VIVERE LE RELIGIONI IN CARCERE Il progetto Simurgh - Conoscere e gestire il pluralismo religioso negli istituti di pena lombardi (2017-2019)
Di AA.VV.
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Aa.Vv.
Il Libro di Enoch Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Aforismi del Mondo Classico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanzoniere eBook: 100 Supersuccessi testi e accordi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Psicosintesi Terapeutica n.33-34 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Psicosintesi Terapeutica n.32 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario delle locazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSepher Yetzirah: Libro della Formazione o Libro della Creazione Valutazione: 4 su 5 stelle4/51919: L'alba della rivoluzione fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto Commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice di giustizia sportiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcclesiologia Dal Vaticano II: Studi in onore di Cettina Militello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del consumo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice immigrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDesign Navale e Nautico: dieci anni magistrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrisma. Le diverse facce della fantascienza italiana. Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni750 anni dalla nascita di Dante Alighieri [Apice 1/2016] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei Giubilei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApocalisse siriaca di Baruc Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'aspetto esoterico del sesso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaolo VI: Una biografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Vangeli apocrifi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRistoranti d'Italia 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe apparizioni di San Michele Arcangelo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLaghi e delitti 2: Racconti finalisti del Concorso letterario Ceresio in Giallo 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnubi Magazine N° 4: Maggio - Giugno 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a VIVERE LE RELIGIONI IN CARCERE Il progetto Simurgh - Conoscere e gestire il pluralismo religioso negli istituti di pena lombardi (2017-2019)
Episodi di podcast correlati
Antonio Nicaso e Chiara Bertola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Nicaso giornalista Maria Chiara Bertola storica e curatrice Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Antonio Nicaso e Chiara Bertola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Nicaso giornalista Maria Chiara Bertola storica e curatrice Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –... Episodio podcast
25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGirolimoni: Nella Roma degli anni Venti, appena contagiata dalla febbre fascista, alcune bambine vengono massacrate da un mostro che nessuno è mai riuscito a identificare. L’opinione pubblica è sconvolta: chi sarà mai quest’uomo del mistero che stupra e uccide... Episodio podcast
Girolimoni: Nella Roma degli anni Venti, appena contagiata dalla febbre fascista, alcune bambine vengono massacrate da un mostro che nessuno è mai riuscito a identificare. L’opinione pubblica è sconvolta: chi sarà mai quest’uomo del mistero che stupra e uccide...
diDemoni urbani0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei... Episodio podcast
La Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT071: La scienza economica non è questione di opinioni o di modelli matematici: Puntata con Vito Foschi sull’economia e la scienza economica per rinfrescare concetti e questioni importanti: lo schema di Ponzi delle pensioni, inflazione e deflazione, importanza del contante, la questione catalana, libertà personali, Episodio podcast
IT071: La scienza economica non è questione di opinioni o di modelli matematici: Puntata con Vito Foschi sull’economia e la scienza economica per rinfrescare concetti e questioni importanti: lo schema di Ponzi delle pensioni, inflazione e deflazione, importanza del contante, la questione catalana, libertà personali,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGIALLO INTERIORE | Il nuovo format: Riscoprire la psicologia da un punto di vista differente, attraverso fatti curiosi ed episodi di cronaca nera che ne hanno fatto la storia è di sicuro interessante. Molti di voi mi contattano quotidianamente sui social, ora anche nei commenti su... Episodio podcast
GIALLO INTERIORE | Il nuovo format: Riscoprire la psicologia da un punto di vista differente, attraverso fatti curiosi ed episodi di cronaca nera che ne hanno fatto la storia è di sicuro interessante. Molti di voi mi contattano quotidianamente sui social, ora anche nei commenti su...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società... Episodio podcast
La cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 356 | Dalla e Pasolini. Due interviste e tante domande.: di Massimiliano Coccia | Lucio Dalla intervistato da Giorgio Bocca e Pierpaolo Pasolini da Oriana Fallaci sono il centro della rassegna stampa di oggi. Facciamo un salto indietro nella storia per cercare di comprendere alcune vicende del presente: la... Episodio podcast
Ep. 356 | Dalla e Pasolini. Due interviste e tante domande.: di Massimiliano Coccia | Lucio Dalla intervistato da Giorgio Bocca e Pierpaolo Pasolini da Oriana Fallaci sono il centro della rassegna stampa di oggi. Facciamo un salto indietro nella storia per cercare di comprendere alcune vicende del presente: la...
diQuarto potere0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn punta di piedi - SOS IMPRESA: No Usura No Racket 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVincenzo Trione e Ivana Pais - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Vincenzo Trione storico dell’arte e Ivana Pais sociologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Vincenzo Trione e Ivana Pais - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Vincenzo Trione storico dell’arte e Ivana Pais sociologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCorpus Iuris Civilis - Ep 74: speciale: L’eredità più duratura del regno di Giustiniano è forse quello che oggi conosciamo con il nome di Corpus Iuris Civilis, la raccolta di leggi e giurisprudenza che è la nostra principale fonte per conoscere il diritto romano. In questo episodio... Episodio podcast
Corpus Iuris Civilis - Ep 74: speciale: L’eredità più duratura del regno di Giustiniano è forse quello che oggi conosciamo con il nome di Corpus Iuris Civilis, la raccolta di leggi e giurisprudenza che è la nostra principale fonte per conoscere il diritto romano. In questo episodio...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDonne e dintorni - La donna, oggetto di traffico e tratta 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoScarcerazione Giovanni Brusca, il pensiero dell'ex magistrato Gherardo Colombo: “Secondo me l’ergastolo non dovrebbe esistere nel sistema penale italiano. Inserendo ovviamente a fine pena il controllo nei confronti del condannato per rivedere qual è il percorso che è stato fatto”. E poi: "La mafia si estirpa attraverso... Episodio podcast
Scarcerazione Giovanni Brusca, il pensiero dell'ex magistrato Gherardo Colombo: “Secondo me l’ergastolo non dovrebbe esistere nel sistema penale italiano. Inserendo ovviamente a fine pena il controllo nei confronti del condannato per rivedere qual è il percorso che è stato fatto”. E poi: "La mafia si estirpa attraverso...
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#5 Yes man ai tempi del terzo reich: Il processo ebbe luogo a Gerusalemme nel 1961. Era il primo processo nazista tenutosi in Israele, e venne accolto con un’emozione strana. Un misto di felicità e rabbia, tipico sentimento delle occasioni liberatorie. Non era rimasto quasi nulla di... Episodio podcast
#5 Yes man ai tempi del terzo reich: Il processo ebbe luogo a Gerusalemme nel 1961. Era il primo processo nazista tenutosi in Israele, e venne accolto con un’emozione strana. Un misto di felicità e rabbia, tipico sentimento delle occasioni liberatorie. Non era rimasto quasi nulla di...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiorgio Calabrese e Roberta Altin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Giorgio Calabrese nutrizionista Roberta Altin antropologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Giorgio Calabrese e Roberta Altin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Giorgio Calabrese nutrizionista Roberta Altin antropologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLeonardo da Vinci, Gilet gialli, Olympe de Gouges e George H. W. Bush: In questa prima puntata di La voce della Storia, il podcast di Focus Storia: 1. LA RIVISTA IN EDICOLA Anita Rubini, giornalista di Focus Storia, racconta i temi del numero 147 in edicola. 2. LEONARDO DA VINCI Attorno al mito. Conversazione... Episodio podcast
Leonardo da Vinci, Gilet gialli, Olympe de Gouges e George H. W. Bush: In questa prima puntata di La voce della Storia, il podcast di Focus Storia: 1. LA RIVISTA IN EDICOLA Anita Rubini, giornalista di Focus Storia, racconta i temi del numero 147 in edicola. 2. LEONARDO DA VINCI Attorno al mito. Conversazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi... Episodio podcast
La sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#6 L'uomo che venne ucciso per una mascherina: Numerosi sono i fatti di cronaca nera che i media tradizionali e non hanno portato alle orecchie del grande pubblico. Oggi ne vedremo due, il primo particolarmente cruento, mentre il secondo a lieto fine, che mettono in luce un aspetto umano... Episodio podcast
#6 L'uomo che venne ucciso per una mascherina: Numerosi sono i fatti di cronaca nera che i media tradizionali e non hanno portato alle orecchie del grande pubblico. Oggi ne vedremo due, il primo particolarmente cruento, mentre il secondo a lieto fine, che mettono in luce un aspetto umano...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Il regime nazista fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale: Quando Hitler arriva al potere, il regime nazista è ormai un fatto. In questa pillola conosceremo gli eventi principali di questo periodo storico, fra cui la Notte dei lunghi coltelli e la Notte dei cristalli, che ha dato il via alle persecuzioni... Episodio podcast
Storia - Il regime nazista fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale: Quando Hitler arriva al potere, il regime nazista è ormai un fatto. In questa pillola conosceremo gli eventi principali di questo periodo storico, fra cui la Notte dei lunghi coltelli e la Notte dei cristalli, che ha dato il via alle persecuzioni...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoliticamente corretto: dittatura o doverosa tutela delle minoranze?: Negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli episodi (anche violenti) di revisione storica e culturale su avvenimenti e personaggi del presente ma anche del passato remoto: una tendenza con una sua logica che spesso però diventa perversa, come spiegano... Episodio podcast
Politicamente corretto: dittatura o doverosa tutela delle minoranze?: Negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli episodi (anche violenti) di revisione storica e culturale su avvenimenti e personaggi del presente ma anche del passato remoto: una tendenza con una sua logica che spesso però diventa perversa, come spiegano...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLucio Baccaro e Gloria Origgi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Lucio Baccaro economista e Gloria Origgi filosofa L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Lucio Baccaro e Gloria Origgi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Lucio Baccaro economista e Gloria Origgi filosofa L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Gian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento"Siamo guariti dal cancro": intervista al dottor Sergio Signori - 07:09:20, 08.45: Siamo Guariti dal cancro "Possiamo guarire dal cancro, come da qualsiasi malattia". Questa affermazione del Dott. Sergio Signori tratta dal suo libro “Siamo guariti dal cancro”, si fonda su conoscenze millenarie nonché sulle ultime scoperte... Episodio podcast
"Siamo guariti dal cancro": intervista al dottor Sergio Signori - 07:09:20, 08.45: Siamo Guariti dal cancro "Possiamo guarire dal cancro, come da qualsiasi malattia". Questa affermazione del Dott. Sergio Signori tratta dal suo libro “Siamo guariti dal cancro”, si fonda su conoscenze millenarie nonché sulle ultime scoperte...
diUna Mela al Giorno0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 3: Che fine ha fatto Wuhan?: Come si vive in Cina dopo la scoperta del coronavirus? A un anno di distanza a Wuhan le persone passeggiano senza mascherina, vanno al ristorante, noi contiamo i morti. La Cina ci appare lontanissima. Nel terzo episodio ascoltiamo le testimonianze... Episodio podcast
Episodio 3: Che fine ha fatto Wuhan?: Come si vive in Cina dopo la scoperta del coronavirus? A un anno di distanza a Wuhan le persone passeggiano senza mascherina, vanno al ristorante, noi contiamo i morti. La Cina ci appare lontanissima. Nel terzo episodio ascoltiamo le testimonianze...
diAltre/Storie0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUmberto Croppi e Amalia Bruni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: n questo audio il prezioso incontro con Umberto Croppi manager culturale e Amalia Cecilia Bruni neuro-scienziata. Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Umberto Croppi e Amalia Bruni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: n questo audio il prezioso incontro con Umberto Croppi manager culturale e Amalia Cecilia Bruni neuro-scienziata. Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl referendum sull’eutanasia legale: potremo decidere quando e come morire?: In questi giorni sono ricomparsi nelle piazze di Roma, Milano e di altre città italiane i gazebo per la raccolta di firme. A promuoverla è l’Associazione Luca Coscioni, con il sostegno di alcuni partiti di centrosinistra. In caso di successo, ogni... Episodio podcast
Il referendum sull’eutanasia legale: potremo decidere quando e come morire?: In questi giorni sono ricomparsi nelle piazze di Roma, Milano e di altre città italiane i gazebo per la raccolta di firme. A promuoverla è l’Associazione Luca Coscioni, con il sostegno di alcuni partiti di centrosinistra. In caso di successo, ogni...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCorsi e ricorsi della Storia: La storia si ripete: gli imperi crescono e crollano, le grandi potenze si sfidano, le società deboli chiedono "uomini forti", le rivoluzioni talvolta sfociano in dittature. È sempre vero? Ne parliamo su Focus Storia n° 148 in edicola... e in questo... Episodio podcast
Corsi e ricorsi della Storia: La storia si ripete: gli imperi crescono e crollano, le grandi potenze si sfidano, le società deboli chiedono "uomini forti", le rivoluzioni talvolta sfociano in dittature. È sempre vero? Ne parliamo su Focus Storia n° 148 in edicola... e in questo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#12 Licantropia Clinica: un caso reale: Oggi esploreremo ciò che in gergo medico viene chiamata Licantropia clinica. Una sindrome psichiatrica considerata rarissima, che spingerebbe le persone a comportarsi da “lupo”, uccidendo e ululando. Lo faremo prendendo in considerazione uno dei... Episodio podcast
#12 Licantropia Clinica: un caso reale: Oggi esploreremo ciò che in gergo medico viene chiamata Licantropia clinica. Una sindrome psichiatrica considerata rarissima, che spingerebbe le persone a comportarsi da “lupo”, uccidendo e ululando. Lo faremo prendendo in considerazione uno dei...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonio Selvatici e Silvia Evangelisti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Selvatici, giornalista esperto di intelligence economica e Silvia Evangelisti storica dell’arte docente università di bologna e curatrice. Con Selvatici ed Evangelisti parliamo di passione come luogo... Episodio podcast
Antonio Selvatici e Silvia Evangelisti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Selvatici, giornalista esperto di intelligence economica e Silvia Evangelisti storica dell’arte docente università di bologna e curatrice. Con Selvatici ed Evangelisti parliamo di passione come luogo...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Eugenio PREATONI TRAVEL & SPAArticolo
Eugenio PREATONI
13 lug 2020
11 min. di letturaPer Non Finire AI Margini Fortune ItaliaArticolo
Per Non Finire AI Margini
10 mag 2023
4 min. di letturaCronache DIABOLICHE Mistero MagazineArticolo
Cronache DIABOLICHE
1 mar 2022
5 min. di letturaCalenda, Si Scusi NauticaArticolo
Calenda, Si Scusi
3 gen 2020
1 min. di letturaScenari post pandemia: INCUBQ O REALTA? Mistero MagazineArticolo
Scenari post pandemia: INCUBQ O REALTA?
1 feb 2022
8 min. di letturaUn Abbraccio Virtuale Caravan e Camper GranturismoArticolo
Un Abbraccio Virtuale
27 mar 2020
Carissimi, rieccomi a voi. Che dire? Mentre sto scrivendo questo editoriale siamo in pieno blocco da Covid-19, alias Coronavirus; in questo momento tragico e storico allo stesso tempo i giornali entrano di diritto tra i servizi essenziali e a stabili
1 min. di letturaPresentimenti, presagi, DÉJÀ VU Mistero MagazineArticolo
Presentimenti, presagi, DÉJÀ VU
1 apr 2023
L’imperialismo culturale che la scienza esercita sulla nostra visione del mondo è arrivato a persuaderci che solo ciò che è scientificamente accettato è razionale. Tutto il resto (anche se quel “resto” contiene la maggior parte della nostra vita) è d
9 min. di letturaMASCHERE DI PIOMBO, Un Inesplicabile Cold Case Mistero MagazineArticolo
MASCHERE DI PIOMBO, Un Inesplicabile Cold Case
2 nov 2021
11 min. di letturaLa Sfida Di Una Nuova Ricostruzione Fortune ItaliaArticolo
La Sfida Di Una Nuova Ricostruzione
4 giu 2021
Il 2 giugno di settantacinque anni fa gli italiani, che iniziavano a immaginare e a progettare la ricostruzione di un Paese pieno di macerie e pressoché distrutto, innanzitutto ne definivano con referendum la sua forma istituzionale, cioè la forma re
2 min. di letturaL’importanza Della Terza Età Fortune ItaliaArticolo
L’importanza Della Terza Età
25 mar 2022
3 min. di letturaLeonardo CAFFO TRAVEL & SPAArticolo
Leonardo CAFFO
13 lug 2020
Errare è umano e lo è in ogni senso, poiché eccelliamo nell’ingannarci quanto nel peregrinare. Per ingannarci meno e vagare di più e in prossimità di una meta, vi invitiamo a una conversazione peripatetica in compagnia di Leonardo Caffo, giovane filo
3 min. di letturaFenomenologia del SERIAL KILLER Mistero MagazineArticolo
Fenomenologia del SERIAL KILLER
30 apr 2020
9 min. di letturaAllerta TRUFFE Mistero MagazineArticolo
Allerta TRUFFE
4 gen 2022
6 min. di letturaRodolfo MAGGIO TRAVEL & SPAArticolo
Rodolfo MAGGIO
13 lug 2020
3 min. di letturaLa Spina Dorsale Della Democrazia Fortune ItaliaArticolo
La Spina Dorsale Della Democrazia
10 mag 2023
3 min. di letturaIl Mese Che Ha Cambiato Tutto Fortune ItaliaArticolo
Il Mese Che Ha Cambiato Tutto
3 apr 2020
5 min. di letturaESORCISMI e Anticristo Mistero MagazineArticolo
ESORCISMI e Anticristo
3 mag 2022
9 min. di letturaLobbying All'italiana Fortune ItaliaArticolo
Lobbying All'italiana
14 dic 2022
5 min. di letturaDietro Le Quinte Dell’esoterismo In Un Nuovo, Affascinante Saggio Mistero MagazineArticolo
Dietro Le Quinte Dell’esoterismo In Un Nuovo, Affascinante Saggio
1 mar 2020
1 min. di letturaSOCIAL Delle Nostre Brame Mistero MagazineArticolo
SOCIAL Delle Nostre Brame
1 dic 2020
Le giovani generazioni non hanno memoria storica, perché non hanno nulla da chiedere al passato. I nativi digitali hanno tutto e ogni aspetto della loro vita è attentamente studiato, analizzato e cucito su misura. Perché cercare qualcosa quando ho tu
1 min. di letturaSiamo Tutti Figli Della Stessa Storia Fortune ItaliaArticolo
Siamo Tutti Figli Della Stessa Storia
11 apr 2023
LOUIS GODART, belga di nascita, italiano di adozione, è stato Consigliere per il patrimonio artistico dei presidenti della Repubblica Ciampi, Napolitano e Mattarella. Con lui abbiamo provato a capire il ruolo fondamentale che recita la cultura nell’e
2 min. di lettura