Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il docente del XXI secolo: un profilo in evoluzione
Il docente del XXI secolo: un profilo in evoluzione
Il docente del XXI secolo: un profilo in evoluzione
E-book87 pagine1 ora

Il docente del XXI secolo: un profilo in evoluzione

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il contenuto del libro tratta di alcune tematiche e procedure orientate a

sviluppare la consapevolezza del fare scuola oggi. La riflessione sulla

funzione del docente e il suo ruolo potenziale, da riscoprire e

rivalutare, unita ad approcci educativi progettuali innovativi sono

determinanti per la formazione di domani. Particolare attenzione è

posta alla valutazione che sta divenendo nel tempo sempre più più

pervasiva e che offre indicazioni utili ai vari processi di insegnamento

e apprendimento diretti al miglioramento e al successo formativo.
LinguaItaliano
Data di uscita5 ago 2021
ISBN9791220350297
Il docente del XXI secolo: un profilo in evoluzione
Leggi anteprima

Correlato a Il docente del XXI secolo

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su Il docente del XXI secolo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il docente del XXI secolo - Antonia Tordella

    I nuovi orizzonti della Scuola

    Con la pubblicazione del documento La Buona Scuola nel 2015 (L.107) si è dato vita ad un periodo di riflessione partecipata sulla scuola e l’insieme delle problematiche che da essa e ad essa si originano e riconducono estesa a tutti i gradi d’istruzione.

    Il documento intendeva riposizionare la Scuola al centro della vita culturale della società e ripristinare il suo ruolo originario di ente primario di formazione di ogni cittadino futuro, le idee di fondo su cui ragionare sono tuttora valide e ci portano a ricontestualizzare la scuola verso il prossimo futuro. La logica sottesa era quella di rileggere e rielaborare ciò che esisteva alla luce delle nuove prospettive e dei nuovi traguardi formativi richiesti. Collocando il sistema scolastico italiano all’interno della cornice europea dell’istruzione, consolidandone la propria identità.

    Prendere coscienza del sistema valoriale che ogni intervento educativo e formativo comporta e proiettarlo verso l’acquisizione di competenze nuove, più aderenti alla realtà socio-culturale è la sfida che la Scuola come istituzione democratica deve affrontare per assolvere il proprio ruolo di competenza.

    Si possono aprire così nuovi orizzonti di interpretazione su