Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Invecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili
Invecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili
Invecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili
E-book129 pagine1 ora

Invecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Negli ultimi tre decenni il concetto di capitale sociale. Le motivazioni di tanto interesse sarebbero da ricercare tanto nelle virtù, il potere epistemologico e euristico, quanto nelle suggestioni e nell’indeterminatezza che il concetto si trascina, che lasciano spazio ad usi e suggestioni, talvolta improprie. Nonostante la popolarità, il capitale sociale non incarna un’idea veramente nuova per i geografi. L’intuizione che essere coinvolti e partecipare a gruppi potesse avere conseguenze positive per gli individui e le comunità: “is a staple notion” (Portes, 1998). In termini generali, il capitale sociale è definito (Putnam 1993) come una risorsa accessibile attraverso una rete sociale, quest’ultima ha un valore in grado di influenzare, ad esempio, a produttività di singoli e gruppi.
LinguaItaliano
Data di uscita17 ott 2021
ISBN9788878539365
Invecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili
Leggi anteprima

Leggi altro di Tony Urbani

Correlato a Invecchiamento attivo il caso della Tuscia

Ebook correlati

Articoli correlati