Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Platone Sognava i Bitcoin. Perché abbiamo bisogno di una nuova Economia
Platone Sognava i Bitcoin. Perché abbiamo bisogno di una nuova Economia
Platone Sognava i Bitcoin. Perché abbiamo bisogno di una nuova Economia
E-book37 pagine21 minuti

Platone Sognava i Bitcoin. Perché abbiamo bisogno di una nuova Economia

Valutazione: 5 su 5 stelle

5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cosa lega il pensiero del più grande filosofo dell'umanità con la criptovaluta per eccellenza? Forse non tutti sanno che nei bitcoin è presente il pensiero di Platone. Questo è un testo che si pone alcune domande, nella consapevolezza che esse rappresentano un eccellente strumento di indagine della realtà.

Esiste una forza invisibile che regola i mercati?

Perché gli economisti sono spesso in disaccordo tra di loro?

Perché gli economisti non hanno previsto le grandi crisi finanziarie?

L'economia è una scienza utile?

Davvero abbiamo bisogno della filosofia in economia?

Esiste un modello finanziario più evoluto?
LinguaItaliano
Data di uscita12 apr 2021
ISBN9791220332200
Platone Sognava i Bitcoin. Perché abbiamo bisogno di una nuova Economia
Leggi anteprima

Recensioni su Platone Sognava i Bitcoin. Perché abbiamo bisogno di una nuova Economia

Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5

1 valutazione0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Platone Sognava i Bitcoin. Perché abbiamo bisogno di una nuova Economia - Marco Delle Donne

    Una forza invisibile

    Quando una ragazzina di Parigi acquista su internet una bottiglia di shampoo, un nuovo tablet, un paio di scarpe, probabilmente non ha la consapevolezza che quelle merci che magicamente le saranno consegnate il giorno seguente, provengono tutte da diverse parti del mondo.

    Eppure, un tale grado di efficienza è stato conseguito senza bisogno di emettere alcuna direttiva governativa.

    Ci chiediamo: Qual è la forza che ha fatto da traino affinché le necessità di una ragazzina potessero essere soddisfatti quasi istantaneamente?

    Il Signor Adam Smith, da tutti considerato padre dell'economia moderna, ma anche fine filosofo, è il primo che descrive questa forza immateriale ed impersonale e la chiama Mano Invisibile, concetto che in seguito prenderà anche il nome di Forza di Mercato.

    Ricapitoliamo.

    Il produttore che ha realizzato il tablet, il negoziante che ha venduto l’articolo, colui che ha curato il trasporto del prodotto, avevano come obiettivo la realizzazione di un proprio

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1