause e il suo trattamento (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorandum: L'agenda del giornalista Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Dei delitti e delle pene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE per casa una cella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’IPOCRISIA DELLA RAGIONE Nuova teoria sul libero arbitrio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchemi di diritto penale - parte generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto civile. Lezioni e mappe concettuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiace, una storia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniS.O.S. Stato di Diritto: Verso il diritto alla conoscenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe requisizioni di Giorgio La Pira. Analisi storico-giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa giustizia non può attendere!: A proposito di persone, carcere, diritti, democrazia in tempi di pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCovid-19. Libertà e Diritti in Quarantena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI precursori di Lombroso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPillole e caramelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBullo o Criminale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni