Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Percorsi formativi 24 CFU: Appunti di Psicologia
Percorsi formativi 24 CFU: Appunti di Psicologia
Percorsi formativi 24 CFU: Appunti di Psicologia
Ebook80 pages1 hour

Percorsi formativi 24 CFU: Appunti di Psicologia

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Appunti di Psicologia utili per il superamento del PF24 per la formazione insegnanti. Comprende: definizioni, link utili, bibliografie ecc.
LanguageItaliano
PublisherLia Nussor
Release dateJan 29, 2021
ISBN9791220808538
Percorsi formativi 24 CFU: Appunti di Psicologia

Read more from Lia Nussor

Related to Percorsi formativi 24 CFU

Related ebooks

Psychology For You

View More

Related articles

Reviews for Percorsi formativi 24 CFU

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Percorsi formativi 24 CFU - Lia Nussor


    Psicologia

    Respirazione diaframmatica (canto) per evitare i problemi legati al ruolo dell’insegnamento.  

    Differenza tra aula  (ambiente) e classe  (persone).

    Chiedere la classe di alzarsi in piedi quando entra l’insegnante in aula, per differenza di ruolo.

    Patto di corresponsabilità educativa (firmato a inizio anno)

    Trasparenza agli atti amministrativi Legge 241/90

    Stile assertivo ?

    Art. 28/48 del codice civile , gli insegnanti diventano precettori degli alunni (avvisare sempre in caso di ritardo)

    Scrivere Istituzione scolastica  sui moduli (non scuola), legge 59/97 art. 29 la scuola viene riconosciuta come istituzione autonoma.

    Bambine/i  = scuola primaria o infanzia

    Alunne/i  = scuola secondaria di primo grado

    Studentesse/studenti = scuola secondaria di secondo grado

    Mentore  (non tutor) è all’insegna dell’adultità (Levinson), colui che si mette nell’ottica di aiutare la persona più giovane e inesperta a riuscire a conquistare il massimo di autonomia possibile all’interno di un determinato contesto di vita (es. scolastico).

    Skinner: il neocomportamentismo  e la legge del condizionamento operante (con incentivi e disincentivi, rinforzo positivo o negativo che non è una punizione, perché cambia il comportamento). Gabbia di Skinner.

    Rinforzo  = qualsiasi misura atta a far sì che un determinato comportamento possa manifestarsi in futuro. Il rinforzo è negativo  se toglie la cosa che impedisce (es. ansia e comportamento di evitamento), è positivo  se c’è una sorta di premio.

    Pavlov: il condizionamento classico (in realtà lavorava sui processi digestivi) con il comportamento appreso, non spontaneo ma condizionato (cane che secerne saliva al suono del campanello).

    Sigmund Freud: padre della psicoanalisi, si basa sulla scoperta che il nostro modo di agire, pensare e relazionarsi con gli altri è fortemente condizionato da processi di cui neanche il soggetto è a conoscenza (inconscio dinamico). Prima grazie all’ipnosi e altre tecniche terapeutiche che si basano sull’interazione diretta con il paziente (sintomatologia clinica).

    La psicologia nasce intorno al 1878 come ricerca sperimentale Wundt (appassionato della cosiddetta psicologia della cultura, del popolo).

    Sensation seeker  = cercano emozioni forti

    Punizione  = può servire per bloccare un comportamento indesiderato (aggressione ad un compagno e inviato dal dirigente), ma non lo modifica.

    Comportamento avversivo =

    Esp. Watson e Bandura

    Apprendimento per osservazione: modeling/imitazione

    Per prova errore (es. non leggere le istruzioni)

    Per condizionamento operante

    Modificazione del comportamento attraverso l’esperienza (osservazione ecc.)  

    Contratto collettivo nazionale del lavoro

    Art. 27 - Profilo professionale decente

    Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari, informatiche, linguistiche, psicopedagogiche, metodologico didattiche, organizzativo-relazionali, di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare dell’esperienza didattica, l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica.

    I contenuti della prestazione professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell’offerta formativa della scuola.

    Art. 33 e 34 della Costituzione diritto all’istruzione

    Art. 3 principi fondamentali di uguaglianza

    "Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi di cui all’articolo sei del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, costituisce abilitazione all’insegnamento per le medesimi classi di concorso.

    I programmi concorsuali, nonché l’articolazione delle prove scritte, sono indicati all’Allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto.

    La griglia di valutazione, per le prove orali e per le prove pratiche, laddove previsto, sono indicate nell'Allegato B. Che costituisce parte integrante del presente decreto.

    I titoli valutabili sono indicati all’Allegato C, che costituisce parte integrante del presente decreto.

    La prima prova scritta, distinta per ciascuna classe di concorso e la cui articolazione, da uno a tre quesiti, è disciplinata dall’allegato A, ha l’obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze  del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa. Nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova è svolta nella lingua oggetto di insegnamento.

    La durata della prova è pari a 120 minuti , fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

    La seconda prova scritta si articolo in due quesiti a risposta aperta volte, il primo all’accertamento delle conoscenze e competenze antropo- psicopedagogiche , il secondo, all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche  in relazione alla disciplina oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso.

    La durata della prova è pari a 60 minuti , fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

    La prova orale per i posti comuni è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline, nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimenti alle TIC, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.

    La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti , salvo previsto al comma 8, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e consiste nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC.

    Per le classi di concorso A-24 e A-25 la prova orale a condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

    La commissione interloquisce

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1