Il docente del XXI secolo: un profilo in evoluzione
()
Info su questo ebook
Correlato a Il docente del XXI secolo
Ebook correlati
Il profilo del docente, autonomia scolastica, metodologie e strategie per una didattica inclusiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valutazione scolastica: l'influenza del giudizio sulla motivazione sdei nostri figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMappe concettuali e mappe mentali: Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta scuola. Per una didattica delle competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna certa idea di valutazione: Apprendimenti, insegnanti, scuole, sistema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormazione europea per i docenti di scuola primaria: Scambio italo-britannico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaper motivare i ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI compiti fanno male Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI documenti della scuola. Una mappa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare Italiano, Storia e Geografia con le LIM Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNessuno mi ha mai insegnato ad imparare: Come sbloccare il vostro potenziale di apprendimento e diventare inarrestabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmoiyari - L'arte giapponese di vivere in armonia con gli altri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Scuole e maestri dall'età antica al Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'è la didattica a distanza: metodologie e tecniche per un insegnamento nuovo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCi accomunavano le reti e le stelle Pensieri e parole di una comunità scolastica nel tempo del distanziamento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni e fumetti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchizofrenia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gentilezza che cambia le relazioni digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavorare al nido, testimonianze: In cambiamento quasi ogni giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’osservazione dei comportamenti nei servizi educativi per l'infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi del Linguaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome imparare più velocemente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2019/3: Generatività Scelte familiari e relazioni educative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaestro unico in una società a pezzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLimiti e regole: brutte, ma buone! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCriteri primari di metodologia pianistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di un poliglotta. Consigli pratici per studiare una lingua straniera. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il docente del XXI secolo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il docente del XXI secolo - Antonia Tordella
I nuovi orizzonti della Scuola
Con la pubblicazione del documento La Buona Scuola nel 2015 (L.107) si è dato vita ad un periodo di riflessione partecipata sulla scuola e l’insieme delle problematiche che da essa e ad essa si originano e riconducono estesa a tutti i gradi d’istruzione.
Il documento intendeva riposizionare la Scuola al centro della vita culturale della società e ripristinare il suo ruolo originario di ente primario di formazione di ogni cittadino futuro, le idee di fondo su cui ragionare sono tuttora valide e ci portano a ricontestualizzare la scuola verso il prossimo futuro. La logica sottesa era quella di rileggere e rielaborare ciò che esisteva alla luce delle nuove prospettive e dei nuovi traguardi formativi richiesti. Collocando il sistema scolastico italiano all’interno della cornice europea dell’istruzione, consolidandone la propria identità.
Prendere coscienza del sistema valoriale che ogni intervento educativo e formativo comporta e proiettarlo verso l’acquisizione di competenze nuove, più aderenti alla realtà socio-culturale è la sfida che la Scuola come istituzione democratica deve affrontare per assolvere il proprio ruolo di competenza.
Si possono aprire così nuovi orizzonti di interpretazione su