Acqua e zucchero
()
Info su questo ebook
Correlato a Acqua e zucchero
Ebook correlati
I camminanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLost Tales: Sword&Sorcery n°4 - 4 Febbraio 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrologeria Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Racconti incredibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSally Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMANIFESTO. Ignoranza Eroica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadom L'Irrazionale. 3 - Delitti e castighi / Sequitur Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie ebbre di un'astemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWinchester & Voodoo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fantanauta n.2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuster! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivincita della narrativa popolare in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa congiura: del 5G Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAssassino a Villacasu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTambura blues e altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBIO 2 (seconda parte) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBufera: Wild West 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel 2073!: Sogni d'uno stravagante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn dramma al Messico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFantastopie. Cronache da mondi possibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe bare di granito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl casolare degli orrori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto di Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa procedura di assemblaggio: A Chronicle of the Second Global War 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFantastico inverso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro dell'aria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI figli dell'uomo sapiente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Ci stiamo abituando al “nulla artistico e alla totale decorazione”?: Secondo l’esperto di arte contemporanea e direttore di blackartprojects Andrea Candiani, l’utilizzo delle nuove tecnologie per creare opere d’arte, musica e film riflette la mancanza di idee originali. Episodio podcast
Ci stiamo abituando al “nulla artistico e alla totale decorazione”?: Secondo l’esperto di arte contemporanea e direttore di blackartprojects Andrea Candiani, l’utilizzo delle nuove tecnologie per creare opere d’arte, musica e film riflette la mancanza di idee originali.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento61_Viva l'imperfezione: Negli ultimi episodi abbiamo parlato molto di perfezione, armonia, bellezza. Il mondo, però, non è così perfetto. Per molti anni scrittori, poeti e artisti hanno osservato l’imperfezione, il tempo che passa, i problemi della società. Oggi parliamo di... Episodio podcast
61_Viva l'imperfezione: Negli ultimi episodi abbiamo parlato molto di perfezione, armonia, bellezza. Il mondo, però, non è così perfetto. Per molti anni scrittori, poeti e artisti hanno osservato l’imperfezione, il tempo che passa, i problemi della società. Oggi parliamo di...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIdee: Quale bellezza salverà il mondo? Semplice, quella inutile, Raul Gabriel Episodio podcast
Idee: Quale bellezza salverà il mondo? Semplice, quella inutile, Raul Gabriel
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMaratona Réclame/parte1: di manifesti, colori e Love Brand.: Come funziona una campagna elettorale in termini pubblicitari? La comunicazione politica ha le stesse regole di quella tradizionale? Da Obama a Fratoianni, trend e flop della pubblicità dei partiti. Episodio podcast
Maratona Réclame/parte1: di manifesti, colori e Love Brand.: Come funziona una campagna elettorale in termini pubblicitari? La comunicazione politica ha le stesse regole di quella tradizionale? Da Obama a Fratoianni, trend e flop della pubblicità dei partiti.
diRECLAME0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPaladine - Trailer: Il patrimonio artistico e culturale italiano è conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Meno conosciuta è la storia delle protagoniste che lo hanno protetto, studiato, valorizzato e reso disponibile per il grande pubblico. “Paladine” raccoglie i... Episodio podcast
Paladine - Trailer: Il patrimonio artistico e culturale italiano è conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Meno conosciuta è la storia delle protagoniste che lo hanno protetto, studiato, valorizzato e reso disponibile per il grande pubblico. “Paladine” raccoglie i...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArte, Il valore dell'arte... Quanto costa un taglio di Fontana? Episodio podcast
Arte, Il valore dell'arte... Quanto costa un taglio di Fontana?
diArchitettura e un po' d'arte0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento29. Parliamo di Michelangelo 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLoredana Longo - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Nell’ambito della seconda edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea ideata e diretta da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni che si svolge all’interno della Nuvola di... Episodio podcast
Loredana Longo - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Nell’ambito della seconda edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea ideata e diretta da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni che si svolge all’interno della Nuvola di...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArte, Digital Art come è nata? Come si vende? Ep.2 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArte - L'arte digitale di Beeple in mostra al museo d'arte contemporanea di Rivoli Episodio podcast
Arte - L'arte digitale di Beeple in mostra al museo d'arte contemporanea di Rivoli
diArchitettura e un po' d'arte0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento63 - insegnamento e apprendimento a voce alta: Arte o artigianato? Un'arte si apprende o è qualcosa di connaturato al solo concetto di talento e ispirazione? In questo episodio ci siamo un po' fatti prendere la mano da questo affascinante tema interrogandoci sull'importanza della tecnica in... Episodio podcast
63 - insegnamento e apprendimento a voce alta: Arte o artigianato? Un'arte si apprende o è qualcosa di connaturato al solo concetto di talento e ispirazione? In questo episodio ci siamo un po' fatti prendere la mano da questo affascinante tema interrogandoci sull'importanza della tecnica in...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 7: Sandra Pinto: Per undici anni è stata direttrice della Galleria moderna di Palazzo Pitti a Firenze, poi dell’Archivio delle collezioni asiatiche in Italia al Museo Nazionale d’Arte Orientale. Quindi dal 1987 al 1994 Soprintendente per i beni artistici e storici del... Episodio podcast
Puntata 7: Sandra Pinto: Per undici anni è stata direttrice della Galleria moderna di Palazzo Pitti a Firenze, poi dell’Archivio delle collezioni asiatiche in Italia al Museo Nazionale d’Arte Orientale. Quindi dal 1987 al 1994 Soprintendente per i beni artistici e storici del...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria dell'arte - La Gioconda: La Gioconda è un dipinto a olio su tavola eseguito da Leonardo da Vinci intorno al 1503. Misura 77 cm per 53 ed è oggi conservato al Musée du Louvre. In questa pillola scopriremo chi è la donna ritratta, quali tecniche ha usato Leonardo nel... Episodio podcast
Storia dell'arte - La Gioconda: La Gioconda è un dipinto a olio su tavola eseguito da Leonardo da Vinci intorno al 1503. Misura 77 cm per 53 ed è oggi conservato al Musée du Louvre. In questa pillola scopriremo chi è la donna ritratta, quali tecniche ha usato Leonardo nel...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento166 - La propria voce con Antonella Valitutti: Antonella è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare... Episodio podcast
166 - La propria voce con Antonella Valitutti: Antonella è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMusica Pop, le origini della maledizione - Creepypasta 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.44: Franco Arminio, "Sacro minore" 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArte Digitale o Digital Art. Dal cubismo a Banksy a Beeple Ep.1 Episodio podcast
Arte Digitale o Digital Art. Dal cubismo a Banksy a Beeple Ep.1
diArchitettura e un po' d'arte0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBruno Munari | Un dei maestri del Design | Design del prodotto industriale Episodio podcast
Bruno Munari | Un dei maestri del Design | Design del prodotto industriale
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento136 Università e design - Con il direttore ISIA Francesco Fumelli. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento83 - Ghostwriter a voce alta: - chi è il ghostwriter in generale (detto anche scrittore fantasma, o scrittore ombra) - una sorta di plagio autorizzato: il committente detiene tutti i diritti d'autore (in cambio di una somma pattuita), ma il ghostwriter ha il diritto morale... Episodio podcast
83 - Ghostwriter a voce alta: - chi è il ghostwriter in generale (detto anche scrittore fantasma, o scrittore ombra) - una sorta di plagio autorizzato: il committente detiene tutti i diritti d'autore (in cambio di una somma pattuita), ma il ghostwriter ha il diritto morale...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Le Nuove Sculture Di Atchugarry Ville & CasaliArticolo
Le Nuove Sculture Di Atchugarry
25 nov 2021
1 min. di letturaThe Art Issue L'Officiel ItaliaArticolo
The Art Issue
24 nov 2022
«Fashion is not art. Gli scopi della moda e dell’arte sono differenti e non c’è nessun bisogno di paragonarle. Ma sicuramente possono dialogare tra loro». Il manifesto di Rei Kawakubo, sacerdotessa creativa di Comme des Garçons è una certezza. E racc
1 min. di letturaThe RAISING Star L'Officiel ItaliaArticolo
The RAISING Star
24 nov 2022
4 min. di letturaLetture E Dintorni 100 Idee per RistrutturareArticolo
Letture E Dintorni
23 lug 2022
Hannah Jenkins propone soluzioni creative e polifunzionali salva-spazio per ottimizzare ogni centimetro della casa e abbracciare uno stile di vita fondato sulla sostenibilità finanziaria e il minimalismo. Guido Tommasi Editore - 26 euro www.guidotomm
1 min. di letturaCon Icon’s Design Milano L’arte Incontra Il Design Ville & CasaliArticolo
Con Icon’s Design Milano L’arte Incontra Il Design
25 giu 2022
1 min. di letturaRitratti Con L’anima Ville & CasaliArticolo
Ritratti Con L’anima
25 set 2021
1 min. di letturaRealizziamo Creazioni Uniche Ville & CasaliArticolo
Realizziamo Creazioni Uniche
25 giu 2022
1 min. di lettura10 L'art 100 L'Officiel ItaliaArticolo
10 L'art 100
3 dic 2021
Da un secolo L’OFFICIEL considera l’arte e la cultura il contesto in cui nasce la moda. Nelle pagine di questa rivista, puoi trovare non solo tutte le tendenze fashion, ma anche il lavoro dei maggiori artisti dell’epoca, da Salvador Dalí a David Hock
1 min. di letturaStile Neo Borghese Ville & CasaliArticolo
Stile Neo Borghese
25 gen 2022
1 min. di letturaBoho 3.0 L'Officiel ItaliaArticolo
Boho 3.0
3 mar 2022
1 min. di letturaThe ARTISTS Gaze L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The ARTISTS Gaze
29 mar 2021
2 min. di letturaIl Decoratore Romantico Ville & CasaliArticolo
Il Decoratore Romantico
25 dic 2021
1 min. di letturaBLACK Identity L'Officiel ItaliaArticolo
BLACK Identity
3 mar 2022
1 min. di letturaLet’s Celebrate L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Let’s Celebrate
29 ott 2021
1 min. di letturaL'o 100 L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
L'o 100
29 ott 2021
La moda maschile fa parte della tradizione centenaria de L’OFFICIEL nel raccontare un’industria e l’evoluzione di una società. Mentre negli anni il guardaroba femminile ha giustamente conquistato il centro della scena nel crescente mondo della moda,
1 min. di letturaPercorsi di Bellezza 100 Idee per RistrutturareArticolo
Percorsi di Bellezza
23 mar 2022
1 min. di letturaLuma Tower Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Luma Tower
15 lug 2021
CENTRO CULTURALE SPERIMENTALE che indaga i rapporti tra arte e architettura, è denso di sogni e slanci, eventi e molto altro. È stato voluto dalla Luma Foundation della collezionista svizzera Maja Hoffmann che per il nome si è ispirata a quelli dei s
1 min. di letturaLa Parisienne According To Madame D’Ora L'Officiel ItaliaArticolo
La Parisienne According To Madame D’Ora
8 mar 2021
3 min. di letturaL’ARTE Del Tattoo L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
L’ARTE Del Tattoo
27 ott 2022
1 min. di letturaTorna A Roma La Danza Campestre Ville & CasaliArticolo
Torna A Roma La Danza Campestre
25 gen 2022
1 min. di letturaLe Silhouette Scultoree Rendono La Moda Una Forma D’arte L'Officiel ItaliaArticolo
Le Silhouette Scultoree Rendono La Moda Una Forma D’arte
26 apr 2021
1 min. di letturaL'O Dossier L'Officiel ItaliaArticolo
L'O Dossier
13 set 2021
4 min. di letturaEditoriale Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Editoriale
24 lug 2022
Raccontare la bellezza del mondo sulle pagine di una rivista. Il viaggio parallelo tra natura, arte e visual design mi affascina, per questo mi permetterò di trattenervi qualche istante più del solito. Siete comodi? Perfetto, partiamo. La definizione
3 min. di letturaAmsterdam Pop & Cult Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Amsterdam Pop & Cult
23 nov 2020
Del pittore Rembrandt van Rijn (1606-1669), le cui sembianze decorano questo astuccio, ha dipinto almeno venti delle tele in dotazione alla collezioni del Rijksmuseum: la più conosciuta è “De Nachtwacht” (1642) Dal 1639 al 1853 gli olandesi erano g
1 min. di letturaOn the VERGE L'Officiel ItaliaArticolo
On the VERGE
24 nov 2022
3 min. di letturaPractice MAKES Perfect L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Practice MAKES Perfect
29 ott 2021
5 min. di letturaSpeciale DA VINCI Mistero MagazineArticolo
Speciale DA VINCI
4 gen 2022
autore per la TV e il teatro, giornalista, scrittore di Paolo Mosca & Mario Taddei Indipendently Published, 2021, 12,91 euro In Leonardo da Vinci è morto. Come fare soldi con l’arte digitale e gli NFT, Paolo Mosca interroga Mario Taddei (uno dei più
1 min. di letturaLa Pittura Monumentale Di Penck Ville & CasaliArticolo
La Pittura Monumentale Di Penck
25 set 2021
1 min. di letturaThe CREATIVE Match L'Officiel ItaliaArticolo
The CREATIVE Match
12 mag 2022
4 min. di letturaL'o Art L'Officiel ItaliaArticolo
L'o Art
12 mag 2022
La Spring Art Issue de L’OFFICIEL di quest’anno è dedicata a celebrare una serie di donne che stanno vivendo a pieno il mondo dell’arte e della cultura, sperimentando formule fantasiose e approcci trasgressivi al contemporaneo. Dalla visionaria curat
1 min. di lettura