Catcalling: Le aggressioni verbali per strada diventano sempre più invadenti e fastidiose. Tre milioni le donne italiane che le hanno subite negli ultimi anni.
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Gaetano Amoruso
La danza sulle corde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice 1 a ore 9: storie, riflessioni e altre lezioni di vita all'interno di un punto vendita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPino e Perché Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFate finta che non ci sono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMobbing: Da Ovidio ai centri commerciali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo non apro mai gli allegati: Un giorno di ordinaria filosofia lavorativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Catcalling
Recensioni su Catcalling
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Catcalling - Gaetano Amoruso
disabilità.
Introduzione
La pratica delle molestie di strada è radicata nel dominio pubblico ed è spesso un riflesso della discriminazione sociale.
Secondo alcuni studiosi, le molestie di strada possono essere meglio definite come commenti
, la parola molestie
perde così la sua connotazione violenta, e si attenua l'offesa nei confronti dei destinatari.
Il fondatore di Stop Street Harassment invece, replica possano consistere sia in comportamenti fisicamente non violenti, come rumori di baci
e commenti non sessualmente espliciti
, sia in comportamenti più minacciosi
come stalking , aggressione e stupro.
Nonostante tutti i sessi siano possibili destinatari, le donne sono colpite in maniera sensibilmente più frequente.
Secondo la Harvard Law Review , nella maggior parte dei casi le molestie sono proprio opera di uomini ai danni dell'altro sesso.
Nel 2014, i ricercatori della Cornell University e dell'associazione Hollaback! hanno condotto il più ampio studio interculturale a livello internazionale sul tema delle molestie di strada.
I dati suggeriscono come la maggior parte delle donne abbia la prima esperienza di molestie durante la pubertà. Sempre Stop Street Harassment sottolinea come nel 2014, secondo un sondaggio rappresentativo a livello nazionale sulle molestie di strada negli Stati Uniti, metà delle persone molestate lo sono state all'età di 17 anni
. Asserendo inoltre che, Attraverso uno studio internazionale online del 2008 sulla base di 811 donne, 1 su 4 ha subito molestie di strada nei primi anni delle scuole medie e quasi il 90% entro l'età di 19 anni
.
I fattori culturali sono flessibili, nazionalità diverse possono avere reazioni diverse in merito alle molestie di strada. In gran parte dell'Asia meridionale, India, Pakistan e Bangladesh, la molestia sessuale pubblica nei confronti delle donne è chiamata eve teasing
.
Il termine spagnolo piropos più utilizzato in Messico ha un effetto simile.
Questa differente terminologia non esclude il fatto, evidenziato anche da studi, che ciò che è considerato molestia non sia molto diverso nel mondo. Coloro che compiono queste azioni raramente si definirebbero aggressori, ma coloro che subiscono la molestia non sono della stessa idea.
Ad esempio i brasiliani vedono le avances sessuali come un comportamento romantico innocente, amichevole e innocuo rispetto agli americani che lo vedono come una forma di aggressione, gerarchia e abuso. Le molestie possono anche essere rivolte in modo sproporzionato a coloro che hanno ciò che è percepito dai passanti come un'identità di genere o un orientamento sessuale non tipici.
Scattare foto ad estranei con un adeguato permesso, come fanno i professionisti della fotografia di strada e i paparazzi, non è considerata molestia da strada.
Non si ha una data certa per l'inizio delle molestie di strada, ma la discussione sull'argomento iniziò nel 1944 con lo stupro di Recy Taylor, una donna