E-book257 pagine3 ore
Giacinta
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Letteratura - romanzo (179 pagine) - Una giovane donna decide di non sposare l’uomo che ama e dal quale è riamata, ma di “tenerselo” come amante, maritandosi con un individuo d’insulsa ridicolaggine e andando incontro a un mare di guai: ecco l’eroina di un romanzo mordace e spietato, scritto da un Capuana più anticonformista e sfrontato che mai.
Donne fedifraghe, nevrotiche e irrisolte si aggirano in un romanzo capace di scioccarci a distanza di oltre 140 anni per la sua cruda verità. E se l’universo muliebre risulta imperfetto, ma decisamente carismatico, gli uomini, al contrario, fanno davvero una brutta figura sgretolando pagina dopo pagina lo stereotipo del virile e dominante maschio siculo, fino a ridursi a silhouette meschine, polverose e ingobbite. Capuana, dopo aver caricato di naturalismo zoliano il suo fucile letterario, spara in faccia ai benpensanti tutte le ossa degli scheletri rimasti troppo tempo chiusi a doppia mandata nell’armadio dell’ipocrisia. L’introspezione psicologica raggiunge vette quasi sublimi in alcuni passaggi cruciali del testo, nei quali il lettore avverte l’inquietante e al contempo conturbante sensazione che l’autore stia scandagliando anche la sua anima e non solo quella dei personaggi di carta. Non è un romanzo giallo, ma una volta terminato si ha come la sensazione di aver scoperto l’assassino, uno spietato serial killer che potrebbe farla franca perché le sue vittime, apparentemente, respirano ancora…
Luigi Capuana (Mineo, 1839 – Catania, 1915), nato in una famiglia di possidenti terrieri d’antica tradizione, affiancò alla professione di docente (prima presso il Magistero di Roma e poi presso l’Università di Catania) l’attività di saggista (a Milano fu critico letterario e drammatico del “Corriere della Sera”, scrivendo articoli su Balzac, Zola, de Goncourt, Verga, diventando così il primo patrocinatore italiano del romanzo naturalista), poeta e, soprattutto, narratore, pubblicando fiabe, racconti (Le paesane, 1894; Nuove paesane, 1898) e interessanti romanzi (Giacinta, 1879; Profumo, 1890; Il Marchese di Roccaverdina, 1902). Insieme a Verga e De Roberto forma una sorta di triade verista siciliana all’interno della quale riveste un ruolo non solo di autore, ma anche di critico e, perché no, di divulgatore. Con l’amico Verga condivise la passione per la fotografia. Rivestì diverse cariche istituzionali, tra le quali quella di sindaco del suo paese natale.
Donne fedifraghe, nevrotiche e irrisolte si aggirano in un romanzo capace di scioccarci a distanza di oltre 140 anni per la sua cruda verità. E se l’universo muliebre risulta imperfetto, ma decisamente carismatico, gli uomini, al contrario, fanno davvero una brutta figura sgretolando pagina dopo pagina lo stereotipo del virile e dominante maschio siculo, fino a ridursi a silhouette meschine, polverose e ingobbite. Capuana, dopo aver caricato di naturalismo zoliano il suo fucile letterario, spara in faccia ai benpensanti tutte le ossa degli scheletri rimasti troppo tempo chiusi a doppia mandata nell’armadio dell’ipocrisia. L’introspezione psicologica raggiunge vette quasi sublimi in alcuni passaggi cruciali del testo, nei quali il lettore avverte l’inquietante e al contempo conturbante sensazione che l’autore stia scandagliando anche la sua anima e non solo quella dei personaggi di carta. Non è un romanzo giallo, ma una volta terminato si ha come la sensazione di aver scoperto l’assassino, uno spietato serial killer che potrebbe farla franca perché le sue vittime, apparentemente, respirano ancora…
Luigi Capuana (Mineo, 1839 – Catania, 1915), nato in una famiglia di possidenti terrieri d’antica tradizione, affiancò alla professione di docente (prima presso il Magistero di Roma e poi presso l’Università di Catania) l’attività di saggista (a Milano fu critico letterario e drammatico del “Corriere della Sera”, scrivendo articoli su Balzac, Zola, de Goncourt, Verga, diventando così il primo patrocinatore italiano del romanzo naturalista), poeta e, soprattutto, narratore, pubblicando fiabe, racconti (Le paesane, 1894; Nuove paesane, 1898) e interessanti romanzi (Giacinta, 1879; Profumo, 1890; Il Marchese di Roccaverdina, 1902). Insieme a Verga e De Roberto forma una sorta di triade verista siciliana all’interno della quale riveste un ruolo non solo di autore, ma anche di critico e, perché no, di divulgatore. Con l’amico Verga condivise la passione per la fotografia. Rivestì diverse cariche istituzionali, tra le quali quella di sindaco del suo paese natale.
Leggi altro di Luigi Capuana
Delitto ideale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Vampiro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSogni d'Oro! (Una fiaba a sera) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRassegnazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpiritismo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl drago e altre fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove "Paesane" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le Fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl marchese di Roccaverdina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScurpiddu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstinti e peccati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn vampiro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache letterarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFausto Bragia, e altre novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Drago E cinque altre novelle per fanciulli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nemico è in noi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi sulla letteratura contemporanea: Prima serie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl processo e l'assoluzione di "Mafarka il Futurista" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Paralipomeni del Lucifero di Mario Rapisardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl raccontafiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRassegnazione: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Giacinta
Ebook correlati
Le vie del peccato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pavone e lo scorpione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sottana del diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilano sconosciuta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNanà Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Una fra tante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa contea dei ruotanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo scrittore perduto. Racconti fuori dal comune Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sorte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFinestre alte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl miraggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna burla riuscita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuelle signore. Scene di una grande città moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli immobili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSherlock Holmes e l'assassino dagli occhi di vetro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMai dire mail - 2 (HALF-Book): Corrispondenza di amorosi sensi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmedeo, il disegnatore cieco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe streghe della palude Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il mio cadavere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fiori della prigione di Aulit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di Qua della Rivoluzione: Regime ed Esilio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'emancipazione della donna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Delitti di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa biondina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpegnersi e non consumarsi: Io e Alberto Bevilacquq Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl noir ti dona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sangue di Tommaso: Un'indagine di Tomaso Verani Valutazione: 5 su 5 stelle5/5