Gonfiore Addominale: Guide e consigli per contrastare la pancia gonfia
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giuseppe Pignataro
La stimolazione cognitiva nella persona affetta da demenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida pratica per l'assistenza alle persone affette da demenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Oss e il test HGT Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Gonfiore Addominale
Recensioni su Gonfiore Addominale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Gonfiore Addominale - Giuseppe Pignataro
Prologo
Avvertiamo spesso la sensazione di avere una sorta di pallone nella pancia?
Il gonfiore intestinale è un disturbo fastidioso ma comune che intessa molti di noi.
Di che cosa si tratta?
La pancia gonfia è una sensazione che è dovuta alla tensione aumentata a livello addominale ed è causata da un eccessivo accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino (meteorismo), molto spesso anche in entrambi e presenta come sintomi dolori addominali, emissione di gas e rumori intestinali.
Le condizioni che predispongono al gonfiore addominale
Ci sono alcune condizioni che possono dare luogo maggiormente al gonfiore addominale.
Andiamo a vedere un quadro di quali possono essere queste condizioni predisponenti:
Aerofagia
L’aerofagia è l’ingestione di aria, che avviene soprattutto quando mangiamo. Se la sensazione di gonfiore si manifesta dopo i pasti, è probabile che quando si mangia si tenda ad ingerire troppa aria.
Questa condizione insorge molto spesso quando mangiamo o mastichiamo troppo velocemente o se preferiamo le bibite gassate all’acqua naturale.
Assunzione di alcuni cibi e bevande
Le bibite gassate tendo a favorire la formazione di gas intestinali.
Anche alcuni zuccheri presenti nei dolci o in alcuni alimenti molto