Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'Autostima nel Bambino. Teoria e pratica del Metodo Montessori
L'Autostima nel Bambino. Teoria e pratica del Metodo Montessori
L'Autostima nel Bambino. Teoria e pratica del Metodo Montessori
E-book108 pagine1 ora

L'Autostima nel Bambino. Teoria e pratica del Metodo Montessori

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Sei un genitore e hai mille dubbi sull’educazione di tuo figlio?
Certamente avrai sentito parlare del Metodo Montessori, ma esattamente di cosa si tratta?

Lasciati guidare da questo libro attraverso la storia di Maria Montessori, i suoi studi e la sua grande capacità intuitiva, che le permise di analizzare e creare un metodo educativo basato sull’osservazione del bambino.
Grazie ad ambienti separati, guide appositamente formate e materiali comuni, il metodo Montessori punta a sviluppare nel bambino alcune attitudini che lo porteranno ad avere una marcia in più nella vita:
•Indipendenza
•Autostima
•Desiderio di apprendere
•Consapevolezza
Tutto questo, grazie al Metodo Montessori, viene trasmesso al bambino attraverso il gioco ed attività di Vita Pratica.

Nel libro troverai una lunga parte in cui vengono descritte proprio queste attività di Vita Pratica, che potrai replicare autonomamente con il tuo bambino a casa.
Scoprirai che non servono materiali particolari per mettere in atto gli insegnamenti del Metodo Montessori, ma oggetti e materiali di vita comune.
Inoltre, dalla lettura di questo libro potrai capire come un bambino sia stimolato ad apprendere grazie al gioco e alle sue scelte consapevoli: la libertà di scelta è uno degli elementi alla base del Metodo Montessori.
Lo stimolo a migliorarsi non arriva quindi da gratificazioni esterne, ma dal desiderio di apprendere e dalla curiosità insita nel bambino: grazie a questo manuale imparerai come aiutare il tuo bambino a coltivare proprio questa curiosità, senza vincoli, né imposizioni.

LinguaItaliano
Data di uscita4 ago 2021
ISBN9781005795627
L'Autostima nel Bambino. Teoria e pratica del Metodo Montessori
Leggi anteprima

Correlato a L'Autostima nel Bambino. Teoria e pratica del Metodo Montessori

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su L'Autostima nel Bambino. Teoria e pratica del Metodo Montessori

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'Autostima nel Bambino. Teoria e pratica del Metodo Montessori - Carolina Pavesi

    INTRODUZIONE

    Il metodo Montessori prende il nome dalla dottoressa Maria Montessori, che dedicò la sua vita all'osservazione e allo studio dei bambini.

    Il Metodo è un approccio completo all'apprendimento dalla nascita all'età adulta.

    Iniziando la sua pratica, più di un secolo fa, la dottoressa Montessori ha costruito la sua filosofia studiando bambini provenienti da una vasta gamma di culture e background economici differenti. Nello studio tutto il contesto esterno viene a mancare in quanto viene valutato lo sviluppo naturale del bambino. La versatilità intrinseca aiuta l'approccio a rispondere ai bisogni dell'individuo, indipendentemente dal livello di abilità, dallo stile cognitivo o dalla sofisticazione sociale. La Dottoressa credeva che i bisogni, i talenti, i doni e la speciale individualità di ogni bambino fossero importanti come guida.

    Usando questo metodo, ha sviluppato il concetto di ambienti preparati per gruppi multi-età (0-3, 3-6, 6-9, 9-12, e 12-14).

    Gli ambienti contengono materiali appositamente progettati per lo sviluppo che incoraggiano i bambini ad impegnarsi in attività di apprendimento di loro scelta. Sotto la guida di un istruttore professionista, i bambini nelle classi Montessoriane imparano esplorando le risorse, favorendo così la concentrazione, l'ispirazione, l'autodisciplina e l'amore per l'apprendimento.

    Il metodo Montessori è un approccio pratico all'apprendimento che prevede l'uso dei cinque sensi, l'attività fisica, la precisione spaziale e l'allineamento della motricità fine e grossolana. Con questa chiara esperienza, i bambini trovano il proprio modo di interpretare le idee. Tutto ciò si combina con l'amore profondo e il bisogno di un lavoro mirato.

    La filosofia Montessori promuove l'autosufficienza e la libertà, sia in classe che a casa, insegnando ai bambini la possibilità di fare meglio che possono per se stessi. L'istruttore professionale (guida) è un leader abile nell'apprendimento dei bambini, nel metodo e negli incontri di lavoro. La revisione continua e costante dell'istruzione è uno dei pilastri del metodo Montessori.

    STORIA

    Dopo la sua formazione medica, Maria Montessori iniziò a sviluppare le sue teorie e tecniche educative nel 1897, prendendo lezioni di pedagogia all'Università di Roma e facendo ricerche sulla letteratura didattica degli ultimi duecento anni. Dopo aver visitato i manicomi di Roma, durante il suo percorso scolastico, utilizzò la sua esperienza sui maltrattamenti subiti dai bambini per imparare tutto ciò che poteva sui bambini intellettualmente disabili, il che portò alla creazione della sua moderna forma di educazione.

    Nel 1907 aprì la sua prima scuola, la Casa dei Bambini, in un condominio di Roma. Fin dall'inizio, la Montessori basò la sua ricerca sulle esperienze dei bambini, gli strumenti e le lezioni a loro disposizione. Si riferiva alla sua ricerca anche come pedagogia scientifica.

    Alice e Leopoldo Franchetti (baronessa e barone) di Città di Castello supportarono l’attività della Dottoressa Montessori, alla quale fu chiesto di dirigere la sua prima classe di insegnamento e di istituire una Casa dei Bambini a Villa Montesca, la casa dei Franchetti a Città di Castello. Maria Montessori decise di trasferirsi a Città di Castello, dove visse per due anni e dove lei e Alice Franchetti avevano sviluppato i suoi metodi. Durante questo periodo, pubblicò il suo libro. I baroni Franchetti finanziarono la pubblicazione del libro e la metodologia fu chiamata Metodo Franchetti-Montessori.

    Alice Franchetti morì nel 1911 all'età di 37 anni.

    L'insegnamento della Montessori si diffuse anche negli Stati Uniti e nel 1912 era già diventato ampiamente noto sia nelle riviste scientifiche che in quelle tradizionali. Narcissa Cox Vanderlip e Frank A. Vanderlip fondarono la Scarborough School nel 1913, la prima scuola Montessoriana negli Stati Uniti.

    Ci fu, però, un conflitto tra la Montessori e l'establishment educativo americano: l'opuscolo critico, The Montessori Method Examined, pubblicato nel 1914 dal pedagogista statunitense William Heard Kilpatrick limitò per alcuni anni la diffusione degli insegnamenti montessoriani.

    L'istruzione montessoriana tornò a diffondersi negli Stati Uniti nel 1960 e da allora è cresciuta fino a raggiungere migliaia di scuole. La Montessori ha continuato ad ampliare il suo lavoro per tutta la vita, sviluppando un paradigma completo dello sviluppo psicologico dalla nascita ai 24 anni, nonché approcci curricolari per bambini da 0 a 3 anni, da 3 a 6 e da 6 a 12 anni.

    Le idee della Montessori si sono diffuse in tutto il mondo, dal sud-est asiatico all'India, dove Maria Montessori fu internata durante la seconda guerra mondiale.

    Biografia di Maria Montessori

    Maria Montessori, un medico italiano, è stata una pioniera delle teorie sull'educazione della prima infanzia che sono ancora praticate nelle scuole Montessoriane di tutto il mondo.

    Sinossi

    Maria Montessori è nata il 31 agosto 1870 a Chiaravalle, Italia.

    Nel 1907 era responsabile dell'Accademia Casa dei Bambini.

    Nel 1925, più di 1.000 scuole Montessoriane erano state aperte negli Stati Uniti.

    Nel 1940 il movimento Montessori era praticamente quasi scomparso, ma negli anni '60 tornò a diffondersi.

    Durante la seconda guerra mondiale, la Montessori sviluppò l'educazione alla pace in India e ottenne due candidature al premio Nobel per la pace.

    Morì il 6 maggio 1952 a Noordwijk aan Zee, nei Paesi Bassi.

    La sua vita in breve

    Maria Montessori nacque il 31 agosto 1870 a Chiaravalle, in Italia, da genitori borghesi e ben educati. All'epoca in cui la Montessori stava crescendo, in Italia vigevano valori conservatori sul ruolo della donna. Fin dalla giovane età, si è regolarmente liberata dalle costrizioni di genere e quando la sua famiglia si trasferì a Roma all'età di 14 anni, la Montessori frequentò la scuola tecnica maschile, dove stabilì ulteriormente la sua attitudine per la matematica e la sua curiosità per le scienze, specialmente la biologia.

    Nonostante l’opposizione del padre per la scelta di un indirizzo di studi prettamente maschile per l’epoca, la Montessori si laureò con il

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1