Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Parrannu Nissenu - Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni meridionali: Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni mediterranei
Parrannu Nissenu - Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni meridionali: Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni mediterranei
Parrannu Nissenu - Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni meridionali: Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni mediterranei
Ebook458 pages3 hours

Parrannu Nissenu - Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni meridionali: Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni mediterranei

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Sinossi Nel libro dal titolo " Parrannu Nissenu (raccolta di episodi, poesie e memorie di regni meridionali) " scritto in Nisseno, lingua parlata a Caltanissetta, è illustrato lo stato d'animo del suo autore, il suo presente e il suo passato e quello del Regno di Sicilia e delle Due Sicilie. Nel parlato a Catanissetta tutte le vocali sono "chiuse" e abbondano di espressioni che il Pitrè definì molto aderente con il carattere dei popoli dell'entro terra siciliano ed in particolare quello Nisseno. Nella prima parte le poesie illustrano il vivere a Caltanissetta negli anni cinquanta quando la vita dei ragazzi si svolgeva nelle strade dei quartieri e l'economia della città si esprimeva con il lavoro nelle zolfare che pur tra lutti e sofferenze dei lavoratori per gli incidenti minerari aveva reso Caltanissetta la capitale dello Zolfo nel mondo. Nel parlare poi dei due predetti regni, sacrificati in nome di un'unità d'Italia non voluta dal popolo meridionale ma dalla monarchia sabauda al tempo in procinto della bancarotta, viene descritta la violenza, la corruzione, i soprusi, i complotti internazionali, i tradimenti e il genicidio perpetrato dalla monarchia sabauda al solo vero ed unico scopo: la distruzione delle monarchie meridionali per impossessarsi delle loro ricchezze e la sottomissione dei rispettivi popoli. Mario Amico
LanguageItaliano
PublisherYoucanprint
Release dateAug 6, 2021
ISBN9791220348966
Parrannu Nissenu - Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni meridionali: Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni mediterranei

Read more from Nino Lacagnina

Related to Parrannu Nissenu - Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni meridionali

Related ebooks

Modern History For You

View More

Related articles

Reviews for Parrannu Nissenu - Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni meridionali

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Parrannu Nissenu - Raccolta di episodi, poesie e memorie di regni meridionali - Nino Lacagnina

    Iddra era Calat An Nisa

    Cull’età, tra antri,

    mi vinni un fastidiu a vista

    ca mi fa ballari a scrittura.

    Chi fazzu allura?

    Mmeci di leggiri

    scrivu e scrivu sempri

    ncapu a socchiegghiè;

    basta na parola,

    un pinziri e subbitu

    a me menti

    si mitti a vulari.

    Quannu scrissi u libbru

    cu titulu " Realtà Onirica a

    Calat An Nisa e sogni

    di vita reale nelle zolfare",

    dissi ca Cartanissetta,

    l’antica Calat An Nisa,

    savia sviluppata

    unni ora è u quartiri

    di l’Anciuli.

    Picchì no …

    cunsidiratu ca a nascita

    di sta città ha statu sempri

    ammucciata nu misteru chiù ranni

    cu quarcuno ca l’immaginau

    nata unni ora è u Signuri da città o

    a 5 chilometri di distanza,

    a Gibil el Gabib

    o na cuntrada unni si trova

    l’abazia di Santu Spiritu.

    Tutti sti pusti, comunqui,

    hannu in cumuni

    quarcosa c’avi a chi fari

    cu l’arabi.

    Anchi ppi sta particularità

    jù l’immaginavu nata

    unni ora si trova

    o quartiri di l’Anciuli

    nu periudu da dominazione di saracini

    ca cumannavanu dall’antu

    du castiddru Pietrarossa.

    A cosa po jessiri

    picchì i saracini, sbarcati

    nell’annu ottocentovintisette

    a Capo Granitolo vicinu a Mazzara,

    duppu lunghi e firuci battagli

    si pigghiaru tutta a Sicilia

    unni guvirnaru insinu o 1091

    quannu Noto fu ripigliata de normanni.

    Di sta dominazzioni in tutta a Sicilia

    fisicamente nenti arristò o quasi

    tranne tanti nomi cumu:

    "Gibil el Gabibi –na località di Cartanissetta;

    Al-Qantar- cu tale nomi si

    pinsava o ponti saracinu vicinu a Adrano;

    Baqar – vo o vacchi, staddra, Bagheria;

    Qala/ Qal’at – castiddu, fortificazioni,

    rocca e Calascibetta-casteddu incapu o munti Scibetto);

    Caltabellotta: (rocca di querce);

    Calatabiano (rocca di Biano);

    Calatafimi (rocca di Eufemio);

    Caltagirone (castiddu di grotti);

    Misilmeri (abitazioni dill’emiro);

    Fawara (Favara, sorgiva d’acqua);

    Gebel (altura, muntagna, muntagna isolata);

    Mongibello (l’Etna era chiamata Gebel

    o timpu dill’Arabi e duppu

    Mongibeddu da i persuna istruiti);

    Gibillina (Altura picciriddra, Gibilmanna, Gibilrossa);

    Salam (pace, unni c’è serenità, Salemi).

    A Sicilia, pi tuttu u periudu

    da dominazioni saracina

    s’arricchì di n’agricultura assai moderna

    cull’abolizioni da monucultura

    e l’intrudizioni de culturi

    di l’agrumi e i ranni opere

    pi l’irrigazioni.

    Natali a Cartanissetta

    Duranti tuttu u periodo nataliziu

    a Cartanissetta si svolgiunu mostri,

    cuncerti, esposizioni

    e u tradizionaliPrisepe Viventi -

    Bitlemme nu quartiri di l’Anciuli -,

    all'internu dusuggestivu

    e anticuquartiriArabo.

    Stu prisepe nu centru storicu,

    ca ogni anno si presenta nuvu

    a ccu talia ppi so minimi particolari

    allistuti cu amuri e devozioni,

    ca casa di Erode,

    a grotta da natività,

    ca staddra cu vo u sceccu,

    u gaddrinaru, u gregge cu i pastura,

    i filatrici, l’albergu,

    i famigli di Betlemme,

    i ricamatrici, u fabbru firraru,

    l’arrutinu, u calzularu,

    u taglia ligna e u falignami.

    Nne vanchi unni si distribuisciunu

    i degustazioni, venu offerti

    biccheri di vinu, durcetti, ricotta,

    formaggi, pani cunzato, pizze,

    ciciri, lenticchie e fasola cutti.

    Nu quartiri di San Giuseppi,

    quann’era carusu, mmeci,

    s’organizzava un cuncursu

    pi cu cunzava u prisepi chiù biddru.

    Jù, caiu avutu sempri sta passioni,

    cunzava un bellissimu prisepe

    u chiù vicinu possibuli

    all’abbienti orientali consideratu

    ca u canusciva megliu di l’antri

    pi essiri natu a Tripoli,

    e turnatu in Italia, a Cartanissetta,

    all’età di decianni.

    U presepi u cunzava

    cu tanti parmi

    cu i casi di stili arabu

    i surdati rumani ca occupavanu

    a Palistina, u desertu

    e u castiddu di Erode

    ca pariva propriu chiddu

    da Chiazza Italia a Tripoli.

    Pi stu presepi pigliava sempri

    u sicunnu premiu

    considiratu ca u primu

    viniva assignatu ogni annu

    a parrocchia di San Giuseppi.

    Ma i ristava sempri cuntentu

    vidinnu cumu a giurì e i visitatura

    taliavanu stasiati a me opira

    sapinnu in cori mì ca chistu

    era sempri u chiù biddru.

    I Fogliamari e a Strata 'a Foglia

    Nsinu a sei anni fa

    i avia un granni amicu,

    Michele Riggi, un tecnicu,

    un perito agrariu

    spicializzato nu sitturi

    di costruzioni edili e rurali.

    Nu tempu libiru, s’intirissava

    da so passioni trasfurmannusi

    in un formidabuli ricercaturi-raccuglituri

    di erbe sirbagge amari.

    A prima vota ca niscivu cu d’iddru

    arristavu scuncirtatu

    pa so sviltizza a muvisi no tirrenu

    ca parsi e me ucchi

    cumu chidda di nu stambeccu.

    Ncapu u tirrenu lungu u Salsu,

    nni campagni ca vannu

    do ponti Giannitteddru a Delia

    e a Capodarso, località da iddru

    canusciuti a perfezioni

    circa u tipu d’erbi sirbaggi

    ca ni sti punti crisciunu

    a sicunna da stasciuni,

    non si firmava un momentu

    come n’arraggiatu,

    mentri jù, stunatu, dacchì lu vidiva

    ncapu un custuni di roccia,

    tanticchia duppu, sparutu a me vista,

    lu vidiva arrì, ma sta vota a valli,

    di unni cu na vuci nirbusa

    mi indicava un puntu

    riccu assai di certi erbi.

    Nni di occasioni

    facivamu u chinu di

    finucchiddi, mazzareddi,

    cicuriedda, spinacciola,

    giri, cardeddra,

    cacucciuliddi spinusi,

    sparagi e fungi di ferla.

    Ma anchi si l’amicu mì

    pa so capacità

    di circari e coglieri l’erba sirbaggia

    nunn’aviva nuddu co battiva,

    certo nun putiva essiri

    considiratu un fogliamaro;

    prima di tutto ppu fattu ca svulgiva

    st’attività ppi semplici piaciri

    e duppu punn’aviri

    a mentalità di un veru fogliamaro.

    I fogliamari, vuci unica e vera

    dill’animu nissenu,

    ca u Venerdì Santu portanu a spadda

    u Signori da Città a pedi scanzi

    cantannu i lodi o Signuri,

    nun su lamentaturi comu chiddi

    di l’altri congregazioni

    du restu da Sicilia,

    ma ladanti ca custudisciunu

    un ripertoriu priziusu

    di cantu tradiziunali a chiù vuci

    ca cuntanu a passioni di Cristo

    accumpagnati da na sulu

    linea melodica cull’animazioni

    di due vuci suliste (primavuci e controvuci)

    e da un coru.

    Interi famigli di fogliamari si

    tramannanu a tradizioni du cantu

    e da devozioni o Signuri crocifissu.

    U legami tra i diversi generazioni

    di fogliamari è n’elementu essenziali

    pi fari partecipari i figli nichi a i processioni,

    i picciutteddi a ladari ni cori

    e a falli imparari cu i paroli dill’anziani a storia,

    i liturgì, a serietà da devozioni

    e l’impegnu spirituali

    ca tutto chistu rapprisenta.

    I fogliamari sunnu pritenziusi

    nill’ammetteri

    i nuvi devoti fra iddi tantu

    da chiediri anche e i professionisti,

    che chidunu di unirsi a iddi,

    l’autenticità da fidi

    e l’umirtà comu stile di vita.

    Iddi su eredi di na cultura antica

    ligata a sopravvivenza di un popolu

    cunuscitura e raccoglitura d’erbe amari,

    preziusi e aromatiche,

    ca hannu statu sempri capaci di truvari

    nne campagni vicinu a città,

    erbe ca vinnivanu

    na strata du vecchiu mircatu,

    a Strata a’ Foglia, da strata unni pi secoli

    u duru lavuru di raccoglitura

    s’incuntrava cu l’esigenzi alimintari

    du popolo chiù disagiatu.

    Ni sta strata dall’antu

    di banchi da frutta e virdura,

    talianu benevulmenti

    i figureddi sacri de santi

    e da Sacra Famiglia.

    Davanti sti figuredde da pietà populari,

    ca su in nummaru di cinqu,

    i fogliamari anche st’annu

    turnaru a cantari

    da quannu sta cirimonia

    ha statu ripristinata nmizzu

    a Simana Santa cu i vuci dulurusi

    ca accumpagnanu da secoli

    a passioni di Cristo a Cartanissetta.

    Quann’è distinu

    Sapinnu co Redenturi,

    ncapu u munti San Giulianu,

    vota i spaddi all’abbitatu

    di Cartanissetta

    cumu si nunvulissi proteggila,

    un gnè meraviglia ppe Nisseni

    ca a statua du Re Umberto Primu,

    misa davanti o Culleggiu,

    nfacci a chiazza Garibaldi,

    pari u Manneken Pis di Bruxelles

    rividutu e currettu

    almenu nill’età e nno spiritu

    consideratu ca u primu

    jera un picciriddru

    ca mustrava disprezzu

    ppi l’invasura da so patria

    mentri u secunnu

    nun si sa chi voli esprimiri

    ca posizziuni ca s’arritrova

    ca duna un certu effettu,

    nun vuluta certo do Tripiscianu,

    ca null’appi mai talijari di profilu.

    Na nostra Sicilia

    Ma chi schifiu Beddramatri,

    nunn’avimmu propria nenti

    ni sta reggioni…

    mancu o timpu!

    Fa callu

    callu assai?

    jè l’Africa cà svapura

    e ni squada!

    Fa friddu

    friddu piddravero?

    E’ a Russia o…

    l’Ucraina o Ucraìna,

    cumu schifiu si dici,

    ca sciuscia

    e n’arriduci

    nà cannilora;

    si bloccanu li treni,

    l’autostrati,

    n’arricurdamu ca ci su puru

    i senzatettu,

    l’acqua nunn’arriva a casa

    picchì i tubba si rumpunu

    e i carusi fannu festa

    ppi scoli chiusi.

    E nuantri?

    U nostru timpu?

    Ma chi ti vugliu diri…

    nuantri, cumu sempri,

    stamuccà,

    cumu i puviriddri,

    ca stinninu a manu

    pi socchiegghiè.

    L’opra ‘e pupi

    ca l’UNESCO " u 18 Maggio 2001 dichiarò

    patrimoniu culturali immateriali dill’Umanità",

    ebbi origini in Italia na mità dill’ottocentu

    e fu sempri fatta da un ripertoriu orali

    ca si rifaciva o ciclu carulingiu da Chansons de geste

    e a i poemi cavaleri da tradizzioni italiana

    cumu i gesta d’Orlando Furiuso,

    cu pupi di lignu chi caratteristichi di du grandi scoli,

    a catanisi e a palermitana.

    I compagnì tiatrali che rapprisintavano i gesta eroiche

    furu sempri a carattiri familiari ca provvidivano

    anche a fari i mariunetti ne propri putii.

    In passato, sti esibizioni si facivanu a puntati ppi diversi sirati

    e funzionavanu anchi cumu incontri sociali.

    Ma duppu i sconvolgimenti economici e storici

    duvuti o straordinariu buum economico

    dill’anni cinquanta,

    stu tipo di tiatro trasì ncrisi in quasi tutta l’Italia

    ma no in Sicilia unni si riducì assai

    ma si sarbò ancora ppi anni

    speci nu catanisi e nu palermitanu

    unni sti spettaculi si svulgivanu in locali stabili.

    Jù, ca nu1950 avia decianni,

    ricurdu ca a Cartanissetta nun c’eranu tiatri stabili

    e ca sti rappresentazioni

    vinivanu fatti da cantastorie girovaghi

    ca oltre a i gesta di paladini,

    rapprisintate incapu a nichi

    palcoscenici purtatili cu l’ausiliu

    di tili affriscati da immagini diversi,

    cuntavanu a vita di persunaggi

    cumu chidda du bandito Giuliano

    e anchi l’avvenimenti di cronaca ca capitavanu.

    Ricurdo ca in via Chiarosi,

    nu slargo ca via F. Fortino,

    nuantri carusi cu quarchi anzianu

    pigliavamu pustu chi seggi,

    ca ni purtavamu di intra,

    ca si stemavamu cumu na sala cinimatografica.

    Duppu u rullari dun tammuro

    e nu squillu da trumma,

    accuminciava u spettaculu.

    Era allura che Orlando,

    protettu da so argintata armatura mitallica,

    duppu c’avia tammuriato a so spata

    ncapu o scudu chiassò di na vota,

    a Roncisvalle s’avvintava incapu i niuri

    e tinti saracini ca murivanu cumu muschi.

    A stu puntu Don Angelo,

    accussì si chiamava u puparo,

    infiammatu du raccuntu ca faciva

    e sapinnu chiddu ca nuantri carusi

    vulivamu ca dicissi a fini,

    ca forza c’ancora aviva vanniava:

    e du jurnu n’ammazzò cento,

    e nuantri in coru – calammu Don An;

    e du jurnu n’ammazzò sittanta,

    e nuantri – calammu Don An;

    e du jurnu n’ammazzò cinquanta –

    calammu Don An;

    e n’ammazzò vinti - calammu Don An;

    e n’ammazzò deci – calammu Don An;

    e n’ammazzo dui – calammu Don An;

    e du jurnu ammazzò sulu

    di buttani de vustri mammi!

    I risati a sti paroli non finivano cchiù e,

    ca convinzioni ca don An nun si rivulgiva piddavero

    a i mammi ma ca si trattava sulu di na battuta,

    tutti addritta ridinnu applaudivamu

    nsinu a struppiarini li manu

    mentri i collaburatura di Don Angelu

    passavanu tra i fila cchi cistina ppi l’offerti.

    Giujuzza

    Giujuzza mi dissi la to vucca

    e sta parola mi torna sempri nmenti

    cumu a cunsularimi pi quannu

    lu me cori jè tristi ca voli a tia.

    Nun ci cridiva ca vastava na parola

    a farimi filici na jurnata.

    Ma a verità è ca sta parola

    nun fu ditta di uno cuma l’antri,

    ma di uno ca pì mi voli diri tantu,

    di uno ca è tutta a vita mì

    tantu ca un corpu senzar’arma i mi sintu

    quannu sacciu ca nun pozzu

    stare vicinu a tia.

    Nu privilegiu però vulissi aviri,

    ca sta parola ma dicissitu ppì sempri

    finu a quannu sfiorisci a me vita.

    Carusi di pirreri

    A storia di pirreri da Sicilia,

    di minatura e di carusi,

    picciriddi di sei insinu a dudici anni,

    ca ci travagliaru

    peggiu di schiavi pi du seculi,

    ca nunn’arricivivanu

    mancu a pietà da chisa du timpu

    ca era cumminta ca muriri

    ndisgrazia suttu terra

    era na punizioni do cilu

    ppi loro piccati.

    Sta storia, ha statu cantata

    cu granni amuri e pietà

    da na canzuni unni protagunista

    è na crozza, un teschiu,

    ca a bucca di puzzu, u cannuni,

    si lamenta punn’aviri pa so morti

    arricivutu mancu l’onoranzi funibri

    ca cumencianu cun toccu di campani.

    Ppi centinara d’anni i proprietari de turrena,

    ca tannu eranu proprietari anche du sottusuolu,

    arricivivanu do Gabelloto, u concessionariu,

    na quota di profittu pa vinnita du surfaru

    pari inzinu o trenta pi centu du ricavatu.

    Seguiva duppu u guadagnu duvutu

    a i sborsanti, i finanziatura,

    cumposti da i magazziniri e da l’esportaturi.

    C’iaviva a jessiri anchi u guadagnu di

    carrittera, di fabbri, di bottegari,

    chiddru di calcaronari

    (l’addetti a preparazioni di calcaruna - i furnaci -),

    chiddru pi l’arditura (l’ addetti a fusioni du surfaru)

    e i vagunara c’ammuttavanu i vaguna carichi di surfaru

    dall’imboccatura da pirrera nzinu e calcaruna.

    Tutti sti pirsuna in conclusiuni

    dipinnivanu do travagliu di piccunera,

    ca scavava u surfaru a curpi di piccuni

    no sottosulu e di carusi ca

    ncapu i spaddi traspurtavanu

    u surfaru in superfici.

    Pi stu motivu, pu fattu d’essiri

    ncapaci di difennisi essinnu picciriddi

    e pu fattu d’essiri stati vinnuti po bisugnu

    da i propri genitura e piccuniri,

    ca dispunevanu d’iddi di vita e di morti,

    u travagliu di carusi era

    di vitali impurtanza pi st’organizzazzioni

    infami e brutali.

    Ognipiccuniri, ppi 200 liri l’unu,

    accattava da due a quattrocarusi

    ca completamenti nudi,

    intra stritti scali scavati na roccia,

    a na temperatura di 50 gradi,

    purtavanu in superfici un carricu di sulfaru,

    do pisu di 35 chila pi chiù picciddi

    e 80 chila pi chiù ranni,

    sempri currinnu, ncitati, ammuttati,

    spessu frustati e vastunati

    cu vastuna e tubba di gumma.

    Un veru giruni infirnali

    ca nun permittiva e carusi

    di ripusari un momentu

    o firmarisi pinzina pun bisugnu corpurali ca,

    si cuncessu, aviva a esseri dimustratu

    a i sorveglianti cull’esibizziuni

    da cardarella inchiappata.

    I conseguenze di stu micidiale sfruttamintu

    pi supestiti furu a cecità, u rachitismu,

    a deformazioni scheletrica e i

    malattì de purmuna ca i riduciru

    a granni invalidi pu restu da loru vita.

    Assai furu i morti in giovanissima età

    pi incidenti e pi l’esplosioni di grisou,

    u gas micidiali e inoduri,

    ca si scupriva sulu ca morte

    di cardidduzza tinuti intra i gaggi,

    ma ca nun garantiva a salvizza

    picchì spessu nun c’era chiù u timpu

    di mittisi in salvu all’apertu.

    Na lapide dill’Associazione

    Amici da Miniera di Cartanissetta

    ricorda ca a matina du 12 novembre do 1881,

    nna miniera Gessolungo sezione Calafato

    da contrada Juncio,

    pu scoppio improvvisu di grisou

    55 minatori, anche se feruti,

    arrinisciru a mittisi in salvo;

    65 muriru e 49 salme ricupirate

    dopo venti jorna

    furu sepolti ni stu puntu.

    Tra iddi ci furu 19 carusi,

    di età compresa tra 8 a 14 anni

    di cu 9 ristaru ignoti.

    In nantru incidenti in miniera

    ndra na sula vota muriru 150carusie,

    ncapu a lapidi ca l’arricorda,

    28 su senza nomi.

    Ca chiusura di minieri di surfaru,

    finì a tragedia dicarusi,

    ma no di minatori siciliani ca,

    a seguitu di n’accordo criminali du 1946

    tra u governu italianu e chiddu belga,

    l’Italia s’impignò a acquistari

    u carbone belga a prezzo agevulatu

    in cambio dell’invio di 50.000 minatori ca,

    pun certo nummaru d’anni,

    nun’avivanu né putivanu canciari lavuru,

    pena l’arrestu.

    A sti condizzioni assà surfarara siciliani

    lassaru a loro terra cu tre sulu cirtizzi:

    ca guerra di sopravvivenza

    pi iddri nun jera finuta,

    ca prima o poi s’avissiru ammalatu

    di silicosi e che tanti di iddri

    nun forranu chiù tornati a casa

    cumu effettivamenti avvinni

    l’otto Agustu du 1956 ppi na catastrofi

    na miniera Marcinelli unni

    muriru 136 operai siciliani

    chiù da mità da forza lavuru

    di ddra pirrera.

    Cull’occasione

    L’autru jurnu cull’occasione da passiatina

    c’ognittantu mi fazzu o centru storicu da città,

    priciso all’angulu tra Corso Umberto

    e a scinnuta dell’ex piscarì , ca na vota era u mircato,

    vitti nu vicchiariddu ca chidiva l’elemosina.

    Mi firmai, ci detti 20 centesimi,

    e ristai a taliallu cumu nu scimunitu

    picchì nun vidiva chiù a iddu ma un fogliamaru

    ca propria ni du puntu, tanti tanti anni prima,

    si mittiva cu na cesta china di cosi vivi do Imera.

    Si picchì l’Imera tannu era ancora vivu e

    ne so acque si piscavanu, oltre a i cosi vivi,

    anchi verdi angiddi.

    D’estate ogni tanto chi cumpagni du quartiri ci iva;

    pigliavamu ammucciuni,

    picchi nunn’accattavamu u biglittu,

    u treno ppi Cartanissetta Xirbi

    e quann’eramu vicinu a sciumi santavamu.

    Fare u bagnu nunn’era cosa facili

    picchì l’acqua era picca e,

    chidda ca c’era, s’imbirriava, strascinava,

    rutuliava, santava incapu nu lastrunu,

    finiva intra na ranni funnuta fossa e

    ni stu puntu, cu sapia natari,

    cumu a mi, finalmente natava.

    L’antri, chiddi ca nun sa fidavanu,

    s’accuntintavanu di teneri i pedi a muddru.

    Duppu u timpu ca stetti fermu

    a taliari ca mente st’avvenimenti passati,

    u vicchiariddu mi taliò cumu pi dire

    ma chi bu?

    Addunatumi do so meraviglia

    ci detti n’antri 20 centesimi e minniivu.

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1