Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Ogni anno Napoleone ritorna all'isola d'Elba
Ogni anno Napoleone ritorna all'isola d'Elba
Ogni anno Napoleone ritorna all'isola d'Elba
E-book74 pagine38 minuti

Ogni anno Napoleone ritorna all'isola d'Elba

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Un gruppo di amici si ritrova davanti alla “Casa di Dante”, a Firenze, prima delle celebrazioni per i duecento anni dalla scomparsa di Napoleone Bonaparte. Discutono sul personaggio così controverso e si affidano, nel periodo della pandemia, a escursioni con il treno per raggiungere la Costa Etrusca, da Piombino a Populonia, che guarda l'isola d’Elba, dove l'imperatore regnò per otto mesi. Si ricorda l'arrivo a Portoferraio, prigioniero sulla fregata inglese Undauted, l'incontro con Maria Walenska nella “reggia sotto le stelle”, la fuga in Francia e l'avventura dei “cento giorni”. All’ultimo incontro, il 5 maggio, cercano di dare un giudizio finale sul personaggio ma non si mettono d’accordo, scoppia una rissa: per un giudizio sereno, si aspetteranno le future celebrazioni.
LinguaItaliano
Data di uscita19 giu 2021
ISBN9788876068638
Ogni anno Napoleone ritorna all'isola d'Elba
Leggi anteprima

Correlato a Ogni anno Napoleone ritorna all'isola d'Elba

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Ogni anno Napoleone ritorna all'isola d'Elba

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Ogni anno Napoleone ritorna all'isola d'Elba - Enrico Guerrini

    Domenica 28 marzo 2021

    Grande evento domenica 28 marzo per il gruppo di amici protagonista delle passeggiate dedicate alla riscoperta dei luoghi del sommo poeta, dalla Casa di Dante al bel San Giovanni. Renato, l’amico più intraprendente della passata esperienza, ha proposto di incontrarci di nuovo, a distanza di tre mesi, proprio nella piazza all’angolo fra via Santa Margherita e via Dante Alighieri, davanti alla sede della Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti Casa di Dante, all’ombra della Torre della Castagna e del campanile della Badia Fiorentina. Un incontro secondo le regole di questo tremendo periodo di pandemia, per parlare delle cose eccezionali che sono successe in questo periodo. Nel messaggio che ci aveva mandato c’era scritto che ci avrebbe riservato una sorpresa. L’invito era rivolto anche all’amico Enrico Guerrini, scenografo e pittore.

    Siamo arrivati puntuali, incuriositi, ancora con le nostre mascherine, alla giusta distanza, in una Firenze deserta e silenziosa, vuota del tradizionale afflusso di turisti, nell’ultimo giorno di zona arancione e alla vigilia della proclamazione della zona rossa: sempre preoccupanti i dati per la Toscana della pandemia del giorno precedente, sabato 27 marzo: 1417 nuovi contagiati, 19 morti, 30 nuovi ricoveri, 7