E-book191 pagine2 ore
Mobility Management e mobilità ciclistica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La figura del Mobility Manager è stata introdotta, in Italia, con D.M. 27/03/1998 (meglio conosciuto come “Decreto Ronchi”) che ha introdotto politiche ed interventi finalizzati a limitare le emissioni inquinanti a seguito degli impegni presi con la ratifica del Protocollo di Kyoto.
Il Decreto disponeva l’obbligo dell’individuazione della figura del Mobility Manager, in tutti i Comuni compresi nelle zone a rischio di inquinamento atmosferico, limitandolo alle sole aziende ed enti con oltre 300 dipendenti per unità locale o con oltre 800 dipendenti distribuiti su più unità locali. Successivamente sono state individuate le figure del Mobility Manager d’Area e del Mobility Manager scolastico e, da ultimo, con D.L. del 19/05/2020 n. 34 (detto Decreto Rilancio), è stato rilanciato il ruolo di tali figure, rendendole obbligatorie per imprese e pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti, ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città Metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
Figura fondamentale per l’adozione di forme di mobilità ambientalmente più sostenibili ed efficienti nell’ambito dei luoghi di lavoro e degli istituti scolastici, il Mobility Manager non ha, purtroppo, supporti normativi adeguati per portare avanti la propria missione.
Questo volume, oltre ad indagare le normative vigenti in materia, esplora il rapporto tra l’attività del Mobility Manager e la promozione dell’uso della bicicletta, quale strumento di incentivazione della mobilità sostenibile e di una migliore qualità della vita e dell’ambiente, cercando di fornire un supporto a chi è investito da questo importante ruolo.
Dallo stesso autore de «I percorsi ciclabili dell’Adriatico» e «I turismi in biciletta come strumenti di sviluppo del territorio»
Il Decreto disponeva l’obbligo dell’individuazione della figura del Mobility Manager, in tutti i Comuni compresi nelle zone a rischio di inquinamento atmosferico, limitandolo alle sole aziende ed enti con oltre 300 dipendenti per unità locale o con oltre 800 dipendenti distribuiti su più unità locali. Successivamente sono state individuate le figure del Mobility Manager d’Area e del Mobility Manager scolastico e, da ultimo, con D.L. del 19/05/2020 n. 34 (detto Decreto Rilancio), è stato rilanciato il ruolo di tali figure, rendendole obbligatorie per imprese e pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti, ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città Metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
Figura fondamentale per l’adozione di forme di mobilità ambientalmente più sostenibili ed efficienti nell’ambito dei luoghi di lavoro e degli istituti scolastici, il Mobility Manager non ha, purtroppo, supporti normativi adeguati per portare avanti la propria missione.
Questo volume, oltre ad indagare le normative vigenti in materia, esplora il rapporto tra l’attività del Mobility Manager e la promozione dell’uso della bicicletta, quale strumento di incentivazione della mobilità sostenibile e di una migliore qualità della vita e dell’ambiente, cercando di fornire un supporto a chi è investito da questo importante ruolo.
Dallo stesso autore de «I percorsi ciclabili dell’Adriatico» e «I turismi in biciletta come strumenti di sviluppo del territorio»
Correlato a Mobility Management e mobilità ciclistica
Titoli di questa serie (7)
I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio: Analisi e prospettive in Europa e in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'appetito sociale: Il cibo come desiderio di riscatto nel linguaggio cinematografico di Pier Paolo Pasolini. Il caso di «Mamma Roma» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConoscere per riconoscere: La criminalità organizzata nelle Marche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVirtù e paradossi dello sviluppo locale: Tracce per una riflessione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa giustizia non può attendere!: A proposito di persone, carcere, diritti, democrazia in tempi di pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni«Fare» progettazione sociale: Azioni possibili per l'intervento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMobility Management e mobilità ciclistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Turismo innovativo e sostenibile: brevi riflessioni sulle tendenze e sugli scenari futuri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmbiente e Turismo Argomenti e Osservazioni giuridiche tra deja vù e novità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgricoltura contadina e lavoro giovanile: Ruolo pedagogico delle fattorie didattiche e sostenibilità ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa catena del valore di Michael Porter: Sbloccate il vantaggio competitivo della vostra azienda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare l’urbanistica come scienza: Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenfatto: Innovare e crescere con la sostenibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBologna: Una cultura sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSostenibilità digitale: Perchè la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso una moda sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiomimetica: la lezione della Natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo il Coronavirus: Vademecum per la rinascita economica dei territori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarginalità, sostenibilità e sviluppo: Analisi teorica e casi studio del Mezzogiorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA pesca di consapevolezza in un mare di consumi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniObiettivo sostenibilità: Il difficile cammino della transizione energetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dimensione multidisciplinare della sostenibilità: L’approccio della Bauhaus nell’epoca dell’emergenza ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSempre nidificano cicogne: Riscaldamento globale e ambiente tra favola e realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 93 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLanger: La conversione ecologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sostenibilità ecologica ambientale come presupposto per l’inclusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart Land: La via italiana allo sviluppo sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrisi o transizione energetica?: Come il conflitto in Ucraina cambia la strategia europea per la sostenibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologie per la Mobilità Sostenibile. Veicoli elettrici, ibridi e a fuel cell Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitetture del dopo: Costruire con salice, canna, bambù, paglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvestire green - La finanza sostenibile per la generazione Greta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa disclosure sullo sviluppo sostenibile, la CSR disclosure sull’ambiente e il maggior valore riconosciuto all’azienda dagli users Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInquinamento Ecologia e Società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFinanza sostenibile: un nuovo paradigma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCUSTODIRE FUTURO: etica nel cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturo Anteriore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni