Freda: il filosofo della disintegrazione
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Roberto Sforni
Ukraine Skinhead Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHitler Psycho. La follia, il sesso, la Soluzione Finale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMortiferum. L'antisemitismo ontologico all'origine dell'annientamento dell'Ucraina E-book
Mortiferum. L'antisemitismo ontologico all'origine dell'annientamento dell'Ucraina
diRoberto SforniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Freda
Ebook correlati
Camminare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esercizio del pensiero. Filosofia per concetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBoscoCeduo: La rivoluzione comincia dal principio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anticristo - Crepuscolo degli idoli - Ecce homo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini! e italiani ogni giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla filosofia delle emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero in fumo: Giordano Bruno e Pier Paolo Pasolini: gli eretici totali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sole e il bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer una storia del concetto di politica: Lezioni su Aristotele e Hobbes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo scandalo della Verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoglia: 92 frammenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Operazione filosofica: L’alchimia segreta dei Filosofi Incogniti rivelata dai manoscritti E-book
Operazione filosofica: L’alchimia segreta dei Filosofi Incogniti rivelata dai manoscritti
diCosmopolitaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'occidente 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpazio pubblico e trascendenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTonni matematici e balene metafisiche: I filosofi e gli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniELOGIO DELL'INUTILE, critica all'utilitarismo economico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette brevi lezioni di filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato di Sociologia: Teoria ed Ecologia. Volume 1/4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPlatone e Aristotele: I grandi maestri dell’Antica Grecia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLanza del Vasto: La sperimentazione comunitaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl puzzle delle cose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReflessologia plantare - Meridiani riflessi Zu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mente mente e altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Realtà - Verità Reality First Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vite ritrovate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDostoevskij. La salvezza in scena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Biografie - Friedrich Nietzsche: Nietzsche è conosciuto per aver parlato di morte di Dio, Superuomo (o Oltreuomo) e Volontà di potenza. Ma che significato hanno tutte queste espressioni? In questa pillola analizzeremo a grandi linee il pensiero di uno dei filosofi più conosciuti del... Episodio podcast
Biografie - Friedrich Nietzsche: Nietzsche è conosciuto per aver parlato di morte di Dio, Superuomo (o Oltreuomo) e Volontà di potenza. Ma che significato hanno tutte queste espressioni? In questa pillola analizzeremo a grandi linee il pensiero di uno dei filosofi più conosciuti del...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 5: La natura del senso religioso: Il senso religioso si esprime in tutte quelle domande che ci spingono a cercare il significato delle cose. Per descriverlo, Giussani ingaggia un dialogo ideale con i grandi nomi della filosofia, della letteratura, della scienza: da Giacomo Leopardi a... Episodio podcast
Puntata 5: La natura del senso religioso: Il senso religioso si esprime in tutte quelle domande che ci spingono a cercare il significato delle cose. Per descriverlo, Giussani ingaggia un dialogo ideale con i grandi nomi della filosofia, della letteratura, della scienza: da Giacomo Leopardi a...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSartre - prima parte: Pensatore impegnato (engagé) e poliedrico è stato l'esponente più illustre dell'esistenzialismo Molti gli ambiti vissuti: filosofia e letteratura. "La trascendenza dell’ego" e la polemica contro Husserl. La radice della nausea è il nulla delle cose.... Episodio podcast
Sartre - prima parte: Pensatore impegnato (engagé) e poliedrico è stato l'esponente più illustre dell'esistenzialismo Molti gli ambiti vissuti: filosofia e letteratura. "La trascendenza dell’ego" e la polemica contro Husserl. La radice della nausea è il nulla delle cose....
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Nuovo Pensiero di Socrate: Da Elbert Hubbard un messaggio di straordinaria modernità da uno dei padri della filosofia classica. Socrate e il Nuovo Pensiero? Socrate e La Legge di Attrazione? È veramente possibile comparare due mondi così distanti? Sì. Perché anche per il grande... Episodio podcast
Il Nuovo Pensiero di Socrate: Da Elbert Hubbard un messaggio di straordinaria modernità da uno dei padri della filosofia classica. Socrate e il Nuovo Pensiero? Socrate e La Legge di Attrazione? È veramente possibile comparare due mondi così distanti? Sì. Perché anche per il grande...
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMimmo Paladino Sergio Givone - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per... Episodio podcast
Mimmo Paladino Sergio Givone - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni... Episodio podcast
Letteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSe questo è un uomo #1, Primo Levi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto i gerarchi di Hitler 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAbraham Lincoln. Il ritratto di un mito, la grandezza di un uomo: In questa puntata abbiamo il piacere di presentarti un contenuto davvero esclusivo. Si tratta di un testo rarissimo, inedito in lingua italiana, che racconta quasi in presa diretta il valore di uno dei più grandi uomini che la storia americana abbia... Episodio podcast
Abraham Lincoln. Il ritratto di un mito, la grandezza di un uomo: In questa puntata abbiamo il piacere di presentarti un contenuto davvero esclusivo. Si tratta di un testo rarissimo, inedito in lingua italiana, che racconta quasi in presa diretta il valore di uno dei più grandi uomini che la storia americana abbia...
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento220 L'arte di ascoltare. Plutarco, Esopo e l'Oracolo di Delfi: Oggi in psicologia parliamo spesso di ascolto attivo. Un tempo Plutarco parlava più semplicemente di “arte di ascoltare”. È l’ennesima riprova che il mondo antico ha affrontato molti dei temi di cui ci occupiamo oggi. In questa seconda puntata del... Episodio podcast
220 L'arte di ascoltare. Plutarco, Esopo e l'Oracolo di Delfi: Oggi in psicologia parliamo spesso di ascolto attivo. Un tempo Plutarco parlava più semplicemente di “arte di ascoltare”. È l’ennesima riprova che il mondo antico ha affrontato molti dei temi di cui ci occupiamo oggi. In questa seconda puntata del...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoColui che sussurra nelle tenebre - Cover #4 - Racconti 83: Colui che sussurra nelle tenebre, di Simone Marcelli. Una riscrittura da H.P. Lovecraft. Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai alla pagina:... Episodio podcast
Colui che sussurra nelle tenebre - Cover #4 - Racconti 83: Colui che sussurra nelle tenebre, di Simone Marcelli. Una riscrittura da H.P. Lovecraft. Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai alla pagina:...
diRacconti (un podcast inutile)0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuciano Floridi Rosi Sgaravatti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per... Episodio podcast
Luciano Floridi Rosi Sgaravatti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSerge Latouche - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per... Episodio podcast
Serge Latouche - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPiergiorgio Odifreddi e Valeria Solarino - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Piergiorgio Odifreddi matematico e Valeria Solarino attrice. L’intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Piergiorgio Odifreddi e Valeria Solarino - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Piergiorgio Odifreddi matematico e Valeria Solarino attrice. L’intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLudovico Pratesi e Tiziana Frescobaldi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per... Episodio podcast
Ludovico Pratesi e Tiziana Frescobaldi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#128 Ogni epoca ha le sue streghe - BarberoTalk (GiovedìScienza, 2021): [da giovedìscienza.it] Conosciamo le storie di stregoneria come uno degli aspetti che caratterizzano il Medioevo. È naturale che in un’epoca in cui la scienza faceva i suoi primi passi, gran parte dei fenomeni naturali apparissero magici. L’idea che... Episodio podcast
#128 Ogni epoca ha le sue streghe - BarberoTalk (GiovedìScienza, 2021): [da giovedìscienza.it] Conosciamo le storie di stregoneria come uno degli aspetti che caratterizzano il Medioevo. È naturale che in un’epoca in cui la scienza faceva i suoi primi passi, gran parte dei fenomeni naturali apparissero magici. L’idea che...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOliviero Toscani e Giacomo Marramao - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso divertente dialogo con Oliviero Toscani e Giacomo Marramao sul tema del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale. Approfondimenti filosofici sullo stesso argomento nel dialogo con il Filosofo Giacomo... Episodio podcast
Oliviero Toscani e Giacomo Marramao - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso divertente dialogo con Oliviero Toscani e Giacomo Marramao sul tema del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale. Approfondimenti filosofici sullo stesso argomento nel dialogo con il Filosofo Giacomo...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHusserl e la Fenomenologia - seconda parte: Husserl e la Fenomenologia - seconda parte. Ripresa. La fenomenologia intende essere scienza di Essenze e non di dati di fatto. La svolta trascendentale di Husserl: la teoria secondo la quale c'è un tratto trascendentale della coscienza umana. Noesi e... Episodio podcast
Husserl e la Fenomenologia - seconda parte: Husserl e la Fenomenologia - seconda parte. Ripresa. La fenomenologia intende essere scienza di Essenze e non di dati di fatto. La svolta trascendentale di Husserl: la teoria secondo la quale c'è un tratto trascendentale della coscienza umana. Noesi e...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 13: Scoprire l’ignoto: La ricerca di un significato totale non si ferma neanche davanti all’ignoto. Giussani descrive questa inquietudine che da sempre caratterizza l’essere umano: con le vicende dell’Ulisse dantesco e del Giacobbe biblico, con le citazioni di Tommaso... Episodio podcast
Puntata 13: Scoprire l’ignoto: La ricerca di un significato totale non si ferma neanche davanti all’ignoto. Giussani descrive questa inquietudine che da sempre caratterizza l’essere umano: con le vicende dell’Ulisse dantesco e del Giacobbe biblico, con le citazioni di Tommaso...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRomanticismo - prima parte: Che cos'è il Romanticismo. L'orizzonte storico. Contrapposizione alla ragione illuministica, alla rivoluzione francese e a Napoleone. Gli atteggiamenti del romanticismo tedesco. Sturm und Drang. Schlegel e il "sentimento spirituale". L'Assoluto si... Episodio podcast
Romanticismo - prima parte: Che cos'è il Romanticismo. L'orizzonte storico. Contrapposizione alla ragione illuministica, alla rivoluzione francese e a Napoleone. Gli atteggiamenti del romanticismo tedesco. Sturm und Drang. Schlegel e il "sentimento spirituale". L'Assoluto si...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSpeciale 4 Chiacchiere | FINE DEL MONDO, ALIENI E DISSONANZA COGNITIVA: il nuovo format: Alieni, dischi volanti, dissonanza cognitiva e sette. Il fil rouge che unisce tali grandezze è di certo la psicologia sociale di Leon Festinger. Lo studioso ci racconta, a cavallo tra il 1954 e il 1955, l'incredibile storia vera della setta... Episodio podcast
Speciale 4 Chiacchiere | FINE DEL MONDO, ALIENI E DISSONANZA COGNITIVA: il nuovo format: Alieni, dischi volanti, dissonanza cognitiva e sette. Il fil rouge che unisce tali grandezze è di certo la psicologia sociale di Leon Festinger. Lo studioso ci racconta, a cavallo tra il 1954 e il 1955, l'incredibile storia vera della setta...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLudwig Wittgenstein - prima parte: Un filosofo sui generis. il tractatus logico-philosophicus. Il pensiero e linguaggio sono sostanzialmente la stessa cosa, isomorfismo tra linguaggio e mondo: problemi. Un possibile legame con Spinoza e con Nietzsche. Un possibile legame con gli... Episodio podcast
Ludwig Wittgenstein - prima parte: Un filosofo sui generis. il tractatus logico-philosophicus. Il pensiero e linguaggio sono sostanzialmente la stessa cosa, isomorfismo tra linguaggio e mondo: problemi. Un possibile legame con Spinoza e con Nietzsche. Un possibile legame con gli...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlfredo Pirri e Francesca Alix Nicòli - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per... Episodio podcast
Alfredo Pirri e Francesca Alix Nicòli - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
ANIMUS e Anima PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
ANIMUS e Anima PRIMA PUNTATA
1 feb 2022
4 min. di letturaP*rno Vs Eros Mistero MagazineArticolo
P*rno Vs Eros
1 ago 2020
7 min. di letturaLa Signora In NERO Mistero MagazineArticolo
La Signora In NERO
2 nov 2021
8 min. di lettura99. Il Diritto Di Sognare Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
99. Il Diritto Di Sognare
10 giu 2022
3 min. di letturaLa Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO Mistero MagazineArticolo
La Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO
3 mag 2023
5 min. di letturaTra GENIO E Segreti Mistero MagazineArticolo
Tra GENIO E Segreti
1 dic 2021
7 min. di letturaFANTASME d’Italia Mistero MagazineArticolo
FANTASME d’Italia
1 dic 2021
Per il compianto linguista De Mauro un fantasma è «un essere soprannaturale che secondo la comune credenza popolare appare specie di notte». Ma nel nostro Paese sono molteplici i folclori e le credenze popolari locali. Questo enorme mosaico culturale
11 min. di letturaIl Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa Mistero MagazineArticolo
Il Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa
4 gen 2022
8 min. di letturaLapis Roulant Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Lapis Roulant
24 lug 2022
4 min. di letturaGAINED In Translation L'Officiel ItaliaArticolo
GAINED In Translation
24 nov 2022
6 min. di letturaDIAVOLO di Una Scultura Mistero MagazineArticolo
DIAVOLO di Una Scultura
1 dic 2021
6 min. di lettura