Religione e morale (Tradotto): versione filologica del saggio
Di Leo Tolstoy e Tolstoj
()
Info su questo ebook
Alla parola «religione» sono solitamente attribuiti tre significati diversi. Il primo vede la religione come una rivelazione di verità data da una divinità alle persone e una conseguente venerazione della divinità. Tale significato è attribuito alla religione dalle persone che credono in una qualsiasi delle religioni esistenti e che quindi considerano questa religione vera. Il secondo significato attribuito alla religione è quello secondo cui questa è un corpo di norme superstiziose stabilite e una conseguente venerazione superstiziosa della divinità. Tale significato è attribuito alla religione da persone non credenti in generale o che non credono nella religione di cui danno la definizione. Il terzo significato attribuito alla religione la definisce come un corpo di norme e leggi inventate da persone intelligenti che sono necessarie alle rozze masse popolari sia per confortarle, sia per contenere e controllare le loro passioni. Tale significato è attribuito alla religione da persone che sono indifferenti alla religione in quanto tale, ma che la considerano un utile strumento di governo.
Leo Tolstoy
Hailed as one of the world’s greatest writers – by the likes of Dostoyevsky, Chekhov, Woolf, Joyce, Proust, Faulkner, and Nabokov – Leo Tolstoy (1828-1910) is best known for his novels War and Peace and Anna Karenina. He also received literary acclaim for his novel Resurrection, novellas such as The Death of Ivan Ilyich, and dozens of short stories including Master and Man and Walk in the Light. His spiritual and philosophical essays on Christianity, nonviolent resistance, and justice profoundly influenced Mahatma Gandhi and Martin Luther King, Jr., among others. Born into Russian nobility, Tolstoy eventually renounced his wealth and title to put his beliefs into practice.
Correlato a Religione e morale (Tradotto)
Titoli di questa serie (7)
Perché non mangio la carne (tradotto): Il primo gradino, saggio per una vita buona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché la gente si droga? (Tradotto): versione filologica del saggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligione e morale (Tradotto): versione filologica del saggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSonata «Kreutzer»: versione filologica del romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl parassitismo (tradotto): secondo Tolstój Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSu ciò che viene chiamato «arte»: L’arte vista da Tolstój Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl desiderio sessuale (Tradotto): versione filologica del saggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Bestie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'e’ Dio per me: Un tentativo di porre le basi di una religione razionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiro di vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer pregare Dio, Padre d'ogni uomo, con le parole di Gesù- Fascicolo Primo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinguaggio di Dio (Il): Un cammino spirituale verso l'amore e la pace interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pellegrino incantato. Il mancino (Tradotto): Due romanzi brevi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La galvanoplastica spirituale e l'avvenire dell'umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo come volontà e rappresentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio e l'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreghiera - l'arte del credere: Traduzione di David De Angelis Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Ragazzi: racconto: versione filologica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Della dissimulazione onesta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon gli occhi chiusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSangue: versione filologica del racconto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Intuizioni Quantiche: Studio sullo sviluppo delle facoltà intuitive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Speranza non muore mai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOccultismo e Miracolo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Sulla blasfemia: De spiritu blasphemie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rimedio. Viaggio nel bosco delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio assemblato: Saggio sull'origine del monoteismo, fra scontro di civiltà e guerra interreligiosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLA FEDE. Mistero e miracolo nel Vangelo di Marco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe prime parole di Dio all'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreti e Celibato: Volontà di Dio o Imposizione degli Uomini?: Celibato ecclesiastico: una nuova sfida per il Cristianesimo. Storia, fatti e documenti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl palazzo della ragione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'è Dio per me - Un tentativo di porre le basi di una religione razionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn bambino chiamato Gioele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vie dei signori sono finite: Liberarsi dalle ideoligie religiose e accedere alla vera spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Rinascita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaschere divine: Storia dei riti di passaggio invernali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Religione e morale (Tradotto)
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Religione e morale (Tradotto) - Leo Tolstoy
Tolstoj
Religione e morale
versione filologica del saggio
(1893)
a cura di Bruno Osimo
Copyright © Bruno Osimo 2021
Titolo originale dell’opera: Религия и нравственность
Traduzione dal russo di Nicolas Grecchi
Bruno Osimo è un autore/traduttore che si autopubblica
La stampa è realizzata come print on sale da Kindle Direct Publishing, Wrocław
ISBN 9788831462334 per l’edizione cartacea
ISBN 9788831462341 per l’edizione elettronica
Contatti dell’autore-editore-traduttore: osimo@trad.it
Traslitterazione
La traslitterazione del russo è fatta in base alla norma ISO 9:
â si pronuncia come ’ia’ in ’fiato’ /ja/
c si pronuncia come ’z’ in ’zozzo’ /ts/
č si pronuncia come ’c’ in ’cena’ /tɕ/
e si pronuncia come ’ie’ in ’fieno’ /je/
ë si pronuncia come ’io’ in ’chiodo’ /jo/
è si pronuncia come ’e’ in ’lercio’ /e/
h si pronuncia come ’c’ nel toscano ’laconico’ /x/
š si pronuncia come ’sc’ in ’scemo’ /ʂ/
ŝ si pronuncia come ’sc’ in ’esci’ /ɕː/
û si pronuncia come ’iu’ in ’fiuto’ /ju/
z si pronuncia come ’s’ in ’rosa’ /z/
ž si pronuncia come ’s’ in ’pleasure’ /ʐ/
Religione e morale
Mi avete chiesto: 1. Cosa intenda con la parola «religione» e 2. Se io consideri possibile che la morale sia indipendente dalla religione per come la intendo.
Cercherò di rispondere a queste domande estremamente importanti e ben poste nel modo più efficace possibile.
Alla parola «religione» sono solitamente attribuiti tre significati diversi.
Il primo vede la religione come una rivelazione di verità data da una divinità alle persone e una conseguente venerazione della divinità. Tale significato è attribuito alla religione dalle persone che credono in una qualsiasi delle religioni esistenti e che quindi considerano questa religione vera.
Il secondo significato attribuito alla religione è quello secondo cui questa è un corpo di norme superstiziose stabilite e una conseguente venerazione superstiziosa della divinità. Tale significato è attribuito alla religione da persone non credenti in generale o che non credono nella religione di cui danno la definizione.
Il terzo significato attribuito alla religione la definisce come un corpo di norme e leggi inventate da persone intelligenti che sono necessarie alle rozze masse popolari sia per confortarle, sia per contenere e controllare le loro passioni. Tale significato è attribuito alla religione da persone che sono indifferenti alla religione in quanto tale, ma che la considerano un utile strumento di governo.
Secondo la prima definizione, la religione è una verità indiscussa, assoluta, che è auspicabile e persino necessario per il bene delle persone diffondere tra loro con tutti i mezzi possibili.
Stando alla seconda definizione, la religione è una raccolta di superstizioni, dalle quali è auspicabile e persino necessario per il bene dell’umanità liberare le persone con tutti i mezzi possibili.
Secondo la terza definizione, la religione è un meccanismo stabilito utile per le persone, non necessario per le persone di cultura superiore, imprescindibile, però, per confortare il popolo rozzo e per controllarlo, e che quindi va sostenuto.
La prima definizione è simile a quella che una persona darebbe