Breve storia dell'Unione Sovietica
Descrizione
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Informazioni sull'autore
Correlato a Breve storia dell'Unione Sovietica
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Breve storia dell'Unione Sovietica - Antonio Ferraiuolo
Breve storia dell'Unione Sovietica
La Repubblica Sovietica Russa sorse nel 1917 con la fine del regime imperiale russo e dal 1923 sino alla sua fine prese il nome di Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, abbreviato in URSS o anche Unione Sovietica. Si estendeva su una gran parte dell'Europa orientale e su un'estesissima area asiatica. Complessivamente occupava il 15% dell'intera superficie terrestre e possiedeva immense ricchezze naturali. Dal punto di vista amministrativo era organizzata come una federazione di repubbliche, con una superficie totale 22.270.000 kmq e ca. 230.000.000 di ab. La capitale nazionale era Mosca.
Configurazione fisica
Il territorio dell'Unione Sovietica, in sé enorme, è caratterizzato da un'estrema varietà di aspetti geografici. Esso è limitato a nord dall'oceano Glaciale Artico; a sud-ovest dal mar Nero e dalla Turchia; a sud dal mar Caspio, dall'Iran, dall'Afghanistan, dalla Repubblica Popolare Cinese e dalla Repubblica Popolare di Mongolia; a sud-est dalla Manciuria (Repubblica Popolare Cinese); ad ovest da alcuni paesi europei (Romania, Ungheria, Polonia, Finlandia, Norvegia) e dal mar Baltico; ad est dallo stretto di Bering, dal mare di Bering, dal mare di Okhotsk, dal mare del Giappone. Ad ovest degli Urali, la lunghissima catena di piccoli monti o colline che si estendono in direzione nord-sud per oltre 1600 km e che, convenzionalmente, vengono presi quale elemento di divisione tra l'Asia e l'Europa, l'Unione Sovietica si presenta come una regione pianeggiante, nella quale si delineano grandiosi bacini fluviali, tra i quali quello immenso del Volga. L'uniformità del paesaggio è appena interrotta da formazioni moreniche (Rialto dei Valdai, tra Mosca e Leningrado), dai monti Timani, in realtà modeste alture poste ad ovest degli Urali, lungo la Peciora, e da diversi gruppi collinari, che spesso separano tra loro i bacini fluviali. A sud, tra il mar Nero e il mar Caspio, si innalzano i monti del Caucaso, divisi in catene e culminanti nell'El'brus. A sud del Caucaso vi è l'altipiano armeno. Continuando lungo la frontiera meridionale, si incontrano la depressione caspica, i monti del Turkmenistan e le gigantesche catene dell'Asia centrale e centro-orientale. Altri gruppi si elevano nella Siberia orientale (monti Sikhote, Dzugdzur, Kolyma, tutti lungo il Pacifico, e Cerskij e Verkhojansk nella Siberia nord-orientale) e in alcune regioni della Siberia artica.
Fiumi e laghi
L'Unione Sovietica è un paese ricco di fiumi e di laghi. Tra i fiumi a ovest degli Urali vi sono il Dnestr, il Dnepr, il Don, il Volga e l'Ural, che si versano nel mar Nero o nel Caspio; la Dvina occidentale, che raggiunge il Baltico; la Dvina settentrionale e la Peciora, entrambi sfocianti nell'oceano Glaciale Artico. Tutti questi fiumi, tranne in parte quelli artici, collegati tra loro da canali e uniti a enormi laghi (Ladoga, Onega, Rybinsk), costituiscono arterie acquee di straordinaria importanza economica ed hanno avuto un ruolo determinante nella storia della Russia. I fiumi siberiani, pur talora molto grandi, hanno minore rilievo, sia a causa della loro ubicazione geografica sia perché ghiacciati gran parte dell'anno. Tra i principali laghi dell'Unione Sovietica vi sono il lago d'Aral, ad est del mar Caspio, nel bassopiano turanico, il lago Balkhas, nel Kazakhstan orientale, e il lago Bajkal, a nord della Repubblica Popolare di Mongolia. Il mar Caspio è in realtà un lago, grande 438.000 kmq.
Coste
Hanno, rispetto alla grande massa territoriale, uno sviluppo relativamente breve e inoltre sono bagnate da mari chiusi o semichiusi. Le coste dell'oceano Glaciale Artico e quelle del mare di Bering sono quasi sempre bloccate dai ghiacci.
Geologia
Sono presenti nell'Unione Sovietica numerose formazioni geologiche, ma in generale il suo territorio appare come un'antichissima piattaforma, su cui hanno lasciato la loro traccia le differenti età e periodi. Si riscontrano in diverse regioni sedimentazioni marine del Quaternario, cui si alternano o si sovrappongono depositi d'origine glaciale