Musiche Parole Drammatizzazione
()
Info su questo ebook
Come contribuire a risolvere la crisi di valori e ideali presente nella società moderna? Cosa possono fare la scuola o i vari centri socio-educativi per incentivare, riattivare o potenziare nei giovani un atteggiamento e una mentalità più umanitaria?
A questi ed altri interrogativi vuole rispondere il nuovo preziosissimo lavoro multidisciplinare di Maurizio Spaccazocchi, che si rivolge ai docenti e agli animatori sociali, ma soprattutto alle ragazze e ai ragazzi, per dar loro la possibilità di risvegliare o acquisire condotte più civili ed etiche.
Le attività prendono spunto dalla lettura e dall'analisi di un testo (poesie, citazioni, discorsi di personaggi esemplari, protagonisti delle battaglie per i diritti umani, paladini della giustizia, ecc.), allo scopo di sensibilizzare i giovani verso tematiche o problematiche di interesse collettivo, storico, sociale, morale, culturale, e per giungere a un dibattito in classe libero e democraticamente gestito dai docenti. I risultati delle letture, dei dibattiti, uniti alle proposte e ai consigli dell’Autore, si materializzeranno in drammatizzazioni pubbliche fatte di recitazioni e di azioni sceniche sulla base di coinvolgenti sottofondi musicali presenti negli audio allegati.
L’intera messa in scena è pertanto il momento fondamentale del lavoro, lo strumento più efficace per far sì che il gruppo-classe, a sua volta, si faccia portatore di un più alto messaggio morale e di una rinnovata umanità al di fuori dell’ambito scolastico.
Le risposte est/etiche qui presenti sono proposte educativo-drammaturgiche (30 in totale) in cui la musica in tutte le sue forme, la parola narrata o poetica, l’azione espressiva gesto-motoria, da comuni mezzi estetici si elevano a mezzi etici, per rendere i ragazzi cittadini carichi di un reale senso civile,
e dunque più responsabili, sensibili, altruisti, rispettosi, maturi e tolleranti sul piano umano; insomma, con questa pubblicazione si desidera incentivare una più ampia coscienza morale nelle nuove generazioni, compito questo che dovrebbe essere la vera priorità della scuola italiana.
Leggi altro di Maurizio Spaccazocchi
Suoni in Testa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa programmazione verticale: Progetto per educare alla vita con la musica E-book
La programmazione verticale: Progetto per educare alla vita con la musica
diMaurizio SpaccazocchiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiacere Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazioni Narranti: La voce, la musica, l'arte, la scienza e la letteratura si fondono nelle storie dell'uomo E-book
Educazioni Narranti: La voce, la musica, l'arte, la scienza e la letteratura si fondono nelle storie dell'uomo
diMaurizio SpaccazocchiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Musiche Parole Drammatizzazione
Episodi di podcast correlati
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Gian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoElio Fiorucci Gillo Dorfles Giovanni Allevi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Elio Fiorucci imprenditore e mecenate, Gillo Dorfles storico, Giovanni Allevi musicista. L’intervista con Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi nata per Parallelo42 09 collection, è nel podcast... Episodio podcast
Elio Fiorucci Gillo Dorfles Giovanni Allevi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Elio Fiorucci imprenditore e mecenate, Gillo Dorfles storico, Giovanni Allevi musicista. L’intervista con Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi nata per Parallelo42 09 collection, è nel podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e... Episodio podcast
AntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSergio Risaliti e Paola Randi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Sergio Risaliti storico curatore e Paola Randi regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Sergio Risaliti e Paola Randi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Sergio Risaliti storico curatore e Paola Randi regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMoni Ovadia - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Moni Ovadia attore, produttore teatrale, cantante, compositore, scrittore. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Moni Ovadia - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Moni Ovadia attore, produttore teatrale, cantante, compositore, scrittore. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOliviero Toscani e Giacomo Marramao - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso divertente dialogo con Oliviero Toscani e Giacomo Marramao sul tema del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale. Approfondimenti filosofici sullo stesso argomento nel dialogo con il Filosofo Giacomo... Episodio podcast
Oliviero Toscani e Giacomo Marramao - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso divertente dialogo con Oliviero Toscani e Giacomo Marramao sul tema del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale. Approfondimenti filosofici sullo stesso argomento nel dialogo con il Filosofo Giacomo...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPaolo Canevari e Domenica Bueti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Paolo Canevari artista Domenica Bueti neuroscienziata. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con... Episodio podcast
Paolo Canevari e Domenica Bueti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Paolo Canevari artista Domenica Bueti neuroscienziata. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBeethoven. Di Giorgio Pestelli: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo... Episodio podcast
Beethoven. Di Giorgio Pestelli: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2005: Offlaga Disco Pax: Prove tecniche di socialismo reggiano "Eravamo figli della chimica tra noi tre in quel momento. Io non ero mai stato su un palco, Daniele faceva shoegaze, Enrico suonava roba alla Joy Division. Non pensavamo di diventare un vero gruppo, ma di... Episodio podcast
2005: Offlaga Disco Pax: Prove tecniche di socialismo reggiano "Eravamo figli della chimica tra noi tre in quel momento. Io non ero mai stato su un palco, Daniele faceva shoegaze, Enrico suonava roba alla Joy Division. Non pensavamo di diventare un vero gruppo, ma di...
diVenticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Giampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMario Cristiani e Antonella Polimeni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario Cristiani gallerista e Antonella Polimeni Rettrice Sapienza Università di Roma. Con Mario Cristiani e Antonella Polimeni, parliamo di arte e università luoghi di definizione dell’individuo nelle sue... Episodio podcast
Mario Cristiani e Antonella Polimeni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario Cristiani gallerista e Antonella Polimeni Rettrice Sapienza Università di Roma. Con Mario Cristiani e Antonella Polimeni, parliamo di arte e università luoghi di definizione dell’individuo nelle sue...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDanilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Danilo Eccher storico curatore ed Elisabetta Erba geologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri... Episodio podcast
Danilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Danilo Eccher storico curatore ed Elisabetta Erba geologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAchille Bonito Oliva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per approfondire questioni auliche ma anche... Episodio podcast
Achille Bonito Oliva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per approfondire questioni auliche ma anche...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArte fuori porta - Arte Sella - a cura di Ofelia Sisca: Arte Sella. Scienza, Natura e Arte, tre mondi e un solo significato, futuro. Il secondo appuntamento ci porta ad Arte Sella, un parco ormai storico nel panorama italiano, che da oltre trent’anni affianca alla tutela del paesaggio la continua... Episodio podcast
Arte fuori porta - Arte Sella - a cura di Ofelia Sisca: Arte Sella. Scienza, Natura e Arte, tre mondi e un solo significato, futuro. Il secondo appuntamento ci porta ad Arte Sella, un parco ormai storico nel panorama italiano, che da oltre trent’anni affianca alla tutela del paesaggio la continua...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa... Episodio podcast
Letteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRaffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo.... Episodio podcast
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAchille Bonito Oliva e Anna Fasano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo dialogo il prezioso incontro con Achille Bonito Oliva storico e critico d’arte tra i più autorevoli del contemporaneo e Anna Fasano presidente di Banca Etica. Achille Bonito Oliva ci racconta dei contenuti dell’arte nel suo dinamismo che... Episodio podcast
Achille Bonito Oliva e Anna Fasano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo dialogo il prezioso incontro con Achille Bonito Oliva storico e critico d’arte tra i più autorevoli del contemporaneo e Anna Fasano presidente di Banca Etica. Achille Bonito Oliva ci racconta dei contenuti dell’arte nel suo dinamismo che...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMauro Felicori e Grazia Verasani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mauro Felicori Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna e manager culturale, e Grazia Verasani scrittrice, sceneggiatrice, musicista. Mauro Felicori e Grazia Verasani sono due personaggi... Episodio podcast
Mauro Felicori e Grazia Verasani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mauro Felicori Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna e manager culturale, e Grazia Verasani scrittrice, sceneggiatrice, musicista. Mauro Felicori e Grazia Verasani sono due personaggi...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDaniele di Girolamo - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: “Rubriche d’aria” è il canale podcast di “On Air” la piattaforma che Carico Massimo dedica all’aria, all’atmosfera, al respiro. A cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti , la rubrica esce ogni lunedì, un appuntamento settimanale con le voci... Episodio podcast
Daniele di Girolamo - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: “Rubriche d’aria” è il canale podcast di “On Air” la piattaforma che Carico Massimo dedica all’aria, all’atmosfera, al respiro. A cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti , la rubrica esce ogni lunedì, un appuntamento settimanale con le voci...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Sgarbi Culturali Fortune ItaliaArticolo
Sgarbi Culturali
10 mag 2023
4 min. di letturaThe MILK of DREAMS L'Officiel ItaliaArticolo
The MILK of DREAMS
12 mag 2022
13 min. di letturaPaternity LEAVE L'Officiel ItaliaArticolo
Paternity LEAVE
26 apr 2021
7 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaCerith Wyn Evans In Conversazione Con Cornelia Lauf A Thirst For Fluidity, For A Trans Position — Can Art Be A Form Of Cultural Diplomacy? Lampoon MagazineArticolo
Cerith Wyn Evans In Conversazione Con Cornelia Lauf A Thirst For Fluidity, For A Trans Position — Can Art Be A Form Of Cultural Diplomacy?
27 feb 2020
8 min. di letturaL’uomo Dal Multiforme INGEGNO Mistero MagazineArticolo
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO
1 mar 2023
4 min. di letturaL’uomo Dal Multiforme INGEGNO Mistero MagazineArticolo
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO
1 mar 2023
4 min. di letturaIn Lode Di BOSCH Mistero MagazineArticolo
In Lode Di BOSCH
1 apr 2023
3 min. di letturaART Decade L'Officiel ItaliaArticolo
ART Decade
3 dic 2021
6 min. di lettura99. Il Diritto Di Sognare Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
99. Il Diritto Di Sognare
10 giu 2022
3 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaMusica Aumentata, Un’esperienza Unica Fortune ItaliaArticolo
Musica Aumentata, Un’esperienza Unica
25 feb 2022
3 min. di letturaSoundscapes Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Soundscapes
28 lug 2020
4 min. di letturaFuori è Dentro Di Noi TRAVEL & SPAArticolo
Fuori è Dentro Di Noi
13 nov 2020
2 min. di letturaIl Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa Mistero MagazineArticolo
Il Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa
4 gen 2022
8 min. di letturaTallinn, Il Canto Di Una Nazione Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Tallinn, Il Canto Di Una Nazione
11 giu 2019
4 min. di letturaGli Ultimi Giorni Di POMPEI Mistero MagazineArticolo
Gli Ultimi Giorni Di POMPEI
28 dic 2020
8 min. di letturaReal WORLD L'Officiel ItaliaArticolo
Real WORLD
17 dic 2020
5 min. di letturaLa Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO Mistero MagazineArticolo
La Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO
3 mag 2023
5 min. di letturaVivere Di Cultura? In Italia Si Può, Ma… Fortune ItaliaArticolo
Vivere Di Cultura? In Italia Si Può, Ma…
10 mag 2023
3 min. di letturaVittorio, Poliedrico ‘Campione’ Della Cultura Italiana Fortune ItaliaArticolo
Vittorio, Poliedrico ‘Campione’ Della Cultura Italiana
10 mag 2023
INQUADRA IL QR CODE per guardare la video-intervista a Vittorio Sgarbi SGARBI’ È UN BRAND di successo che rappresenta due persone apparentemente diverse tra loro che hanno però una grande passione in comune: quella per la cultura. Vittorio Sgarbi, l
3 min. di letturaESSERI Naturali L'Officiel ItaliaArticolo
ESSERI Naturali
12 mag 2022
3 min. di letturaJACK Savoretti L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
JACK Savoretti
29 ott 2021
4 min. di letturaGAINED In Translation L'Officiel ItaliaArticolo
GAINED In Translation
24 nov 2022
6 min. di letturaPOESIA Portoghese L'Officiel ItaliaArticolo
POESIA Portoghese
24 nov 2022
1 min. di letturaLapis Roulant Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Lapis Roulant
24 lug 2022
4 min. di letturaDargen D’AMICO L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Dargen D’AMICO
6 apr 2022
1 min. di letturaLetture Ville & CasaliArticolo
Letture
25 mag 2021
Il volume racconta i lavori degli architetti del Bauhaus che a Dessau realizzarono i loro progetti, tra il 1925 e il 1932, creando un insieme unico di architettura moderna. Dal 1996, alcuni degli edifici di Dessau fanno parte del patrimonio mondiale
2 min. di letturaAutunno In Mostra Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Autunno In Mostra
5 set 2019
L’universo di Miró arriva per la prima volta a Napoli con un percorso espositivo che condensa in ottanta opere la produzione artistica del surrealista spagnolo nei sei decenni 1927-1986. I disegni ed i dipinti, le sculture e gli arazzi provengono dal
1 min. di letturaPAROLA D’ORDINE: ENTUSIASMO (nonostante tutto) Mistero MagazineArticolo
PAROLA D’ORDINE: ENTUSIASMO (nonostante tutto)
1 dic 2020
1 min. di lettura
Recensioni su Musiche Parole Drammatizzazione
0 valutazioni0 recensioni