Simbolismo templare
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Fabrizio Bartoli
Il Fiore della Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPlatonopoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggi armoniche universali: Come in cielo, così in terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Ordine del Tempio oltre il velo: I Templari e la Gnosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRendersi virtuoso: Il primo compito del Cavaliere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemplari e liberi muratori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'insegnamento Tradizionale ricevuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa loggia Mother Kilwinning No. 0: La Madre Loggia di Scozia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichi Esseri Alati: Anunnaki, Apkallu, Nisroch, Cherubini, Sfingi alate, Protettori del sacro… Progenie di Principi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Iatromanti: Antichi medici, guaritori, veggenti e la camera sotterranea di incubazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove scienze e le antiche filosofie: Fisica quantistica, epigenetica, noetica in accordo con le antiche filosofie e religiosità sapienzali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAccordarsi all'armonia delle sfere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Correlato a Simbolismo templare
Ebook correlati
I Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Brodo caldo per l'anima. pensa positivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpnosi pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo della Croce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esoterismo di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsoterismo Cristiano Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Simbolismo templare
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Simbolismo templare - Fabrizio Bartoli
Fabrizio Bartoli
Simbolismo templare
ISBN: 9788831381932
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
https://writeapp.io
Indice dei contenuti
Presentazione del Gran Priore d’Italia
L’importanza dei simboli
I Simboli Templari
La pittura templare
La Croce Templare
La Croce Templare nella città di Osimo
Croci Templari in altre località
Il Fiore della Vita
Sigilli e monete templari
La misteriosa scritta I A ω
I Rosoni delle Cattedrali
Il Simbolo della Vesica Piscis
Il Nodo Templare
Il Simbolo dell’Agnus Dei
Il Sigillum Militum - Due Cavalieri su un cavallo
Il Simbolo dell’Uomo Verde (Green Man)
Il Simbolo del Bafometto
La Triplice Cinta
Il Simbolo dell’Onphalos Centro Sacro
Presentazione del Gran Priore d’Italia
900 Anni sono trascorsi dalla nascita ufficiale dell’Ordine del Tempio, e la fiamma del Tempio brilla ancora e irradia la sua Luce attraverso i secoli. Molte cose sono state dette e scritte sui Poveri Cavalieri di Cristo, molte false accuse sono state scagliate contro di loro, nel tentativo di infangare un Ordine, sicuramente scomodo per alcuni, ma puro e nobile per chi sapeva e ancora oggi sa guardare al di là dell’umana dimensione. L’Ordine del Tempio ha ricercato, trovato e protetto veri e propri tesori di fede e di conoscenza che ancora oggi sono da considerare dei pilastri della società. I Templari, a volte descritti in modo semplicistico e tendenzioso soltanto dei Monaci Guerrieri, in realtà erano molto di più e le loro virtù, i loro valori etici, il loro modello e forse la loro utopia ancora sopravvivono intatti. L’Europa tutta è costellata di Case Templari, di Precettorie, di Castelli, di Chiese e Cattedrali Gotiche da loro edificate e finanziate. Sulla pietra i Cavalieri Templari, grazie alle gilde di scalpellini, da loro istruiti e pagati, hanno scolpito scene sacre, miti e simboli, che ancora oggi sfidano i segni del tempo e consegnano la Gnosi Templare all’immortalità.
A nove secoli dalla fondazione dell’Ordine, il Gran Priorato d’Italia dell’Ordo Supremus Militaris Templi Hierosolimitani (OSMTH), pubblicando quest’opera in tre volumi, vuole non solo celebrare questo importante anniversario ma contribuire al progetto iniziale dell’Ordine; ricercare e promuovere la Conoscenza e proporre un modello di vita sostenibile per le generazioni odierne e future. Questo terzo e ultimo Volume è dedicato al Simbolismo e alla Gnosi Templare. Grazie alla loro apertura mentale, alla loro vocazione di ricercatori e alla loro sete di conoscenza i Cavalieri Templari furono il ponte tra diverse culture e conoscenze che rappresentavano dei veri e propri tesori per quell’epoca. Ritengo molto importante dare questo strumento di lettura della Conoscenza Riservata dei Templari, una Conoscenza protetta nei Simboli che ancora oggi sono lì, a disposizione di chi vuole leggerli e interpretarli. Per fare ciò è necessario però saper leggere
, tra le righe o meglio tra le pietre e negli affreschi che sopravvivono in molti edifici sacri legati all’Ordine del Tempio.
In questo volume, dopo un’introduzione sul Simbolismo in generale, vengono presi in esame e spiegati i Simboli principali legati ai Cavalieri Templari. Ringrazio profondamente l’autore di questo volume, il Fratello Prof. Fabrizio Bartoli, studioso di Simbolismo e di numerose discipline sapienziali e filosofiche, per la realizzazione di questo preziosissimo e imprescindibile saggio.
Il Gran Priore d’Italia
Paolo Nicola Corallini-Garampi
G.C.K.T. – G.C.T.J.
L’importanza dei simboli
Nelle diverse epoche e tradizioni il Simbolo insieme al Tempio hanno sempre rappresentato un collegamento con i Principi Universali
, con ciò che sta in Alto, il Cielo, il Divino, comunque lo si voglia concepire. Il Simbolo, parola che deriva dal termine greco s yn baléin che significa collegare, riunire, rappresentava un elemento di unione e di riconoscimento, in opposizione a dià baléin e diabolon che rappresenta ciò che divide.
Nell’antica Grecia, con il termine simbolo
, si intendeva una moneta o una tavoletta spezzata in due parti, e consegnata a due persone diverse che poi l’avrebbero utilizzata come segno di riconoscimento unendo i due pezzi in modo da combaciare perfettamente.
Tavoletta lignea da Vindolanda (Inghilterra) in latino (I - II sec. d.C. ) British Museum.
La realizzazione di un collegamento con l’Universale viene spesso attuata sia con l’aiuto dei simboli presenti nel Tempio, sia con cerimonie rituali, invocazioni ed evocazioni tese a creare una sintonia con l’Alto, vale a dire un adeguamento della vibrazione terrestre
a quella celeste
. Il Simbolo può assumere anche un significato più spirituale, infatti lo ritroviamo soprattutto nelle costruzioni sacre
, templi, chiese, cattedrali ecc..., e da sempre ha rappresentato un collegamento con la dimensione universale
. Il Simbolo favorisce anche la Manifestazione dell'Universale
(lerofania), cioè una discesa di un influsso universale.
Questa trasformazione della nostra Coscienza da terrestre
a celeste
, comporta necessariamente una purificazione e una rettificazione delle componenti umane squilibrate
; ciò si ottiene con il conseguimento di quella Virtus
e di quelle nobili
qualità dell’uomo, che costituiscono da sempre il presupposto necessario per elevarsi
, una sorta di trampolino di lancio verso l’Alto
.
Serramezzana Garfagnana (LU): due fiori della vita