I sociologi dovrebbero smetterla di parlare di classi sociali: Leggere, comprendere e intervenire sulle disparità sociali?
Di Nick Fox
I sociologi dovrebbero smetterla di parlare di classi sociali: Leggere, comprendere e intervenire sulle disparità sociali?
Di Nick Fox
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a I sociologi dovrebbero smetterla di parlare di classi sociali
Titoli di questa serie (17)
Professione sociologo clinico: La passione spinge all'azione di Melodye Lehnerer Valutazione: 0 su 5 stelle
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
I sociologi dovrebbero smetterla di parlare di classi sociali - Nick Fox
Presentazione
di Gianluca Piscitelli
Siamo lieti di poter pubblicare nella collana QSC- Quaderni di Sociologia Clinicaun contributo del Prof. Nick J. Fox, Honorary Professor of Sociology della School of Health and RelatedResearch dell’Università di Sheffield in Gran Bretagna. Il Prof. Fox è, tra l’altro, il cofondatore e animatore del Gruppo di Sociologia Applicata (Applied Sociologist Group) della prestigiosa BritishSociologicalAssociation.
Si completa, in questo modo, una prima fase del processo di contatto tra il gruppo diretto dal Prof. Fox e il nostro Laboratorio che, ci auguriamo, possa preludere alla realizzazione di un progetto di collaborazione volto allo sviluppo in Europa di una sociologia pratica, applicata e, pertanto, clinica.
Nel particolare, con questi contributi intendiamo stimolare ed approfondire il dibattito in questa parte di mondo, riguardo a un modo di fare sociologia che non si fermi all’attenzione sui e all’analisi dei fenomeni umani, ma che pretenda di intervenire nella vita dei singoli e delle collettività per contribuire a migliorarne le condizioni.
Condividiamo ampiamente, così, la definizione che i nostri colleghi britannici danno della sociologia applicata: incentrata sulla soluzione, analizza e interviene per affrontare, risolvere e migliorare le situazioni, i problemi e le interazioni quotidiane del mondo reale in modo pratico e creativo.
Va chiarito al lettore, però, che con Fox ci muoviamo nell’ambito di una pluralità di prospettive che, tra convergenze e divergenze, viene riconosciuta col termine di neo-materialismo. Ecco, allora, che il co-autore di Sociology and the new materialism¹è tra quanti si dicono convinti della necessità di ‘volgersi alla materia’come opportunità per reimmegersi nella materialità della vita e della lotta, riconoscendo che in un mondo monista –