Un ebreo contro: Intervista a cura di Livio Pepino
Di Moni Ovadia e Livio Pepino
()
Info su questo ebook
«Sono orgogliosamente estremista. Anche se nel mio estremismo c’è una cosa che mi distingue dalle versioni stereotipate che se ne danno: il rapporto con la violenza. Io non credo alla violenza».
Correlato a Un ebreo contro
Ebook correlati
Aforismi sulla saggezza nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Fate nel mito popolare: Storie di fate della tradizione ebraica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa liberazione della donna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti antisemiti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESERCIZI MNEMONICI; La guida più completa per memorizzare e comprendere tutte le informazioni. Contiene ESERCIZI PRATICI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSTORIE E STILI DELLA FOTOGRAFIA - dalle origini al 1950 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I segreti nascosti del mondo ebraico ora rivelati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piccola Dorrit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRabbi Pinhas di Korets ovvero la saggezza hassidica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQoelet Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Segreti Sessuali Intimi degli Ebrei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreghiere Che Sconfiggono Satana E I Demoni: Potenti Preghiere Notturne Per Sconfiggere E Ribaltare Il Regno Delle Tenebre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa magia celeste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl popolo del sogno: 50 incisioni dalla Bibbia Ebraica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Ebrei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnamenti dal Canzoniere sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Zelmenyani: Storia di una famiglia ebraica a cavallo tra zarismo e comunismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti reazionari di Vladimir Ze'ev Jabotinsky Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verità nelle scritture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI documenti ebraici confidenziali mai pubblicati prima d'ora! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomo - Donna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrinacria Israel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpifanie della legge: Kafka e la tragedia dell'ebreo moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGite ad Auschwitz_Calò Emanuele ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Cristo ebreo: Alberto Lecco e la tragedia ebraica novecentesca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza di Davide Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La terra ritrovata: Ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Un ebreo contro
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Un ebreo contro - Moni Ovadia
instagram.com/edizionigruppoabele
Il libro
«Per l’ebreo, nella sua tradizione, gli uomini sono tutti uguali: dal re allo scemo del villaggio. Questo è l’ebraismo introdotto da Abramo. E in questa visione si compie una delle più grandi rivoluzioni della storia: la liberazione dell’uomo».
«Sono orgogliosamente estremista. Anche se nel mio estremismo c’è una cosa che mi distingue dalle versioni stereotipate che se ne danno: il rapporto con la violenza. Io non credo alla violenza».
Gli autori
Moni Ovadia è attore, musicista, teatrante e scrittore. Autorevole esponente della cultura yiddish nel nostro Paese è da sempre impegnato sul piano politico dalla parte degli ultimi e in difesa dei diritti fondamentali di tutte e tutti.
Livio Pepino, già magistrato, è direttore editoriale delle Edizioni Gruppo Abele.
Indice
I. Ebreo per scelta
II. Musico, teatrante, saltimbanco
III. Popoli dell’esilio: ebrei, rom, migranti
IV. La politica
V. Palestina e altre polemiche
VI. Post scriptum
L’intervista che segue si è svolta in più riprese nel marzo 2021. Le domande di Livio Pepino sono riportate in corsivo, le risposte di Moni Ovadia in tondo.
I.
Ebreo per scelta
Comincio azzardando una presentazione in pillole. Moni Ovadia: ebreo, musico, teatrante, sempre dalla parte degli ultimi, spesso controcorrente, riconoscibile anche per la sua inconfondibile kippah. Possiamo partire da qui? È una sintesi in cui ti riconosci?
Più che un identikit può essere una guida per la nostra conversazione. Ma devo correggere un errore.
Ti ascolto, pronto a fare ammenda.
Non ti preoccupare, è un errore marginale. La mia non è una kippah, lo zucchetto che gli ebrei maschi indossano nei luoghi di culto o quando pregano o mangiano (e che alcuni indossano sempre, pur non essendo uno dei 613 precetti, o mitzvòt, previsti nella Torah che prescrive solo di coprirsi il capo in segno di rispetto verso Dio). Il mio copricapo non ha niente a che fare con la kippah della tradizione ebraica, anche perché io non sono religioso. Quello che porto è un cappellino fatto da mia moglie che è diventato per me un po’ come la coperta di Linus… Anche la forma non è quella della kippah ebraica ma, piuttosto, quella di un copricapo marocchino. Infatti gli ebrei non lo riconoscono come kippah mentre mi accade qualche volta, incontrando un musulmano, di essere salutato con l’espressione tradizionale Salam Aleikum (La pace sia con te).
L’immagine ha la sua importanza ed era giusto chiarirlo. Ma passiamo ai contenuti. Ti ho presentato anzitutto come ebreo. Non per caso ma perché spesso, negli scritti, nei libri, nelle interviste sei tu a definirti così. La cosa è un po’ anomala e mi incuriosisce. Ho, infatti, molti amici ebrei, più o meno credenti, le cui origini ho appreso solo nel tempo o, magari, desunto dal cognome. Non, ovviamente, perché lo vogliano nascondere ma perché non sentono la necessità di esplicitarlo. Come del resto accade per altri appartenenti a minoranze religiose. Penso, per esempio, ad amici valdesi delle valli del Pinerolese. Difficile che qualcuno si presenti come valdese. Tu invece lo fai, quasi rivendicandolo.
Hai ragione. Faccio spesso riferimento al mio essere ebreo: non per ostentazione ma perché l’ebraismo è stato ed è per me, sia pure a fasi alterne, una fonte inesauribile di formazione umana ed etica. Di più, l’ebraismo, almeno per come lo interpreto io, non è tanto una religione quanto un’ortoprassi, un insieme di norme etiche e comportamentali che caratterizzano l’essere umano. Per questo, non per segnalare un’appartenenza, vi faccio spesso riferimento.
Partiamo, dunque, dall’inizio. Tu sei nato nel 1946 in Bulgaria da padre e madre ebrei.
Esatto. Ma la formazione a cui ho fatto riferimento non è di carattere familiare. Pensa che mio fratello non ha pressoché nulla a che fare con l’ebraismo anche se abbiamo lo stesso padre e la stessa madre e siamo cresciuti nella stessa famiglia. Sì, la mia famiglia era ebraica. Mio padre aveva la licenza liceale, che per i primi anni del Novecento era un livello di studi elevato. Lui avrebbe voluto fare il medico ma non aveva potuto perché in Bulgaria, dove viveva, c’era il numero chiuso
e mia nonna si era opposta al suo progetto di andare all’estero. Forse perché mio zio Samuil, suo figlio maggiore, si era trasferito per studiare a Parigi e da lì, avendo la cittadinanza italiana, aveva scelto di andare a combattere in Italia dove era morto. Così mio padre aveva avviato un’attività commerciale. Era un uomo sobrio, parlava un ottimo ebraico, sapeva leggere i libri delle preghiere. Ma nulla più. Col tempo, quando ci trasferimmo in Italia (l’antisemitismo e le persecuzioni degli ebrei indussero mio padre a quella scelta anche se i bulgari, tra i pochi in Europa, avevano salvato i loro ebrei – tra cui la mia famiglia – dai nazisti) l’ebraismo dei miei genitori si ridusse al Capodanno (Rosh Ha-Shanah), al Kippur (il giorno del digiuno per l’espiazione dei peccati), al pranzo pasquale della prima sera del Pesakh (in cui si ricorda la fuga dall’Egitto e la costituzione dell’identità ebraica con la consegna della Torah) e all’affermazione «voglio bene a Israele». Questo era l’ebraismo dei miei genitori.
E tu che scuola hai frequentato?
Da quando sono arrivato in Italia – avevo tre anni e mezzo – ho sempre frequentato la scuola ebraica: l’asilo dei piccoli, l’asilo dei grandi, le elementari, le medie, il liceo scientifico (sostenendo poi la maturità al liceo Leonardo da Vinci). Quella scuola prevedeva cinque ore settimanali di ebraico. Ma la materia, allora, non mi ha mai appassionato, forse perché gli insegnanti non erano particolarmente coinvolgenti e, poi, perché l’obiettivo dell’insegnamento mi sembrava un indottrinamento conformista e, soprattutto, normativo a cui sono sempre stato refrattario. Dunque non è stata neppure la scuola a indirizzarmi all’ebraismo.
E allora?
E allora potrei dire di essere un ebreo per scelta
. Mi sono infatti avvicinato all’ebraismo dopo la fine della scuola, ormai in età adulta. L’ho fatto quando ho incontrato un maestro di ermeneutica ebraica che mi ha messo in contatto con una cultura, con dei valori e con un livello di pensiero vertiginosi, formidabili, rivoluzionari. E quella cultura ha segnato per me una svolta, aggiungendosi all’illuminismo e al marxismo che sono state le altre fonti della mia formazione.
Parlami, dunque, di questo maestro.
Si chiama Haim Baharier, matematico, psicoanalista, figlio di ebrei polacchi sopravvissuti alla Shoah e cresciuto in Francia. Le sue radici sono quelle dell’ebraismo dell’Europa centro-orientale, della grande cultura yiddish (quella tramandata dagli ebrei ashkenaziti, discendenti delle comunità stanziatesi sin dal Medioevo nella valle del Reno e nell’attuale Germania), ed è stato allievo di due grandissimi studiosi: Emanuel Lévinas (che oltre essere stato un filosofo di primo piano, è stato un altrettanto grande maestro di ermeneutica ebraica) e Léon Ashkenazi, soprannominato Manitù (anche lui importante studioso di ermeneutica biblica). Haim Baharier svolge tuttora il suo magistero anche se io mi sono allontanato da lui, con una separazione dolorosa legata alle contraddizioni che molti ebrei albergano in sé. Quando lui parla di ermeneutica talmudica il suo pensiero è quanto di più raffinato, spericolato, vertiginoso si possa immaginare, mentre quando parla dello Stato di Israele e della questione palestinese scade al livello di un mediocre agit-prop. Una sorta di dottor Jekyll e mister Hyde. Io non mi permetto di dare giudizi personali e capisco che questa discrasia deriva anche da una storia personale e umana tragica, come quella di molti ebrei della sua generazione. E tuttavia non ho potuto fare a meno di rompere con lui e di dirglielo apertamente: «Quando entra il maestro io mi alzo in piedi, ma quando parli come l’agit-prop scendi a un livello di mediocrità davvero imbarazzante. Non perché tu sostenga Israele ma