Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Storia degli italiani. Tomo IV
Storia degli italiani. Tomo IV
Storia degli italiani. Tomo IV
E-book534 pagine7 ore

Storia degli italiani. Tomo IV

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il quarto volume è dedicato ancora alla storia della Roma antica. Dalla figura crudele e depravata di Commodo (che regnò dal 180 al 192 d.C) si arriva alla caduta dell’Impero romano d’Occidente fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C, anno in cui Odoacre depose l’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augusto.
LinguaItaliano
EditoreE-text
Data di uscita22 set 2021
ISBN9788828102731
Storia degli italiani. Tomo IV
Leggi anteprima

Leggi altro di Cesare Cantù

Correlato a Storia degli italiani. Tomo IV

Ebook correlati

Categorie correlate

Recensioni su Storia degli italiani. Tomo IV

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Storia degli italiani. Tomo IV - Cesare Cantù

    Informazioni

    Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:

    E-text

    E-text

    Editoria, Web design, Multimedia

    Pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Storia degli italiani. Tomo IV

    AUTORE: Cantù, Cesare

    TRADUTTORE:

    CURATORE:

    NOTE: Il testo è presente in formato immagine su The Internet Archive (https://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (https://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (https://www.pgdp.net/).

    CODICE ISBN E-BOOK: 9788828102731

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

    COPERTINA: [elaborazione da] Le Sac de Rome par les Vandales en 410, 1890 di Joseph-Noël Sylvestre  (1847–1926). - Musée Paul Valéry, Sète, France - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Visigoths_sack_Rome.jpg - Pubblico dominio.

    TRATTO DA: [Storia degli italiani] 4 / per Cesare Cantù. - Torino : Unione tipografico-editrice, 1875. - 437 p. ; 20 cm

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 11 gennaio 2021

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1

    0: affidabilità bassa

    1: affidabilità standard

    2: affidabilità buona

    3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:

    HIS020000 STORIA / Europa / Italia

    DIGITALIZZAZIONE:

    Distributed Proofreaders, http://www.pgdp.net/

    REVISIONE:

    Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it

    Ugo Santamaria

    IMPAGINAZIONE:

    Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it

    Carlo F. Traverso (ePub)

    Marco Totolo (revisione ePub)

    PUBBLICAZIONE:

    Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it

    Liber Liber

    Fai una donazione

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: https://www.liberliber.it/online/aiuta/.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione integrale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: https://www.liberliber.it/.

    Indice

    Copertina

    Colophon

    Liber Liber

    Indice (questa pagina)

    CAPITOLO XLIII. Da Comodo a Severo. Despotismo militare.

    CAPITOLO XLIV. I Trenta Tiranni. Diocleziano. Imperatori colleghi. Costituzione mutata.

    CAPITOLO XLV. Nemici dell'impero. I Germani. Costantino.

    LIBRO QUINTO

    CAPITOLO XLVI. Il Cristianesimo perseguitato, combattente, vincitore.

    CAPITOLO XLVII. Traslazione della sede imperiale a Costantinopoli. Costituzione del Basso Impero.

    CAPITOLO XLVIII. Figli di Costantino. Sistemazione ecclesiastica. L'Arianismo.

    CAPITOLO XLIX. Giuliano. Riscossa del Paganesimo.

    CAPITOLO L. Da Gioviano a Teodosio. I santi Padri. Trionfo del cattolicismo.

    CAPITOLO LI. La coltura pagana digrada, si amplia la cristiana.

    CAPITOLO LII. Trasformazione delle arti belle.

    CAPITOLO LIII. Miglioramenti e complesso della legislazione.

    CAPITOLO LIV. Impero diviso. Onorio. Invasione di Alarico.

    CAPITOLO LV. Valentiniano III. – Gli Unni.

    CAPITOLO LVI. Sulla caduta dell'Impero romano.

    CAPITOLO LVII. Ultimi imperatori.

    AGGIUNTE

    Note 1 – 183

    Note 184 – 313

    STORIA

    DEGLI ITALIANI

    PER

    CESARE CANTÙ

    EDIZIONE POPOLARE

    RIVEDUTA DALL’AUTORE E PORTATA FINO AGLI ULTIMI EVENTI

    TOMO IV.

    TORINO

    UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE

    1875

    CAPITOLO XLIII.

    Da Comodo a Severo. Despotismo militare.

    Di età la più felice del genere umano furono da alcuno qualificati gli ottantaquattro anni dalla morte di Domiziano a quella di Marc'Aurelio; e il nome degli Antonini restò così caro ai Romani, che i successori l'aggiunsero al proprio, sebbene non curassero meritarselo; anzi da quel punto si manifesta più apertamente, e senz'ammanti di giurisdizione civile, il despotismo militare; pessima fra le tirannidi, perchè soffoga le passioni che sono vita della società.

    Lo aveva preparato Augusto coll'incarnare nello Stato la forza militare per mezzo delle guardie pretoriane. In onta dell'antica costituzione, erano aquartierate in Italia; poi Tiberio, col pretesto d'esimere le altre città dagl'incomodi alloggi e di mantener meglio la disciplina, stanziò le loro dieci coorti sui colli Quirinale e Viminale, in un campo fortificato donde padroneggiavano e minacciavano Roma; Vitellio le crebbe a sedicimila. Erano più che bastanti a tener in freno qualche milioni d'inermi; ma guaste negli ozj d'un'opulenta città, vedendo dappresso i vizj del regnante e la fiacchezza del governo, si persuadevano che nulla resisterebbe alla loro forza, e come arbitri assoluti, davano e toglievano l'impero, non per altro, sovente, che per la speranza del donativo. Gl'imperatori per connivenza ne dissimulavano l'indisciplina, ne compravano il favore e il voto, che esse pretendevano poter dare quali fiore e rappresentanti del popolo; i loro capitani nei casi di Stato sedevano giudicinota_1, col qual mezzo superarono di potenza i consoli stessi, e contribuirono a sfasciare il senato. Quando poi Comodo nel prefetto del pretorio unì al militare comando un'autorità civile, come ministro di Stato e presidente al consiglio del principe, quella dignità divenne la prima dell'impero, e se ne gloriarono Ulpiano, Papirio, Paolo, Modestino ed altri giureconsulti di primo grido.

    Se la suprema podestà apparteneva alla forza, perchè anche le legioni di provincia non sarebbonsi arrogato di salutare imperatore colui che fossero disposte a sostenere colla spada? Massime dopo il tempo che descrivemmo, essendo gli eletti per lo più stranieri, spesso contendenti un coll'altro, scelti fra soldati, e costretti a vivere nei campi, l'impero vestì sembianze affatto militari, e l'imperatore non fu il primo magistrato di Roma, ma il generale degli eserciti, e sua principale e quasi unica cura il contentar questi o frenarli. Ma attesochè l'estensione dell'impero obbligava a mantenerne molti, l'uno per gelosia chiarivasi nemico all'imperatore che fosse eletto dall'altro esercito. Dopo che, coll'estinguersi la famiglia dei Cesari e le succedutevi de' Flavj e degli Antonini, neppure un'ombra di legittimità sosteneva que' principi di ventura, i soldati sentirono di poterli fare e disfare, alzar sullo scudo o trafiggere colle spade.

    L'esercito poi e nel fondo e nelle forme era ben altra cosa da quello che vinse il mondo. Augusto lo ridusse stabile, distribuito nelle provincie di frontiera, di cui egli riservossi il governo, sicchè lo stato civile rimaneva distinto dal militare: supremo difetto della costituzione imperiale. La nobile gioventù di Roma e d'Italia non aprivasi più la via alle magistrature col militare a cavallo, ma coll'amministrar la giustizia e le rendite pubbliche: se si applicasse alle armi, non per merito o per anzianità, ma per denaro o nobiltà otteneva il comando d'un'ala di cavalleria o d'una coorte di pedoni. Già Tiberio si lagnava non vi fossero volontarj, e mal si soffrisse la disciplina. Trajano e Adriano sistemarono la milizia quale si conservò sino alla fine dell'impero; e sui loro regolamenti è fondato il compendio di Vegezio De re militari. Augusto aveva assegnato a ciascun pretoriano due dramme al giorno, cioè ottantadue centesimi; Domiziano portò la paga a novecensessanta dramme l'anno; sotto Comodo ne ricevevano mille ducencinquanta, se ben leggiamo un passo confuso di Dione al libro lxxii, discusso da Valois e Reimar. Le altre truppe, fra il 536 e il 703 di Roma, ebbero venticinque centesimi il giorno, sotto Giulio Cesare cinquantuno, sotto Augusto quarantanove, quarantotto sotto Tiberio, quarantacinque sotto Nerone, quarantaquattro sotto Galba, quarantatre sotto Otone, quarantaquattro sotto Vitellio, Vespasiano e Tito, cinquantasette sotto Domiziano.

    Delle venticinque legioni che erano sotto Augusto, sedici furono poi licenziate o incorporate nelle altre: ma Nerone, Galba, Vespasiano, Domiziano, Trajano, Marc'Aurelio ed Alessandro Severo ne formarono tredici nuove. Ciascuna componevasi di cinquemila uomini; e al tempo di quest'ultimo imperatore, tre accampavano in Bretagna, una nell'Alta e due nella Bassa Germania, una in Italia, una nella Spagna, una nella Numidia, una fra gli Arabi, due nell'irrequieta Palestina, altrettante nella Mesopotamia, e così nella Cappadocia, due nella Bassa ed una nell'Alta Mesia, una nel Norico, una nella Rezia: dell'altra non sappiamo il posto. Il numero ne variò poi, e fin trentasette furono imperante Diocleziano. Ad alcuni paesi imponevasi d'offrire truppe ausiliari, che si esercitavano colla disciplina romana, ma nelle armi cui ciascuno avevano avvezzato la patria e l'educazione; il che metteva ogni legione in grado d'affrontarsi con qualsifosse altra gente, comunque armata. Inoltre si menava appresso un treno di dieci grandi macchine militari e cinquantacinque minori da avventare projetti; oltre l'occorrente per piantare un campo.

    Corruttela agli uni e scoraggiamento agli altri recò la distinzione delle truppe in palatine e di frontiera; quelle destinate agli ozj cittadini, queste agli stenti del campo con soldo maggiore; sicchè mal sentivansi animate a respingere il nemico quando pensassero che i loro commilitoni marcivano in pingui riposi.

    Le prime guerre Roma sostenne coll'armi proprie e dei popoli vinti, obbligati a tributare un certo numero di cavalli e fanti, di navi e marinaj. Obbedivano questi a capi di loro nazione; e sebbene talvolta eguagliassero, talaltra eccedessero anche in quantità l'esercito romano, li teneva in rispetto l'essere scelti ciascuno da gente diversa, scevri dalle legioni, dipendenti dal generale supremo. Cesare pel primo assoldò Barbari; Augusto imitò ed estese l'esempio, e per sicurezza propria ne introdusse fra le guardie pretoriane. Progredendo, l'Italia si trovò esausta di forze, i socj ridotti a provinciali e privati dell'uso delle armi; onde fu necessario ricorrere ai Barbari. I Germani, gente robusta ed agguerrita, volentieri ponevano a servizio altrui il proprio valore, contenti di tenue soldo e scarsa prebenda; sicchè furono preferiti dagl'imperatori, cui sembrava anche vantaggioso il decimare così quei formidabili.

    Però la tirannide uccide se stessa. Coll'escludere dalle armi i provinciali e i cittadini, separavasi la forza dall'interesse d'adoprarla; ottenevasi per avventura la quiete, ma si spegneva il valore; nel mentre si rendevano più formidabili i nemici coll'aggiungere la disciplina al naturale coraggio. Costoro ben presto entrarono anche tra le privilegiate file legionarie; poi, non più bande, ma popolazioni intere vennero assoldate: infidi ajuti, che nel frangente ricusavano travagliarsi contro i proprj fratelli; avidi, preferivano il sacco alla battaglia; capricciosi, costringevano il generale a far giornata quando e dove meno convenisse; infine torcevano le armi contro i proprj maestri.

    Insomma le minaccie dei Barbari aveano reso necessario l'esercito, e perciò l'onnipotenza imperiale; vero governo militare, parallela al quale svolgeasi un'altra civiltà pacifica; quello opprimendo, questa costituendo leggi sapienti. Una serie d'insigni guerrieri portati all'impero ritardò per avventura l'invasione da ogni parte minacciata, ma recavano sul trono le dispotiche e feroci abitudini dell'accampamento e della guerra. Dalle spade alzati, da queste abbattuti, qualvogliasi riforma restava impedita dall'effimera loro durata, e dall'obbligo di vegliar sempre in armi contro gli stranieri, e più contro gli usurpatori, che con altrettanto diritto si sollevavano, e che si sostenevano col tenersi amici i soldati per gratitudine del passato e per apprensione dell'avvenire.

    Comodo, successore di Marc'Aurelio, ricco solo di forza, lussuria e codardia, fu il primo imperatore nato da padre regnante; ma si credè generato da uno dei gladiatori che Faustina dalla sanguinosa palestra chiamava a contaminare il talamo di Marc'Aurelio. Gli esempj e le lezioni di questo non ne corressero l'indole; e a dodici anni trovando soverchiamente scaldata l'acqua del bagno, ordinò di gettar nel fornello il bagnajuolo.

    180 17 marzo Arrivato al trono di venti, benchè non avesse nè emuli da tor di mezzo, nè ambizioni o memorie da sradicare, sbrigliasi a tutte le crudeltà che potevano suggerirgli il carattere atroce e fomenti malvagi: si compiace di veder uomini alla tortura; vantandosi esperto chirurgo, fa sue prove sopra infelici, che costringe ricorrere a' suoi consulti; girando notturno per le vie, a chi taglia per celia un piede, a chi cava un occhio; gitta alle belve uno perchè avea detto lui e Caligola esser nati lo stesso giorno; un altro fende in due di netto, per mostra di sua gagliardia; vestito da Ercole compare in pubblico, onde intitola