E-book372 pagine4 ore
Aspenia n. 94
Di Aa.vv.
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Economico, quello post-pandemia e geopolitico, quello post Afghanistan; esistono non uno, ma due dopoguerra da affrontare. Ne parlano tra gli altri sul numero 94 di Aspenia - rivista diretta da Marta Dassù - Robert Kagan, Jeffrey D.Sachs, Henry Kissinger, Eric Schmidt, Daniel Huttenlocher, Julian Lindley-French, Adam Tooze, Kenneth Rogoff, Giorgio La Malfa, Jean Pisani-Ferry, Daniel Gros, Yuen Yuen Yang, Luigi Gubitosi, Matteo Codazzi Alberto Mattiacci e Stefano Scarpetta.
C'è, dunque, un dopoguerra economico, che ad alcuni ricorda gli anni Trenta del secolo scorso, con le sue leve keynesiane; e ad altri evoca invece i vecchi anni Settanta, con il rischio di pressioni inflattive. La pandemia ha costretto tutti a ripensare con urgenza il rapporto tra Stati e mercati, se non altro perché i governi hanno dovuto adottare misure di emergenza non lontane da quelle tipiche dei tempi di guerra - di fatto, in un vero "stato di eccezione". L'aumento generalizzato del debito pubblico - ma anche, in verità, del debito privato - ne è un indice. A complicare il dopoguerra dell'economia c'è un forte tasso di incertezza sugli sviluppi tecnologici, in particolare nei settori più innovativi come quello dell'intelligenza artificiale con le sue infinite applicazioni, implicazioni etiche e conseguenze sul futuro del lavoro.
E poi c'è un dopoguerra geopolitico, legato almeno in modo simbolico al ritiro americano e della NATO dall'Afghanistan: segno, per alcuni, del progressivo declino occidentale, all'ombra di un'America che, anche con Joe Biden, si concentra a casa e sulla competizione con la Cina; e indicazione, per altri, che la coesione fra democrazie liberali continua a scricchiolare, a tutto vantaggio dei rivali autoritari. Dal punto di vista della Casa Bianca, l'uscita dal teatro afghano permette agli Stati Uniti di concentrarsi sui due fronti che contano davvero per Joe Biden (e prima di lui per Donald Trump): il dopoguerra dell'economia e la competizione con la Cina (tenendo intanto la Russia sotto controllo attraverso la NATO). Dal punto di vista dell'Europa è decisivo che dal ritiro dall'Afghanistan si capisca quanto sia giusto costruire una capacità di difesa europea. Sono finiti gli alibi: l'America "China first" ha meno riserve di un tempo su un'Europa della difesa; la Gran Bretagna post-Brexit non è certo di ostacolo. L'ostacolo è dentro l'Europa: sono le divisioni fra Stati nazionali in politica estera, è l'assenza di una cultura e di una visione strategica condivise, è l'abitudine ormai patologica a delegare la sicurezza, è, infine, la riluttanza a investire nello strumento militare.
C'è, dunque, un dopoguerra economico, che ad alcuni ricorda gli anni Trenta del secolo scorso, con le sue leve keynesiane; e ad altri evoca invece i vecchi anni Settanta, con il rischio di pressioni inflattive. La pandemia ha costretto tutti a ripensare con urgenza il rapporto tra Stati e mercati, se non altro perché i governi hanno dovuto adottare misure di emergenza non lontane da quelle tipiche dei tempi di guerra - di fatto, in un vero "stato di eccezione". L'aumento generalizzato del debito pubblico - ma anche, in verità, del debito privato - ne è un indice. A complicare il dopoguerra dell'economia c'è un forte tasso di incertezza sugli sviluppi tecnologici, in particolare nei settori più innovativi come quello dell'intelligenza artificiale con le sue infinite applicazioni, implicazioni etiche e conseguenze sul futuro del lavoro.
E poi c'è un dopoguerra geopolitico, legato almeno in modo simbolico al ritiro americano e della NATO dall'Afghanistan: segno, per alcuni, del progressivo declino occidentale, all'ombra di un'America che, anche con Joe Biden, si concentra a casa e sulla competizione con la Cina; e indicazione, per altri, che la coesione fra democrazie liberali continua a scricchiolare, a tutto vantaggio dei rivali autoritari. Dal punto di vista della Casa Bianca, l'uscita dal teatro afghano permette agli Stati Uniti di concentrarsi sui due fronti che contano davvero per Joe Biden (e prima di lui per Donald Trump): il dopoguerra dell'economia e la competizione con la Cina (tenendo intanto la Russia sotto controllo attraverso la NATO). Dal punto di vista dell'Europa è decisivo che dal ritiro dall'Afghanistan si capisca quanto sia giusto costruire una capacità di difesa europea. Sono finiti gli alibi: l'America "China first" ha meno riserve di un tempo su un'Europa della difesa; la Gran Bretagna post-Brexit non è certo di ostacolo. L'ostacolo è dentro l'Europa: sono le divisioni fra Stati nazionali in politica estera, è l'assenza di una cultura e di una visione strategica condivise, è l'abitudine ormai patologica a delegare la sicurezza, è, infine, la riluttanza a investire nello strumento militare.
Leggi altro di Aa.Vv.
Bilanci 2021 - La guida completa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpresa smart Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risparmi di una vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCondominio facile 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Bonus 110% - La nuova guida completa 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDAD. Didattica a distanza - Istruzioni per l'uso della scuola online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart working - A lavoro da casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti in classe. (ma come?) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensioni 2021 - Guida facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaster 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Lockdown. Il giorno dopo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida 730 Facile 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart working Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 91 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 89 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBrexit con deal, istruzioni per l'uso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuole Superiori - Guida 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBONUS 110% - Professionisti Proprietari Inquilini 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvestire green - La finanza sostenibile per la generazione Greta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 95 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFISCO. Le tasse del futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lavoro dopo il covid-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 92 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVACANZE - L'Italia riapre al turismo. Le mete regione per regione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart working - guida 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniversità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 93 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisparmio hi-tech. La finanza per i giovani: La nuova Guida del Sole 24ORE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Aspenia n. 94
Ebook correlati
Aspenia n. 89 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 95 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 92 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 88 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl decennio maledetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato essenziale, società vitale: Appunti sussidiari per l’Italia che verrà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo già oltre? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 98 - Trappola cinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote 2012: Opinioni, riflessioni, considerazioni, pubblicate sul quotidiano Libertà dal “piacentino di Sicilia” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fine dell'Impero e la Terza Guerra Mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario della crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’economia non è più una cosa seria… ma per comprendere il mondo bisogna capire l’economia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn pianeta piccolo piccolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa crisi italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKiller covid-19: PARODIA E RAP-SODIA DI UN DELIRANTE COMPLOTTISTA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 96: Monete e potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna breve storia della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni