Il dono di Natale
()
Info su questo ebook
Grazia Deledda
Grazia Deledda was born in 1871 in Nuoro, Sardinia. The street has been renamed after her, via Grazia Deledda. Finished her formal education at 11. She published her first short story when she was 16. Publishes her first novel, Stella D'Oriente in 1890 in a Sardinian newspaper. Leaves Nuoro for the first time in 1899 and settles in Cagliari, the principal city of Sardinia. Meets the civil servant Palmiro Madesani who she marries in 1900 and they move to Rome. She writes her best work between 1903-1920 and establishes an international reputation as a novelist. Nearly all of her work in this period is set in Sardinia. Publishes Elias Portolu in 1903. La Madre is published in 1920. She wins the Nobel Prize for Literature in 1927. Dies in 1936 and is buried in the church of Madonna della Solitudine in Nuoro, near to where she was born.
Leggi altro di Grazia Deledda
Racconti sardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nonno (Novelle) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Nobel della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il dono di Natale
Ebook correlati
La via del male Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio al centro della Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine delle specie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Racconti di Natale - Brani, Racconti e Fiabe natalizie dei grandi autori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon Chisciotte della Mancia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStalin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuestioni di Storia della Calabria. Dal Paleolitico all'età Contemporanea Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La madre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElias Portolu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncantata Dal Capitano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa morte di Ivan Il'ič Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Killer della Rosa (Un Mistero di Riley Paige — Libro #1) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende sarde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn perfetto Natale. Storie classiche della festa delle feste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuon Natale, Ispettore: Le Indagini dell'Ispettore Van Der Meer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa spia di Cechov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rosso e il nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesù Bambino: L'indagine di Natale del Maresciallo Gatti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome le mosche d'autunno - Il ballo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDagli occhi di Alice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutostima Del Maschio Alfa: Diventa Più Affidabile, Autorevole, Carismatico E Attrai La Donna Dei Tuoi Sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bugia di un Vicino (Un Thriller Psicologico di Chloe Fine—Libro 2) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno, nessuno e centomila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fu Mattia Pascal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTredici giorni a Natale: Torino 1990-2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'isola del tesoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanne al vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Il dono di Natale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il dono di Natale - Grazia Deledda
Informazioni
Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:
E-textE-text
Editoria, Web design, Multimedia
Pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!
QUESTO E-BOOK:
TITOLO: Il dono di Natale
AUTORE: Deledda, Grazia
TRADUTTORE:
CURATORE: Cerina, Giovanna
NOTE:
CODICE ISBN E-BOOK: 9788828102809
DIRITTI D'AUTORE: no
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/
COPERTINA: [elaborazione da] Schäfer am Heimweg (Il pastore che torna a casa), 1933
di Désiré Thomassin (1858–1933). - Collezione privata - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Désiré_Thomassin_-_Shepherd_Returning_Home.jpg. - Publico Dominio.
TRATTO DA: 5 / Grazia Deledda. - Nuoro : Ilisso, \1996!. - 422 p. ; 18 cm.. - (Bibliotheca Sarda ; 11). Fa parte di: Novelle / Grazia Deledda ; a cura di Giovanna Cerina
CODICE ISBN FONTE: 88-85098-54-1
1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 4 marzo 1995
2a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 23 giugno 1998
3a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 27 ottobre 2021
INDICE DI AFFIDABILITÀ: 2
0: affidabilità bassa
1: affidabilità standard
2: affidabilità buona
3: affidabilità ottima
SOGGETTO:
FIC029000 FICTION / Brevi Racconti (autori singoli)
FIC004000 FICTION / Classici
DIGITALIZZAZIONE:
Stefano D'Urso, stefano.durso@mclink.it
REVISIONE:
Stefano D'Urso, stefano.durso@mclink.it
Ugo Santamaria
IMPAGINAZIONE:
Ugo Santamaria (ePub, ODT)
Carlo F. Traverso (revisione ePub)
PUBBLICAZIONE:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Ugo Santamaria
Liber Liber
Fai una donazioneSe questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: https://www.liberliber.it/online/aiuta/.
Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione integrale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: https://www.liberliber.it/.
Indice
Copertina
Colophon
Liber Liber
Indice
IL DONO DI NATALE
COMINCIA A NEVICARE
FORSE ERA MEGLIO…
L’ANELLINO D’ARGENTO
LA CASA DELLA LUNA
IL PANE
IL CESTINO DELLO ZIBIBBO
IL VOTO
MIRELLA
IL PASTORELLO
LA STORIA DELLA CHECCA
IL MIO PADRINO
I LADRI
CHI LA FA L’ASPETTI
LA FANCIULLA DI OTTÀNA
IL VECCHIO MOISÈ
LA SCIABICA
Note
Il dono di Natale
di
Grazia Deledda
IL DONO DI NATALE
I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia.
Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco.
Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva mandare un regalo alla sua promessa sposa, e poi andare anche lui a passare la festa con la famiglia di lei.
E i cinque fratelli volevano far corona alla sorella, anche per dimostrare al futuro cognato che se non erano ricchi come lui, in cambio erano forti, sani, uniti fra di loro come un gruppo di guerrieri.
Avevano mandato avanti il fratello più piccolo, Felle, un bel ragazzo di undici anni, dai grandi occhi dolci, vestito di pelli lanose come un piccolo San Giovanni Battista; portava sulle spalle una bisaccia, e dentro la bisaccia un maialetto appena ucciso che doveva servire per la cena.
Il piccolo paese era coperto di neve; le casette nere, addossate al monte, parevano disegnate su di un cartone bianco, e la chiesa, sopra un terrapieno sostenuto da macigni, circondata d’alberi carichi di neve e di ghiacciuoli, appariva come uno di quegli edifizi fantastici che disegnano le nuvole.
Tutto era silenzio: gli abitanti sembravano sepolti sotto la neve.
Nella strada che conduceva a casa sua, Felle trovò solo, sulla neve, le impronte di un piede di donna, e si divertì a camminarci sopra. Le impronte cessavano appunto davanti al rozzo cancello di legno del cortile che la sua famiglia possedeva in comune con un’altra famiglia pure di pastori ancora più poveri di loro. Le due casupole, una per parte del cortile, si rassomigliavano come due sorelle; dai comignoli usciva il fumo, dalle porticine trasparivano fili di luce.
Felle fischiò, per annunziare il suo arrivo: e subito, alla porta del vicino si affacciò una ragazzina col viso rosso dal freddo e gli occhi scintillanti di gioia.
— Ben tornato, Felle.
— Oh, Lia! – egli gridò per ricambiarle il saluto, e si avvicinò alla porticina dalla quale, adesso, con la luce usciva anche il fumo di un grande fuoco acceso nel focolare in mezzo alla cucina.
Intorno al focolare stavano sedute le sorelline di Lia, per tenerle buone la maggiore di esse, cioè quella che veniva dopo l’amica di Felle, distribuiva loro qualche chicco di uva passa e cantava una canzoncina d’occasione, cioè una ninnananna per Gesù Bambino.
— Che ci hai, qui? – domandò Lia, toccando la bisaccia di Felle. – Ah, il porchetto. Anche la serva del fidanzato di tua sorella ha già portato il regalo. Farete grande festa voi, – aggiunse con una certa invidia; ma poi si riprese e annunziò con gioia maliziosa: – e anche noi!
Invano Felle le domandò che festa era: Lia gli chiuse la porta in faccia, ed egli attraversò il cortile per entrare in casa sua.
In casa sua si sentiva davvero odore di festa: odore di torta di miele cotta al forno, e di dolci confezionati con buccie di arancie e mandorle tostate. Tanto che Felle cominciò a digrignare i denti, sembrandogli di sgretolare già tutte quelle cose buone ma ancora nascoste.
La sorella, alta e sottile, era già vestita a festa; col corsetto di broccato verde e la gonna nera e rossa: intorno al viso pallido aveva un fazzoletto di seta a fiori; ed anche le sue scarpette erano ricamate e col fiocco: pareva insomma una giovane fata, mentre la mamma, tutta vestita di nero per la sua recente vedovanza, pallida anche lei ma scura in viso e con un’aria di superbia, avrebbe potuto ricordare la figura di una strega, senza la grande dolcezza degli occhi che rassomigliavano a quelli di Felle.
Egli intanto traeva dalla bisaccia il porchetto, tutto rosso perché gli avevano tinto la cotenna col suo stesso sangue: e dopo averlo consegnato alla madre volle vedere quello mandato in dono dal fidanzato. Sì, era più grosso quello del fidanzato: quasi un maiale; ma questo portato da lui, più tenero e senza grasso, doveva essere più saporito.
— Ma che festa possono fare i nostri vicini, se essi non hanno che un po’ di uva passa, mentre noi abbiamo questi due animaloni in casa? E la torta, e i dolci? – pensò Felle con disprezzo, ancora indispettito perché Lia, dopo averlo quasi chiamato, gli aveva chiuso la porta in faccia.
Poi arrivarono gli altri fratelli, portando nella cucina, prima tutta in ordine e pulita, le impronte dei loro scarponi pieni di neve, e il loro odore di selvatico. Erano tutti forti, belli, con gli occhi neri, la barba nera, il corpetto stretto come una corazza e, sopra, la mastruccanota 1.
Quando entrò il fidanzato si alzarono tutti in piedi, accanto alla sorella, come per far davvero una specie di corpo di guardia intorno all’esile e delicata figura di lei; e non tanto per riguardo al giovine, che era quasi ancora un ragazzo, buono e timido, quanto per l’uomo che lo accompagnava. Quest’uomo era il nonno del fidanzato. Vecchio di oltre ottanta anni, ma ancora dritto e robusto, vestito di panno e di velluto come un gentiluomo medioevale, con le uose di lana sulle gambe forti, questo nonno, che in gioventù aveva combattuto per l’indipendenza