Uncinetto: I segreti per realizzare velocemente i tuoi capi! Impara dal nodo scorsoio al punto a conchiglia per creare fantastici progetti. +12 Modelli inclusi
5/5
()
Info su questo ebook
Fino a poco tempo fa relegato al ruolo di passatempo per le nonne, oggi l’Uncinetto sta vivendo una nuova giovinezza!
Tutti noi dovremmo trovare del tempo da dedicare a noi stessi: rilassa, aumenta l’autostima, distoglie dai pensieri quotidiani.
Un hobby, è una cosa solo tua, un momento per te, ti aiuta a combattere lo stress, a staccare la spina, ti valorizza, ti rende felice, ti aiuta a stare meglio con te stesso, dunque con gli altri. E, perché no, anche l’uncinetto può far parte della categoria.
L’uncinetto è estremamente trendy.
Una vera e propria riscoperta che sta coinvolgendo anche le giovanissime e che ha creato delle vere e proprie “star del filo” che pian piano, con intuizione e creatività, sono riuscite a fare di una semplice passione un’attività economica a tutti gli effetti.
Un uncinetto e un gomitolo di filo li porti e li usi dove vuoi: in treno, dal parrucchiere, in ufficio durante la pausa pranzo, al parco, in spiaggia.. o addirittura sugli spalti mentre aspetti il tuo turno di gara olimpica!
L’uncinetto è economico, accessibile a chiunque.
Puoi fare e creare oggetti in qualunque stagione e per ogni tempo. E vuoi mettere la soddisfazione di averlo fatto proprio tu?
Ecco cosa imparerai leggendolo:
• I materiali, l’impugnatura dell’uncinetto e del filato
• L’uncinetto semplice, i 7 punti base
• Gli aumenti e le diminuzioni
• Come fermare il filato e unire i filati
• I 9 punti avanzati
• L’uncinetto circolare, tubolare, filet, a forcella, entrelac e tunisino
• 12 modelli de seguire per iniziare al meglio
...e molto altro!
E’ un hobby che può decisamente aiutarti ad esprimere la tua creatività e giocare con la tua fantasia. Non hai mai imparato e vuoi cominciare? Scorri verso l’alto a aggiungi al carrello il libro!
Correlato a Uncinetto
Ebook correlati
UNCINETTO PER PRINCIPIANTI. L'ultima guida completa per im-parare velocemente l'uncinetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavorare a Maglia per Principianti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Uncinetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Piccoli Anatroccoli, Schema Uncinetto Amigurumi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGnomi del Bosco e Case Funghetto, Schema Uncinetto Amigurumi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Scucendo S'impara: Manuale di cucito per chi non ha mai attaccato neanche un bottone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmigurumi, Schema Uncinetto per Gli Amici Animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmigurumi schema uncinetto in italiano per ape, coccinella e fiorellini Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Vendere Handmade: Una guida completa per trasformare la tua passione in professione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida all'uso dei piedini della macchina per cucire - manuale pratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBimbe Arcobaleno Amigurumi, Schema Uncinetto in Italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di restauro dei mobili: Guida dettagliata e illustrata al fai da te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisegna ritratti: Tecniche di schizzo rapido per disegnare facce di 15 minuti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNoi bellissime - Il make up perfetto - Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccoli Bimbi Amigurumi Schema Uncinetto in Italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMix-and-Match Animaletti uncinetto: Schemi all’uncinetto Amigurumi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome disegnare i gatti: Tecniche di matita per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPittura intuitiva: Di che colore siamo dentro - Manuale pratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida per principianti alla calligrafia moderna e alla scrittura a mano per il relax Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHygge: il segreto danese della felicità. Come essere felice e sano nella tua vita quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni65 regole dell'eleganza maschile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di Scrittura Autocreativa® Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla realizzazione di gioielli realizzati col wire wrapping e perline per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni10 Induzioni ipnotiche per professionisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZentangle®: Rilassarsi disegnando. Introduzione e storia del metodo, patterns step-by-step, idee e progetti per bambini, ragazzi e adulti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome disegnare i cani: Tecniche di disegno passo dopo passo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Gli amici del giardino: Amigurumi schema uncinetto in italiano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Gli amici del bosco: Schema uncinetto Amigurumi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVia il disordine! - Rendi la tua vita più semplice in un solo fine settimana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Uncinetto
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Uncinetto - Simona Revello
PREFAZIONE
Fare quello che ti piace è libertà, amare quello che fai è felicità.
.
Frank Tyger
Quando prendiamo un uncinetto in mano e un gomitolo di filato avremo voglia di una sedia a dondolo, di un camino acceso, di una dolce musica di sottofondo e il nostro viso avrà un’espressione serena perché senza ombra di dubbio, l’uncinetto fa bene. Fa bene al corpo e alla mente perché ci rilassa, ci permette di essere creativi, e la fantasia è assolutamente legata allo stare bene, perché quando siamo creativi siamo sereni, ma forse possiamo anche dire, che quando siamo sereni siamo creativi? L’uncinetto ci permette di essere creativi perché ci dedicheremo a quest’arte magica con entusiasmo, faremo qualcosa che amiamo, che diventerà una nostra passione. La nostra attenzione sarà concentrata su quello che stiamo facendo, saremo concentrati sui movimenti delle mani, sulle nostre dita. È importante ricordare che la creatività non è solo un dono per pochi, ma è un qualcosa che possiamo sviluppare. Il segreto è pensare a quello che stiamo facendo, a come lo stiamo facendo, a quello che diventerà. L’uncinetto ci farà essere fantasiosi, senza nemmeno pensare al risultato perché alcune cose ci piaceranno, mentre altri lavori saremo pronti a sfilarli appena finiti, ma lo scopo non è l’opera d’arte finale, ma il piacere di fare e inventare.
Ma non basta la creatività e la serenità, adesso l’uncinetto ha proprio un potere terapeutico. E a sostenere questo potere c'è un intero stuolo di esperti di tutto il mondo, vediamo cosa dicono:
Il gesto ripetitivo del lavoro all’uncinetto, abbassa il livello di epinefrina e norepinefrina, sostanze che il nostro cervello produce quando è sotto stress. Lavorando a maglia quindi, stimoliamo la zona prefrontale della corteccia cerebrale, quella abilitata ai pensieri superiori, questo ci permette di astrarre il cervello dalle preoccupazioni focalizzandoci sull'attività che stiamo compiendo. (Herbert Benson, docente di Harvard)
"Può anche aiutare le persone a gestire i sentimenti di nausea, dopo la chemioterapia sto avviando un modello terapeutico per il controllo del dolore con il lavoro a uncinetto in alcuni ospedali americani. Betsan Corkhill
INIZIARE A LAVORARE ALL’UNCINETTO
Quello del lavorare all’uncinetto è tornato ad essere uno degli hobby femminili più diffusi ed è anche abbastanza semplice da imparare. Gli usi e le applicazioni per questo tipo di lavorazione sono molteplici tanto che all’uncinetto si possono fare centri tavola, lavori a maglia, abiti, accessori, fiori decorativi, tende e anche lavori vintage.
Con questo libro, vogliamo fornirvi alcuni concetti base dedicati all’uncinetto, che saranno utili durante un percorso di apprendimento nella scuola dell’uncinetto. Il libro introduce i primi punti con cui fare pratica, per poter apprendere le basi, andando avanti, la difficoltà aumenterà, con la spiegazione di punti più complessi, motivi, tecniche parallele alla lavorazione e modelli da poter realizzare, con schemi e legende informative da seguire passo passo.
I MATERIALI
Il Filato
Il cotone per la lavorazione all’uncinetto si può trovare nelle mercerie o nei negozi di filati.
Il cotone per uncinetto può essere ritorto, doppio ritorto o cablè. Rispettivamente si usano per lavori all’uncinetto in generale e capi di maglieria (ritorto), lavori come pizzi e merletti (doppio ritorto), tendaggi e abbigliamento (cablè).
Ognuno di questi tipi è contraddistinto da un numero, ed è quel numero che classificherà il titolo. Infatti, il cotone per uncinetto può avere numeri tipo 5, 8, 16, 25, ecc. Più il titolo è grande più il filo diventa fino. Più è fino, più il lavoro che realizzi diventa elegante e raffinato.
Nei cotoni per uncinetto, il bianco, il panna/avorio e l’écru sono i più gettonati e si possono trovare con qualsiasi tipo di filato. In genere, questi tre colori sono venduti anche in gomitoli più grandi dei classici gomitoli da 50 gr. Il colorato invece è quasi sempre disponibile con i gomitoli da 50 gr.
Nella lavorazione dell’uncinetto possono essere utilizzati anche altri filati ad esempio la lana, la canapa, il lino e l’acrilico.
L’uncinetto
L’uncinetto è il vero protagonista di questa preziosa lavorazione. Si tratta di un ferro alla cui punta è presente un uncino, da cui deriva il suo nome. Può essere di varie dimensioni e materiali. I materiali più diffusi sono l’acciaio, l’alluminio, il legno, il bambù e la plastica. Esistono anche gli uncinetti ergonomici, provvisti di un’impugnatura più grossa, solitamente fatta in gomma, che facilitano la presa e alleviano il dolore provocato alle mani, dopo tanto tempo di lavorazione.
Altri strumenti
Ci sono, però anche altri strumenti, utilizzati per la lavorazione all’uncinetto. Per esempio, nella lavorazione a forcella viene utilizzata, assieme all’uncinetto, la cosiddetta forcella
. Uno strumento a forma di U, che viene utilizzato per realizzare dei motivi traforati, usati spesso come bordi o uniti assieme per formare mantelle e sciarpe.
Un altro strumento, che si usa in sostituzione del normale uncinetto, è l’uncinetto tunisino. Un ferro che è una via di mezzo, tra l’uncinetto semplice e un ferro da maglia. Quindi, con la punta ad uncino, di lunghezza variabile, ma che ha all’estremità, un blocco che permette di non far fuoriuscire le maglie dal ferro stesso durante la lavorazione.
Vi è una tecnica nella lavorazione ad uncinetto, chiamata punto canna
o punto manico di scopa
. Questa tecnica si serve, assieme all’uncinetto semplice, di un ferro da maglia molto largo che, durante la lavorazione, crea degli occhielli molto larghi, che verranno lavorati per poter diventare un motivo molto particolare.
La lavorazione dell’uncinetto si avvale di schemi, che ci permette di seguire tutte le fasi di costruzione di un modello. Questi schemi, variano in base alla tecnica che si sta utilizzando.
Per la costruzione di schemi, per l’uncinetto semplice vengono utilizzati una serie di piccole sigle e simboli.
Vi è poi la tecnica dell’uncinetto filet, che utilizza degli schemi rettangolari, quadrati, tondi o ovali costituiti da una sorta di griglia. In questa griglia, si possono trovare delle caselle piene, contrassegnate con un quadratino nero, e delle caselle vuote, contrassegnate da un quadratino bianco. In base al tipo di casella, si dovrà realizzare un punto pieno oppure una casella di rete.
Gli schemi per uncinetto filet possono avere, al posto delle caselle piene o