E-book739 pagine11 ore
C’era una volta il popolo: Storia della cultura popolare
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Chi meglio di Gianfranco Manfredi può fare un racconto avvicente ed esaustivo della cultura popolare dal I secolo dopo Cristo alla fine dell’Ottocento? Chi meglio del notissimo cantautore milanese, autore di romanzi e di saghe a fumetti che hanno raggiunto decine di migliaia di lettori, può passare in rassegna la cultura delle classi popolari che si esprime nel mondo rurale e castellano, nel mondo dei vagabondi e dei poveri, dei commercianti, dei lavoratori e delle plebi dei centri urbani fino alle soglie del Novecento?
A partire da una capacità di racconto che attinge a una vastissima conoscenza storica e ai generi più diversi, dai testi autoriali per la musica alla sceneggiatura televisiva, dalla scrittura per il fumetto al romanzo, Gianfranco Manfredi è tra i pochi grandi narratori in grado di proporre al grande pubblico una storia culturale dei rapporti tra ceti subalterni e classi egemoni.
Un libro dedicato alla cultura del popolo, quella cultura «dal basso» che ritroviamo nelle espressioni della vita popolare e negli stili di vita, nelle forme di comunicazione (dalla predicazione religiosa alla propaganda politica) e nei modi attraverso i quali si è dato forma e rappresentazione a quell’insieme sfuggente e mutevole che è il popolo. Un libro scritto da un grande amante e frequentatore della cultura popolare: un autore che ha saputo farla vivere nei suoi grandi racconti musicali, letterari, televisivi e a fumetti.
Gianfranco Manfredi (1948) è uno dei cantautori più importanti del decennio Settanta. Sceneggiatore cinematografico e televisivo, dagli anni Novanta passa al fumetto, dove, lavorando per la Bonelli editore, scrive storie per Dylan Dog, Tex e Nick Raider. Ha scritto e pubblicato saghe a fumetto di grande successo, quali Magico Vento, Volto Nascosto e Shanghai Devil, oltre a numerosi romanzi (Cromantica 2008) e al saggio Ma chi ha detto che non c’è (2017).
A partire da una capacità di racconto che attinge a una vastissima conoscenza storica e ai generi più diversi, dai testi autoriali per la musica alla sceneggiatura televisiva, dalla scrittura per il fumetto al romanzo, Gianfranco Manfredi è tra i pochi grandi narratori in grado di proporre al grande pubblico una storia culturale dei rapporti tra ceti subalterni e classi egemoni.
Un libro dedicato alla cultura del popolo, quella cultura «dal basso» che ritroviamo nelle espressioni della vita popolare e negli stili di vita, nelle forme di comunicazione (dalla predicazione religiosa alla propaganda politica) e nei modi attraverso i quali si è dato forma e rappresentazione a quell’insieme sfuggente e mutevole che è il popolo. Un libro scritto da un grande amante e frequentatore della cultura popolare: un autore che ha saputo farla vivere nei suoi grandi racconti musicali, letterari, televisivi e a fumetti.
Gianfranco Manfredi (1948) è uno dei cantautori più importanti del decennio Settanta. Sceneggiatore cinematografico e televisivo, dagli anni Novanta passa al fumetto, dove, lavorando per la Bonelli editore, scrive storie per Dylan Dog, Tex e Nick Raider. Ha scritto e pubblicato saghe a fumetto di grande successo, quali Magico Vento, Volto Nascosto e Shanghai Devil, oltre a numerosi romanzi (Cromantica 2008) e al saggio Ma chi ha detto che non c’è (2017).
Correlato a C’era una volta il popolo
Ebook correlati
Camillo Agrippa, la quintessenza del Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlantide e altre pagine di storia proibita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSegni dei Tempi: J. Krishnamurti e l'opera sua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pagano di Dio: Giuliano l'Apostata, l'imperatore maledetto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Regno d'Etruria La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici giudaico-cristiane d'Europa: un falso storico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro delle figurazioni ideali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa schiavitù e il pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdeologie e metodi storici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn ventennio perduto: 1994 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia: La prima Martire del Libero Pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti a strisce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniP&m - parassiti e mestatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcilia partigiana. Eroi venuti dal popolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve trattato sull'eccellenza delle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFino a quando?: Dialoghi fra abisso e speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segno sacro: A partire da Sergio Quinzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Kattolico 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Machiavelli a Goethe: Parlano i moderni che ho incontrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Arti visive (24): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 24 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante rivoluzionario borghese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita segreta del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Gnosticismo: Storie di antiche lotte religiose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Palingenesi di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto di Dante: Un tentativo di guardare oltre il velame delli versi strani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCistiberim - Il potere e l'ambizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Francesi in Italia (1796-1815) La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eresia nel Medio Evo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'unica tradizione primordiale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Antropologia per voi
Antropologia Culturale e Filosofica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI piaceri viziosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAfrica: Magia nera, sortilegi, streghe e guaritori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTotem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Madri e la Virilità Olimpica: Storia segreta dell'antico mondo mediterraneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBomarzo e i suoi miti: Folklore, storia, letteratura e cultura di massa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esoterismo nella cultura di destra, l'esoterismo nella cultura di sinistra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Italia e Migranti: bugie e verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConsiderazioni sul tema delle relazioni poliamorose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaestro Libero Muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusiche e significati in terapia: Un omaggio al pensiero di Marius Schneider Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarcoccultismo: Dissertazione sulle cospirazioni dei Re e sulle cospirazioni dei popoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri dellaValle Strona: L'Impronta umanoide più vecchia del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorsi formativi 24 CFU: Metodologie didattiche e Pedagogia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntropologia e etnografia: Scienza, metodo, scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiografia della Terra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Scienza delle Direzioni: Tradizioni della Ruota di Medicina nelle Americhe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni