Rock/Blues Guitar Liv III
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giuseppe Minutolo
Rock/Blues Guitar Liv I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRock/Blues Guitar Liv II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Rock/Blues Guitar Liv III
Ebook correlati
Eroi Elettrici: I grandi solisti della chitarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Pennata Alternata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaged. Diteggiature per chitarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI miei libri di scale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI miei libri di Arpeggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodo per chitarra base Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Jethro Tull - Stand Up, Benefit, Aqualung Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Manuale di basso elettrico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiano per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome suonare la chitarra senza conoscere la musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJohn Coltrane - A Love Supreme (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5In teoria la musica. Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTiming per Bassisti 1: eBook interattivo per BASSISTI con partiture/tab/video/audio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come eseguire il trasporto della melodia o degli accordi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale del Compositore per Passione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso base di chitarra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pink Floyd - Wish You Were Here (Dischi da leggere) Valutazione: 3 su 5 stelle3/5corso di armonia e arrangiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCORSO COMPLETO DI CHITARRA PER PRINCIPIANTI; Da Zero a Chitarrista Esperto! Impara a Suonare la Chitarra Dalla Teoria alla Pratica. ACCORDI + ESERCIZI BONUS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome armonizzare una scala e trovare gli accordi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Rockidz. Manuale di chitarra per ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiles Davis - Kind of Blue (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come fare una modulazione armonica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quaderni Musicologici - Armonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpunti per Songwriters Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDaily Practice For Electric lead guitar Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Corso di improvvisazione con la chitarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome cambiare velocemente gli accordi sulla chitarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Rock/Blues Guitar Liv III
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Rock/Blues Guitar Liv III - Giuseppe Minutolo
audio
1. La scala minore melodica. Armonizzazione.
La scala minore melodica è; un scala diatonica che rispetto alla scala minore naturale presenta il sesto e il settimo grado maggiori. Vista da un'altra prospettiva questa scala può considerarsi una scala maggiore con terza minore
, dato che condivide tutti i gradi con essa tranne il terzo. Per questo motivo può essere anche chiamata ipoionica
, ovvero ionica con terza minore.
E' inoltre conosciuta come Scala Bachiana
o Jazz Minor Scale
.
Questa scala nasce dall'esigenza di colmare il buco
di un tono e mezzo presente nella scala minore armonica tra sesto e settimo grado.
Facendo salire di mezzo tono la sesta minore, otteniamo una sesta maggiore che disterà un tono sia dalla quinta giusta che dalla settima maggiore.
A causa dell'intervallo di un tono e mezzo presente nella scala minore armonica, si venivano a creare difficoltà nel suo utilizzo melodico, o difficoltà di intonazione per i cantanti. Ovviando a questo problema, la Scala Minore Melodica, diventa la scelta ideale, almeno dal punto di vista teorico, per le tonalità minori.
Vediamone la struttura e confrontiamola con quella della Scala Minore Armonica, Minore Naturale e con quella della Scala Maggiore.
I II III VI V VI VII VIII
Scala Minore Melodica di A
A B C D E F♯ G♯ A
1T 1/2T 1T 1T 1T 1T 1/2T
Scala di A Minore Armonica A B C D E F G♯ A
1T 1/2T 1T 1T 1/2T 1+1/2T 1/2T
Scala di A Minore Naturale A B C D E F G A
1T 1/2T 1T 1T 1/2T 1T 1T
Scala di A Maggiore
A B C♯ D E F♯ G♯ A
1T 1T 1/2T 1T 1T 1T 1/2T
In rosso sono segnate le note che differiscono nelle varie scale rispetto alla scala minore melodica, considerandole tutte in A.
Notiamo quindi, oltre all'ovvia similitudine con le altre due scale minori, una quasi identità con la scala maggiore, da cui la minore melodica differisce esclusivamente per il terzo grado.
Come vedremo più avanti, la Scala Minore Melodica può essere vista come la sintesi di due scale simmetriche : la scala ottofonica e quella esatonale. Senza scendere troppo nei dettagli, queste due scale anno delle strutture intervallari molto semplici che ritroviamo nella Minore Melodica:
-La scala ottofonica procede alternando intervalli di semitono a intervalli di tono.
Es. : C - Db - D# - E - F# - G - Ab - Bb - C
ST T ST T ST T ST T
-La scala Esatonale invece procede per intervalli di tono:
Es. : C - D - E - F# - G# - A# - C
T T T T T T
Se partiamo dal settimo grado della scala minore melodica di A otteniamo due tetradi, ovvero due insiemi di 4 note, che possiamo considerare frammenti