Gli obblighi, i divieti e le responsabilità di chi possiede un cane
()
Info su questo ebook
Correlato a Gli obblighi, i divieti e le responsabilità di chi possiede un cane
Ebook correlati
Esame Avvocato 2020-21. CASI DI DIRITTO PENALE: Con soluzioni schematiche dimostrte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La tutela del consumatore-contraente debole nella dimensione personalistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnchorage Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del Terzo Settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida per il docente di sostegno: Dall'integrazione all'inclusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame avvocato 2020-21. CASI DI DIRITTO CIVILE: con soluzioni schematiche dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione di avvio nel procedimento negli atti vincolati ai sensi dell’art. 21 octies L. 241/90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. III Diritto Dell'Unione Europea Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il diritto amministrativo in tasca: 25 schede sintetiche per concorsi ed esami Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Autoriciclaggio e responsabilità degli enti collettivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Diritto Privato: Attraverso mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPapato, episcopati e società civili (1917-2019): Nuove pagine di diritto canonico ed ecclesiastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione DIRIGENTE SCOLASTICO: Compendio facile per la preparazione al concorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal contratto alla norma giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Giustizia degli Ultimi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2020. Casi di Diritto civile e penale: con soluzioni dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della strada commentato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKit a fumetti per una salvaguardia giuridica ai tempi del Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo codice della strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustizia e Impunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElementi di Diritto Penale e di Procedura Penale: Sintesi e Ripasso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto di resistenza: Come fare la rivoluzione attraverso il diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutorità amministrative indipendenti e profili problematici comuni: Le soluzioni prospettate da dottrina e giurisprudenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniServizi Segreti: Struttura ed Organizzazione del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica Italiana: Legge 3 agosto 2007, n. 124 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiconfinamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcessioni demaniali marittime nella nuova prospettiva all'interno dell’Unione Europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Gli obblighi, i divieti e le responsabilità di chi possiede un cane
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Gli obblighi, i divieti e le responsabilità di chi possiede un cane - Luca Di Matteo
materia.
1.IL PROPRIETARIO, IL DETENTORE E IL CUSTODE: CHIARIMENTI
Nel panorama normativo italiano manca una specifica disposizione che stabilisca in termini certi i requisiti per essere riconosciuto ufficialmente proprietario di un cane
, per cui a tal proposito è sembrato opportuno rifarci a quanto contenuto nel Regolamento Internazionale di Allevamento della Federazione Cinologica Internazionale (Fci), che definisce lo stesso «la persona che che ha legalmente acquisito l’animale, si trova in suo possesso e può provarlo con la detenzione, correttamente certificata, di un certificato d’iscrizione ed un pedigree validi». Requisiti indispensabili sembrano quindi essere l’iscrizione del cane all’Anagrafe Regionale degli Animali d’Affezione con il conseguente rilascio del relativo Certificato di Iscrizione e l’esistenza del Pedigree, dai quali risultino in maniera inequivocabile i dati personali del soggetto che ha provveduto all’acquisto dell’animale.
Tuttavia, nell’ordinamento giuridico italiano vi sono innumerevoli disposizioni normative che a proposito dei cani e degli animali parlano anche di custode
o di detentore
. Tanto per fare alcuni esempi, l’art. 2052 del Codice Civile addebita anche al custode
i danni cagionati dagli animali posti sotto la sua custodia; l’Ordinanza del Ministero della Salute del 06 agosto 2013 afferma, altresì, che il proprietario
o il detentore
sono responsabili della salute, del benessere e della conduzione del cane.
Avrai capito, quindi, che non è necessario essere individuato solamente quale proprietario
dell’animale, per rispondere degli eventuali danni dallo stesso provocati o per adempiere agli altri obblighi giuridici presenti in materia. Ciò che basta, come chiarito anche dalla Suprema Corte di Cassazione¹, è una relazione di fatto
tra il soggetto ed il cane tale da far sorgere in capo al primo un obbligo di custodia e vigilanza, e tale obbligo sorge ogni qualvolta sussista una relazione anche di semplice detenzione tra l’animale e una data persona. In buona sostanza, sempre a detta della Suprema Corte, per essere considerato detentore
o custode
dell’animale in questione e assimilato al proprietario
in quanto ad obblighi, divieti e responsabilità, basta essere soliti compiere alternativamente una delle seguenti azioni:
• dare da mangiare al cane;
• portare il cane al guinzaglio;
• rinchiudere il cane in un cortile o in altro spazio privato.
Conseguentemente, se decidi di prendere sotto la tua custodia un cane anche per un breve periodo, ad esempio per fare un favore al vicino di casa che è partito per le vacanze, devi prestare attenzione a rispettare tutti quegli obblighi, divieti e regole che spetterebbero al proprietario e che andremo ad analizzare nei prossimi paragrafi.
Per concludere il discorso, dunque, non dimenticare mai che accogliere un cane, di proprietà o semplicemente avuto in prestito, seppur da un lato può costituire un’esperienza unica che nella maggior parte dei casi porta in casa gioia ed allegria (soprattutto se si tratta di un cucciolo), nasconde dall’altro lato diversi pericoli e insidie che è bene conoscere in anticipo se non si vuole poi correre il rischio di "piangere sul latte